Abramites hypselonotus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America tropicale: ampiamente diffuso nei bacini dell'Amazzonia e dell'Orinoco (Brasile, Perù, Colombia, Bolivia, Venezuela) e in alcuni tributari delle Guiane. Abita soprattutto corsi d'acqua a corrente da moderata a sostenuta e zone litorali di fiumi e grandi affluenti, spesso su fondali sabbiosi o ghiaiosi con massi, radici e legni sommersi. Frequenta acque da leggermente acide a neutre, con bassa a moderata durezza e buona ossigenazione. In natura bruca su rocce e legni in tratti limpidi o torbidi a seconda della stagione e del bacino.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia tipica in acquario 14–16 cm SL (circa 16–18 cm TL); massimi maggiori sono riportati in letteratura. Corpo alto e compressione laterale, bocca infera adatta al pascolo su superfici. Aspettativa di vita 6–10 anni (potenzialmente oltre con gestione ottimale).
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie attiva e territoriale verso conspecifici e affini, soprattutto in spazi ridotti. Si osserva spesso a 30°–45° di inclinazione mentre bruca. Tenere un singolo esemplare in vasche medio-grandi, oppure un gruppo di 5+ in acquari molto ampi per diluire l'aggressività. Compatibile con pesci robusti e pacifici di taglia simile (caracidi medi, loricaridi, alcuni ciclidi pacifici); evitare specie lente o a pinne lunghe (rischio di mordicchiamento) e invertebrati piccoli.
Dieta e alimentazione
Naturalmente perifitofago: ingerisce aufwuchs (strato di alghe, cianobatteri e microfauna che incrosta superfici), alghe filamentose, detrito vegetale e talvolta piccoli invertebrati. In acquario offrire base vegetale quotidiana: mangimi in granuli/wafer ricchi di Spirulina, foglie/ortaggi sbollentati (zucchina, spinacio, lattuga romana, piselli decorticati), foglie di gelso/ortica essiccate, e legno duro per favorire il pascolo. Integrare saltuariamente con proteico magro (chironomus/arsafer, artemia) senza eccedere. La varietà e la fibra sono cruciali per l'equilibrio intestinale.
Allestimento della vasca
Vasca ampia con lato lungo di almeno 120 cm. Per un singolo esemplare consigliati ≥200 L; per un gruppo, ≥400–500 L. Allestire con sabbia fine o ghiaia arrotondata, rocce stabili (senza spigoli), legni e radici che offrano superfici da brucare e ripari. Piante: selezionare specie robuste/epifite (Anubias, Microsorum, Bolbitis) fissate a legni e rocce; le piante tenere possono essere consumate. Illuminazione bassa-media con zone d'ombra; corrente moderata e forte ossigenazione tramite filtro sovradimensionato e movimento superficiale. Coperchio obbligatorio: è un buon saltatore. Parametri consigliati: 22–28°C, pH 5,8–7,5, durezza bassa-moderata.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduzione in acquario domestico rara e non documentata in modo ripetibile; in allevamenti professionali può avvenire tramite induzione ormonale. In natura è verosimilmente un riproduttore pelagico stagionale, con deposizione libera e assenza di cure parentali durante le piene. Dimorfismo sessuale poco marcato: femmine generalmente più robuste in età matura; eventuali differenze nelle pinne sono sottili e non affidabili.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su: 1) acqua pulita e ben ossigenata (ammoniaca/nitriti non rilevabili, nitrati bassi), cambi regolari; 2) dieta ricca di fibra vegetale e pascolo quotidiano per prevenire disturbi digestivi; 3) arredo senza spigoli e con nascondigli multipli per ridurre lo stress; 4) gestione sociale adeguata (singolo o gruppo numeroso in vasche grandi, mai coppie/terzetti). Quarantena di nuovi arrivi e acclimatazione graduale limitano l'introduzione di patogeni e lo stress da trasferimento.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: verosimilmente "Least Concern" grazie all'ampia distribuzione, ma con pressioni locali. Non incluso in CITES. In UE non è nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale. Commercio per l'acquariofilia: presente sia come catturato in natura (soprattutto da bacini amazzonici e orinocensi) sia da allevamento; preferire fornitori trasparenti e, quando disponibile, esemplari riprodotti in cattività. È sempre vietato rilasciare esemplari in natura (Reg. UE 1143/2014 e normative nazionali); adottare misure etiche di gestione e dismissione responsabile.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 5,8–7,5 | 6,2–6,8 |
GH | 2–12 dGH | 3–8 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 50–250 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 12–18 cm SL | 14–16 cm SL (circa 16–18 cm TL) |
Vasca minima | 200–400 L | ≥ 400 L per gruppo; ≥ 200 L per singolo; base ≥ 120×45 cm |
Flusso | Moderato–forte | Moderato continuo, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Media diffusa con zone d'ombra |
Substrato | Sabbia fine o ghiaia arrotondata | Sabbia fine con pietre/legni stabili |
Dieta | Prevalentemente vegetale (aufwuchs, alghe, piante) | 70–80% vegetale; 20–30% proteico |
Compatibilità | Pesci robusti e pacifici di taglia simile | Caracidi medi, loricaridi, ciclidi pacifici; evitare pinne lunghe e invertebrati |
Crediti