Calvus del Tanganica

Altolamprologus calvus

Poll, 1978

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ciclide africano della tribù Lamprologini (famiglia Cichlidae). Genere Altolamprologus, distinto per profilo fortemente compresso, testa con ossa e scaglie robuste, bocca protrattile adatta alla predazione tra fessure rocciose. Specie valida: Altolamprologus calvus Poll, 1978; non sono riconosciute sottospecie, ma esistono varianti di località (es. “Black”, “White”, “Chaitika”, “Kekese”), che differiscono per pattern e intensità di colore. Mantenere separate le località per evitare ibridazioni e perdita di linee geografiche.

Distribuzione e habitat

Endemico del Lago Tanganica (Africa orientale), con distribuzione a macchia lungo coste rocciose soprattutto in tratti di Tanzania e Zambia. Abita il litorale roccioso con massi, pareti e fessure, da pochi metri di profondità fino a oltre 20–30 m, dove l’acqua è estremamente limpida, ossigenata, dura e alcalina. Si muove tra fenditure e grotte naturali, spesso cacciando tra gli anfratti e stazionando vicino al fondo sabbioso contiguo alle rocce.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: maschi 12–15 cm TL (circa 10–13 cm SL), femmine 8–10 cm TL. Nota: SL = Standard Length, lunghezza senza caudale; TL = Total Length, lunghezza totale. Corpo molto compresso lateralmente, alto ma sottile, con pinne dorsale e anale estese; colorazione variabile per località, di base grigio-nero con linee e puntinature chiare. Crescita lenta; maturità sessuale tendenzialmente tardiva (12–24 mesi). Aspettativa di vita in acquario ben gestito: 8–12 anni.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Territoriale verso conspecifici e affini, soprattutto i maschi in zone di riproduzione. Indole generalmente tranquilla rispetto ad altri ciclidi del Tanganica: predatore d’agguato più che inseguire. Può essere allevato in comunità con specie compatibili del lago che occupano nicchie diverse (es. Cyprichromis/Paracyprichromis in colonna d’acqua; Julidochromis/Neolamprologus non eccessivamente aggressivi), evitando compagni molto piccoli che potrebbero essere predati. Intraspecificamente è spesso poliginico se lo spazio e le tane lo consentono; in vasche piccole è preferibile una coppia formata.

Dieta e alimentazione

Micropredatore carnivoro. In natura si nutre di piccoli crostacei, larve di insetti e avannotti che scova tra le fessure. In acquario accetta alimenti congelati/raffreddati di qualità (Mysis, Artemia adulta, krill sminuzzato, piccoli gamberetti, chironomus con moderazione) e mangimi secchi specifici per carnivori a grana fine. Offrire dieta varia e arricchita per prevenire carenze; evitare alimenti ricchi di grassi di mammiferi e vermi da acque sporche. Somministrazioni piccole ma frequenti, con un giorno di digiuno settimanale utile al bilancio energetico.

Allestimento della vasca

Vasca con base ampia e molte rocce stabili, creando passaggi, caverne e fessure strette. Substrato: sabbia fine chiara, che consente scavi moderati. Filtrazione potente e movimento d’acqua per alta ossigenazione; copertura superiore consigliata. Dimensioni minime: 150 L per una coppia; per comunità o più esemplari di Altolamprologus si raccomandano 240–300 L con arredi multipli per spezzare la vista. Acqua: temperatura 24–27 °C; pH 7,8–9,2 (ottimale 8,4–9,0); GH 8–20 °d; KH 10–20 °d; conducibilità 400–800 µS/cm (ottimale 550–650). Mantenere nitrati bassi (<20 mg/L, ideale <10). Note: pH indica acidità/alcalinità; GH/KH sono durezze totale e carbonatica; conducibilità è un proxy dei sali disciolti; nitrati sono metaboliti da tenere contenuti. Eseguire cambi d’acqua regolari e costanti (20–30%/settimana), evitando sbalzi bruschi.

Riproduzione e dimorfismo

Specie substratofila che depone in cavità strette (grotte, conchiglie capienti o tubi/vasetti con imboccatura piccola). La femmina sceglie una tana con ingresso stretto; depone 20–80 uova aderenti, spesso sul “soffitto” della cavità. Il maschio feconda dall’esterno e difende il perimetro; la femmina ventila e cura uova e larve. A 26 °C, schiusa in ~3–5 giorni, nuoto libero in ~10–14 giorni; crescita lenta, avannotti gradiscono naupli di Artemia, Cyclops e micro-prede vive/piccole. Dimorfismo: maschi più grandi, con pinne dorsale/anale più allungate e testa più massiccia; femmine più minute e con ventre più pieno in stagione riproduttiva. Per favorire l’accoppiamento: molte cavità con imbocchi di diversa ampiezza; privacy visiva; qualità dell’acqua molto stabile. Evitare la coesistenza con Altolamprologus compressiceps o varianti di località diverse, per prevenire ibridazioni.

Salute e benessere (prevenzione)

Specie robusta ma sensibile a acqua vecchia e instabile. Prevenzione chiave: filtrazione e ossigenazione elevate; cambi regolari; carico organico moderato; alimentazione variata e sobria per evitare sindromi digestive come il “bloat” da stress/dieta. Quarantena di nuovi arrivi (4–6 settimane) per ridurre il rischio di introdurre parassiti. Stabilizzare KH e pH per evitare sbalzi; evitare sovraffollamento e competitori troppo aggressivi. Rocce ben fissate per prevenire frane; illuminazione moderata con zone d’ombra per ridurre lo stress.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: a rischio minimo (LC). Non in CITES. La specie è allevata e anche raccolta in natura: preferire esemplari riprodotti in cattività quando disponibili e mantenere la purezza di località. In Italia/UE non risultano restrizioni specifiche; si applicano le regole generali su benessere, biosicurezza e specie esotiche (mai rilasciare in natura). L’impatto del commercio appare limitato se effettuato responsabilmente; evitare acquisti impulsivi e supportare allevatori che documentano origine e località.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–27 °C25–26 °C
pH7,8–9,28,4–9,0
GH8–20 °d10–15 °d
KH10–20 °d12–18 °d
Conducibilità400–800 µS/cm550–650 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta♂ 12–15 cm TL; ♀ 8–10 cm TL
Vasca minima≥150 L (coppia)≥240 L (comunità)
FlussoModeratoModerato–teso, alta ossigenazione
LuceBassa–mediaMedia con zone d’ombra
SubstratoSabbia fine, rocceSabbia fine + rocciate calcaree
DietaCarnivora, micropredatriceSecco premium + congelato marino vario
CompatibilitàTanganica di taglia adeguataSpecie di nicchie diverse; evitare prede

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia