Lilaeopsis brasiliensis
(Affolter, 1985)
Bellissima pianta nastriforme. Forma bellissimi prati di un intenso color verde medio/chiaro. Delicata in fase d’attecchimento e piuttosto esigente. Difficoltà d’allevamento: media.

Nome scientifico
Lilaeopsis brasiliensis
Nomi comuni
Lilaeopsis novae zealandiae
Famiglia
Apiaceae
Luogo di origine
America meridionale (Argentina, Brasile, Paraguay).
Morfologia
pianta palustre da prato, vive bene sia emersa su terreni molto umidi ed in prossimità dei corsi d’acqua sia completamente sommersa. Foglie nastriformi di intensa colorazione verde medio/chiara, in genere non supera 8 cm di altezza.
Condizioni di crescita
Cresce sul fondo stolonando e formando con il tempo dei bellissimi e folti prati. La crescita è comunque piuttosto lenta.
Dimensioni massime raggiunte
Difficilmente supera gli 8 cm d’altezza.
Dimensione acquario
Può essere coltivata anche in acquari molto piccoli, ove però raggiungerà prima l’esaurimento del fondo disponibile. A quel punto sarete costretti a rimuoverla in parte per sfoltirla.
Valori chimico-fisici
Temperatura 15-26°C
pH 6,0-8,0
GH 5-20 °dGH
Luce da media a forte
Allestimento acquario
Fondo morbido e con granulometria ridotta (max 4 mm.) per favorirne attecchimento e stolonatura.
Fertilizzazione
esige buona fertilizzazione sia nel substrato che soprattutto in colonna (necessita di molto Ferro), gradita una buona concentrazione di CO2 (si consiglia quindi di dotare la vasca di impianto CO2).
Posizione in acquario
E’ una tipica pianta adatta per la zona anteriore (primo piano).
Velocità di crescita
Piuttosto lenta.
Modalità di riproduzione
Per stolonatura. Con il tempo tende a formare bellissimi prati.
Ultimo aggiornamento (Lunedì 29 Marzo 2010 12:29)