Ameca splendens
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico del bacino superiore del Río Ameca (Jalisco, Messico), storicamente in sorgenti e corsi d’acqua alimentati da risorgive attorno a Teuchitlán e affluenti vicini. L’habitat naturale comprende tratti limpidi, da bassi a moderati, con fondo di sabbia e ghiaia, rocce, vegetazione acquatica (per esempio Ceratophyllum, Vallisneria) e alghe. Acque dure e alcaline, conducibilità medio‑alta, con oscillazione stagionale della temperatura. Alcune popolazioni sono state segnalate come estirpate ai siti tipici; la specie sopravvive in località frammentate e in programmi ex situ. Esistono introduzioni extra‑area in pochi siti, da non espandere.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: maschi 6–8 cm SL (lunghezza standard; circa 7–9 cm TL, lunghezza totale), femmine 8–12 cm SL (circa 9–13 cm TL). Corpo robusto; i maschi maturi sviluppano una banda caudale gialla con margine nero e talvolta iridescenze sul corpo. Longevità tipica 3–5 anni, talvolta maggiore in acqua fresca e ben ossigenata. Specie vivipara: i piccoli nascono completamente formati.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Gregaria, attiva e talvolta irruenta, soprattutto i maschi che stabiliscono gerarchie e possono mordicchiare pinne. Migliore in gruppi numerosi (8–12+ individui) per diluire l’aggressività. Compatibilità: evitare compagni timidi o a pinne lunghe. Ben si associano specie robuste di acque dure e relativamente fresche (altri goodeidi compatibili, alcuni Poeciliidae rustici, piccoli caracidi temperati), in vasche spaziose con ripari visivi. Mostra curiosità e bruca superfici alla ricerca di biofilm.
Dieta e alimentazione
Onnivora con forte componente perifiton/aufwuchs. In natura raschia alghe, diatomee e piccoli invertebrati. In acquario: base vegetale (fiocchi o pellet con alta quota di spirulina, ortaggi sbollentati come zucchina e spinaci), con integrazione 1–3 volte a settimana di prede piccole (Artemia, Daphnia, chironomus minuti). Favorire la crescita di alghe verdi sulle superfici. Evitare diete troppo proteiche prolungate che possono causare problemi intestinali. Termine: aufwuchs indica il biofilm di alghe, microrganismi e detrito che ricopre rocce e piante.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata per un gruppo stabile: 180 L netti, lunghezza 100–120 cm. Layout tipo corso d’acqua: substrato di sabbia/ghiaia fine, rocce e legni per creare barriere visive e zone di calma, piante robuste (Vallisneria, Ceratophyllum, Elodea) e spazio libero per il nuoto. Filtrazione efficiente con buona ossigenazione e flusso moderato; cambiare regolarmente l’acqua (settimanale 30–50%) mantenendo nitrati contenuti. Parametri: pH 7,0–8,4 (ottimale 7,4–8,0); durezza medio‑alta; conducibilità medio‑alta. Temperatura: 18–26 °C, con ottimale 20–23 °C e una fase più fresca invernale utile al benessere. Illuminazione media; utile favorire alghe verdi non filamentose. Coperchio consigliato: specie vivace.
Riproduzione e dimorfismo
Tipicamente semplice in buone condizioni. Maschi con andropodio corteggiano attivamente le femmine. Gestazione 6–8 settimane; i piccoli nascono grandi (1,5–2 cm), grazie alle trophotaeniae (propaggini simili a un cordone ombelicale, proprie dei Goodeidae) che nutrono l’embrione in utero. Covate di 10–30 nati, variabili con la taglia materna. Maturità sessuale in 3–6 mesi. Gli adulti possono predare qualche avannotto: offrire fitte piante e mop riproduttivi. Dimorfismo: maschi più piccoli e colorati, banda gialla‑nera sulla caudale e profilo più snello; femmine più grandi e tozze, ventre evidente da gravide, pinne meno ornate.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione passano da: 1) acqua stabile, dura e alcalina, ben ossigenata; 2) carico organico moderato e nitrati bassi; 3) dieta ricca di fibra vegetale per la salute intestinale; 4) gruppo numeroso e arredi che riducano lo stress sociale; 5) evitare surriscaldamenti prolungati (>26 °C) e cali bruschi; 6) quarantena di nuovi ospiti e piante; 7) manutenzione programmata (test periodici di pH, GH/KH, conducibilità). Specie sensibile a ipossia e a qualità dell’acqua scadente in caldo: incrementare l’aerazione nelle ondate di calore. Non fornire trattamenti medici: in caso di malessere, rivolgersi a un veterinario ittico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di minaccia elevato in natura: l’IUCN classifica la specie come In Pericolo (EN; valutazioni recenti). Cause principali: perdita e inquinamento delle sorgenti, captazioni idriche e specie alloctone. Popolazioni selvatiche molto ridotte e localizzate; la specie è mantenuta in numerose linee ex situ da appassionati e istituzioni. Non in CITES. In UE/Italia non è in elenco specie invasive di rilevanza unionale, ma il rilascio in natura di specie alloctone è vietato senza specifiche autorizzazioni. Acquistare solo esemplari riprodotti in cattività; per chi partecipa a programmi di conservazione dei goodeidi, mantenere e registrare le linee genetiche senza incrociarle. Mai liberare pesci o acqua dell’acquario in ambiente naturale.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–26 °C | 20–23 °C (più fresco in inverno) |
pH | 7,0–8,4 | 7,4–8,0 |
GH | 8–25 dGH | 12–20 dGH |
KH | 6–15 dKH | 8–12 dKH |
Conducibilità | 200–800 µS/cm | 300–600 µS/cm |
Nitrati | < 40 mg/L | < 20 mg/L |
Taglia adulta | M 6–8 cm SL; F 8–12 cm SL | M ~7–9 cm TL; F ~9–13 cm TL |
Vasca minima | 120–200 L | ≥ 180 L; 100–120 cm di lunghezza |
Flusso | Debole–sostenuto | Moderato con forte ossigenazione |
Luce | Bassa–media | Media, per favorire alghe verdi |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine; rocce | Sabbia/grossa ghiaia con piante robuste |
Dieta | Onnivora | Prevalenza vegetale, proteico come integrazione |
Compatibilità | Variabile | Specie dedicata o comunità di robusti pesci di acque dure e fresche |
Crediti