Mayaca fluvialitis
Pianta a stelo, sommersa, non particolarmente esigente e consigliata quindi anche a neofiti dell'acquario.

Nome scientifico:
Mayaca fluvialitis
Nomi comuni:
nessuno segnalato.
Famiglia:
Mayacaceae
Origine:
Sud America, in particolare nel bacino amazzonico.
Gli esemplari in vendita arrivano però tutti da allevamenti europei ed asiatici.
Morfologia:
pianta a stelo, con foglie molto piccole, aghiformi, verdi chiare.
La Crescita:
è una pianta a crescita veloce e raggiunge lunghezze comprese tra 20 e 40 cm.
Si consiglia di metterla a dimora in vasche con colonna d'acqua superiore a 40 cm.
Valori consigliati per l'acquario:
PH: 6 / 8
GH: 3 / 18 °dGH
Temperatura: 18 / 28 °C
Luce: da media a forte
Consigli su allestimento acquario:
le radici sono molto fini ed è quindi meglio inserire questa pianta in fondi di granulometria non troppo grossolana. Non particolarmente esigente, l’importante è posizionarla sotto la luce piena diretta.
Fertilizzazione:
poco esigente
Posizione nell' Acquario:
centro/posteriore
Modalità di Riproduzione:
per talea. E’ una pianta coltivata sommersa, quindi non va necessariamente defogliata al momento dell’inserimento in acquario. Per la potatura si consiglia di lasciare almeno 20 cm dall'apice.
Se l'apice si è deteriorato si consiglia di amputarlo, il taglio della talea deve però essere effettuato perpendicolarmente al ramo.
Inserimento in acquario:
dopo aver rimosso il “classico” vasetto e il relativo spugnoso contenuto (grodan) è utile spuntare le radici di circa il 50%, utilizzando forbici ben affilate. Successivamente occorre separare i vari steli e piantarli distanziati tra loro quel tanto che basta affinchè arrivi sufficiente luce alle foglie basali.
Esempio fotografico:
Ultimo aggiornamento (Lunedì 29 Marzo 2010 12:32)