Ambystoma mexicanum
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico dell’Altiplano del Messico (Città del Messico): sistema di canali e chinampas di Xochimilco e, storicamente, il Lago Chalco (oggi scomparso). Altitudine ~2.200 m s.l.m. Habitat originale: acque lente o ferme, fresche, con vegetazione sommersa e rifugi. Tollerante a un ampio spettro chimico ma sensibile a inquinamento e riscaldamento. Non vi sono popolazioni naturali stabili al di fuori dell’area originaria; la specie è diffusa nel mondo solo come animale da laboratorio e da allevamento, non come specie selvatica introdotta.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 23–28 cm TL (TL = lunghezza totale, muso–punta coda); massimi 30–33 cm TL in pochi casi. Peso variabile con condizione corporea. Vita media in cattività 10–15 anni, con casi oltre 15 se gestito al fresco e con acqua pulita. Maturità sessuale in genere a 12–18 mesi (circa 18–20 cm TL), influenzata da dieta e temperatura. Specie interamente acquatica per via della neotenia; respira tramite branchie esterne e pelle, quindi richiede acqua ben ossigenata ma poco corrente.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Crepuscolare, tranquillo ma opportunista. Può mordere per curiosità o competizione, soprattutto in spazi ristretti o con differenze di taglia; la rigenerazione è notevole ma le ferite vanno prevenute. Non è adatto a vasche di comunità con pesci o gamberetti: temperature incompatibili, rischio predazione e stress da corrente. Migliore scelta: vasca monospecifica, singolo o piccolo gruppo di adulti di taglia simile, con molti rifugi e linee di vista interrotte.
Dieta e alimentazione
Carnivoro opportunista. Base ideale: lombrichi (Eisenia/ Dendrobaena), camole del ghiaccio/ tarme della farina in piccole quantità, chironomus, dafnie, e pellet affondanti di qualità per carnivori (alta percentuale proteica, moderata in lipidi). Evitare pesci vivi come alimento (rischi sanitari e nutrizionali) e cibi troppo grassi o ricchi di tiaminasi. Giovani: pasti piccoli e frequenti (quotidiani); adulti: 2–3 pasti/settimana, calibrando per prevenire obesità. Rimuovere il cibo non consumato.
Allestimento della vasca
Per un adulto: vasca minima reale 80–100 L; consigliati 100 L netti e lunghezza ≥80 cm. Aggiungere ~50 L per ogni esemplare aggiuntivo. Acqua fresca (vedi tabella), debolmente mossa; filtrazione biologica sovradimensionata con uscita diffusa (spray bar) per limitare il flusso. Substrato: sabbia fine o fondo nudo; evitare ghiaia grossolana per rischio di ingestione. Arredo: legni lisci, grotte, piante robuste da acque fresche (es. Elodea, Ceratophyllum) e rifugi visivi. Illuminazione tenue; coprire la vasca per ridurre stress e fughe. Acqua dechlorata, avvio con ciclo dell’azoto maturo, cambi 20–30% settimanali. In estate, prevedere sistema di raffreddamento (ventole, refrigeratore) per restare in range sicuro.
Riproduzione e dimorfismo
Corteggiamento con deposizione di spermatofore da parte del maschio e guida della femmina. La femmina depone da ~100 a oltre 500 uova, singole o in piccoli gruppi, su piante o arredi. Temperature fresche (12–16 °C) e fotoperiodo stagionale favoriscono la riproduzione. Incubazione in 10–14 giorni (a seconda della temperatura). Elevata tendenza al cannibalismo tra larve/giovani: crescita separata o per classi di taglia, molti rifugi e alimenti piccoli vivi o scongelati (naupli di Artemia, microvermi, dafnie). Dimorfismo: maschio con cloaca più ampia e gonfia; femmina più tozza, soprattutto in periodo riproduttivo. Evitare riproduzioni non pianificate: serve disponibilità di spazio e adozioni responsabili.
Salute e benessere (prevenzione)
Punti chiave per il benessere: temperatura stabile nel fresco; ammoniaca e nitriti sempre a 0 mg/L; nitrati bassi; flusso dolce; arricchimento con rifugi e routine di alimentazione. Manipolare il minimo indispensabile, con mani bagnate; non usare retini abrasivi. Quarantena di nuovi arrivi per 30–60 giorni in vasca dedicata. Non introdurre fauna selvatica o piante non disinfettate per ridurre rischio patogeni (inclusi i funghi chitridi). Evitare farmaci a base di rame e trattamenti non specifici. Segni di stress: branchie rivolte in avanti, coda arricciata in punta, inappetenza, respirazione accelerata. In caso di problemi, rivolgersi a un veterinario esperto in anfibi; non improvvisare terapie.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Critically Endangered (CR) per perdita/alterazione habitat, inquinamento e predazione da specie introdotte. CITES: Appendice II; nell’UE è in Allegato B (Reg. CE 338/97): commercio consentito ma regolato. Per import/export servono i documenti previsti; acquistare solo esemplari nati in cattività con prova d’origine. Nell’UE si applicano misure sanitarie specifiche per gli urodeli per prevenire la diffusione di Bsal (normativa sanitaria animale UE): possono essere richiesti certificati, quarantena e movimentazioni tramite operatori registrati. Non rilasciare mai in natura né liberare acqua o substrati in corsi d’acqua. Non è inserito nell’elenco UE delle specie invasive di rilevanza unionale, ma la liberazione è comunque vietata e dannosa.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 10–20 °C (evitare >22 °C) | 14–18 °C |
pH | 6,8–8,0 | 7,2–7,6 |
GH | 5–20 dGH | 7–14 dGH |
KH | 3–10 dKH | 4–8 dKH |
Conducibilità | 200–800 µS/cm | 300–500 µS/cm |
Nitrati | <40 mg/L | <20 mg/L (meglio <10) |
Taglia adulta | 23–30 cm TL | 25–28 cm TL |
Vasca minima | 80–100 L per adulto | 100 L per singolo; +50 L/individuo |
Flusso | Basso, acqua ben ossigenata | Basso-laminare con uscita diffusa |
Luce | Bassa–moderata | Schermata, cicli regolari |
Substrato | Sabbia fine o fondo nudo | Sabbia silicea <1 mm |
Dieta | Carnivora (vermi, crostacei, pellet) | Lombrichi + pellet bilanciato |
Compatibilità | Meglio monospecifica | Singolo o gruppo omogeneo per taglia |
Crediti