Ammannia pedicellata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa dell'Africa tropicale, con segnalazioni in Africa occidentale, centrale e orientale (dati di erbario/GBIF). Habitat tipici: margini di stagni, paludi stagionali, risaie e fossi, dove cresce come pianta anfibia su suoli limoso-argillosi periodicamente inondati. Tollera cicli di emersione e sommersione legati alle piogge e al regime delle piene.
Pianta erbacea a fusto eretto, talvolta leggermente ramificato, 20–50+ cm in acquario. Fusti spesso sub-quadrangolari, con nodi evidenti da cui emettono radici avventizie. Foglie opposte-decussate; in forma sommersa sono da lineari a strettamente lanceolate (1–6 cm), con lamina sottile; in forma emersa più ovate-lanceolate, talvolta con tonalità giallo-verdognole o dorate. Il colore varia con luce e nutrienti: dal verde chiaro al giallo oro; in condizioni molto intense può comparire lieve arrossamento apicale. Sistema radicale fascicolato, moderatamente sviluppato. Fiori piccoli, ascellari, con pedicello (da cui l’epiteto), corolla rosata o violacea; frutto a capsula. Come molte Lythraceae mostra forte dimorfismo tra forma emersa (porzione che cresce all’aria) e sommersa (porzione che cresce sott’acqua).
Velocità medio-lenta per una pianta a stelo. La crescita accelera con luce intensa, CO₂ disciolta stabile (circa 20–25 mg/L) e fertilizzazione completa. Tende a rallentare in acque dure e a pH elevati. Mostra fase di adattamento quando passa da forma emersa a sommersa, con possibile perdita delle foglie vecchie e emissione di foglie nuove adattate.
Comportamento e compatibilità con altri animali
In acquario cresce prevalentemente verticale; con potature ripetute emette getti laterali dai nodi. Se ben illuminata forma gruppi compatti; se ombreggiata allunga internodi e perde la colorazione. Non è aggressiva ma può ombreggiare piante basse. Non produce stoloni (fusti orizzontali sotterranei) rilevanti; si espande per talea dei fusti.
Acqua tenera o medio-tenera: GH 2–10, KH 0–6, conducibilità 50–300 µS/cm (ottimo 100–200). pH leggermente acido-neutro (5,5–7,2; ottimo 6,0–6,8). Temperatura 20–30 °C (ottimo 23–26 °C). Luce medio-alta: 60–80 µmol m⁻² s⁻¹ PAR al substrato in vasche alte; più luce esalta il giallo. CO₂ consigliata 20–25 mg/L per crescita stabile. Nutrienti: mantenere macronutrienti (N, P, K) e microelementi (incluso Fe) costanti; target indicativi: NO₃⁻ 5–15 mg/L, PO₄³⁻ 0,2–1 mg/L, K 5–15 mg/L, Fe chelato 0,05–0,1 mg/L. Substrato fine (sabbia/ghiaia fine) con apporto in colonna e, se necessario, pastiglie a radice. Flusso moderato e buona circolazione per distribuire CO₂ e nutrienti. Evitare bruschi cambi d’acqua e rimesse che alterino CO₂/pH.
Per talea apicale: recidere la parte superiore con 5–10 cm di fusto e diverse foglie, quindi ripiantare. La porzione basale spesso emette germogli laterali dai nodi. Si possono anche piantare segmenti nodali con 2–3 internodi. Le radici avventizie si formano facilmente ai nodi. Distanza tra talee 2–4 cm per favorire aerazione e luce.
Allestimento della vasca
Ideale per lo sfondo o il centro-sfondo in gruppi di 6–12 steli, come macchia colorata di contrasto con piante verdi. In vasche di aquascaping si usa come accento giallo-dorato. Lasciare spazio libero sopra per evitare ombreggiamento e facilitare la potatura. Evitare correnti troppo forti dirette sul ciuffo.
Salute e benessere (prevenzione)
Alghe: prevenire ombreggiamento e instabilità di CO₂; mantenere flusso uniforme e fotoperiodo 8–10 h. Carenze: Fe basso causa clorosi (ingiallimento delle foglie giovani con nervature più verdi), K insufficiente provoca microfori/necrosi puntiformi, N carente riduce dimensione foglie e accrescimento. Nota: la colorazione "golden" uniforme con crescita vigorosa non è una carenza. Evitare di interrare troppo il fusto (rischio marciumi); manipolare con cura per non spezzare gli internodi. Quarantena delle piante per escludere lumache parassite e contaminanti.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non valutata specificamente da IUCN; nessuna segnalazione di protezione CITES. Non risulta elencata come invasiva nell’UE. In climi tropicali può naturalizzarsi in ambienti disturbati (risaie, canali): non rilasciare mai in natura. Commercio consentito in Italia/UE; rispettare la normativa locale su specie aliene dove applicabile.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–30 °C | 23–26 °C |
pH | 5,5–7,5 | 6,0–6,8 |
GH | 2–10 dGH | 3–6 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 50–300 µS/cm | 100–200 µS/cm |
Luce | Media–Alta | Alta (60–80 µmol m⁻² s⁻¹ PAR) |
CO₂ | 15–30 mg/L | 20–25 mg/L |
Fertilizzazione (macro/micro) | Completa e regolare | NO₃⁻ 5–15, PO₄³⁻ 0,2–1, K 5–15 mg/L; Fe 0,05–0,1 mg/L |
Velocità crescita | Lenta–Media | Media con CO₂ e alta luce |
Posizione consigliata | Sfondo / Centro-sfondo | Sfondo in gruppi |
Tipo di propagazione | Talea di fusto | Apicale e nodale |
Compatibilità con fauna | Buona con piccoli pesci e Caridina | Evitare grandi erbivori/scavatori |
Difficoltà | Intermedio–Avanzato | Avanzato |
Crediti