Andinoacara pulcher
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa del nord del Sudamerica: segnalata in Trinidad (isola di Trinidad, località tipo) e in corsi d’acqua costieri e di bassa quota del Venezuela settentrionale, con occorrenze anche nel basso bacino dell’Orinoco. La mappa dettagliata è stata oggetto di revisioni tassonomiche e alcuni record storici sono stati riassegnati ad Andinoacara affini. Habitat: fiumi e canali a corrente lenta-moderata, lagune di pianura, sponde con radici e vegetazione, fondi sabbiosi o limosi con lettiera di foglie. Specie introdotta altrove, inclusa la Florida meridionale (USA), dove è naturalizzata; evitare qualunque rilascio.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: maschi 15–18 cm TL (lunghezza totale), femmine 12–15 cm TL. La lunghezza standard SL (dalla punta del muso al peduncolo caudale) è ~10–14 cm nei soggetti adulti. Aspettativa di vita in cattività: 6–10 anni, con buona gestione. Corporatura robusta; maschi spesso con pinne dorsale e anale più allungate e, talvolta, lieve gibbosità frontale.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Generalmente tranquillo per un ciclide di medie dimensioni, ma territoriale, soprattutto in riproduzione. Nuota su livelli medio-bassi, scava nel fondo. Compatibile con caracidi robusti di media taglia, loricaridi e callichthyidae di stazza adeguata, altri ciclidi pacifici di dimensioni simili in vasche grandi e ben strutturate. Evitare coinquilini molto piccoli (potenziale predazione), aggressivi o pinna-mordaci. Tenere una coppia formata; non mescolare con Andinoacara affini per evitare ibridazioni.
Dieta e alimentazione
Onnivoro opportunista. In natura consuma piccoli invertebrati, larve d’insetto, crostacei, periphyton e materiale vegetale. In acquario: base di mangimi completi di qualità (granuli/pellet adatti ai ciclidi), integrazione regolare con vivo/congelato (Artemia, Chironomus, Daphnia) e piccole porzioni vegetali (es. spinaci sbollentati, spirulina). Evitare cibi grassi di origine terrestre. Offrire 1–2 pasti vari e controllati al giorno; digiuno leggero settimanale utile a prevenire sovralimentazione.
Allestimento della vasca
Per una coppia si consiglia una vasca di almeno 180–240 L con lato lungo ≥100–120 cm. Arredo con radici, rocce lisce e grotte per creare barriere visive e territori. Substrato di sabbia fine o ghiaia molto fine: il substrato è il materiale che ricopre il fondo; specie scavatrice, quindi evitare ciottoli taglienti e fissare bene le piante (meglio specie robuste su legni/rocce). Illuminazione bassa-media, alcune zone d’ombra con piante galleggianti. Filtrazione efficiente e movimento moderato. Parametri consigliati: temperatura 23–27 °C; pH 6.0–7.5 (leggera acidità a neutro); durezza GH 3–12 dGH e KH 2–6 dKH; conducibilità 80–250 µS/cm. Nitrati (NO3−) idealmente <10 mg/L; cambi d’acqua regolari (es. 25–40%/sett.).
Riproduzione e dimorfismo
Formano coppie monogame, con cure parentali biparentali. Sono depositori su substrato: puliscono una pietra piatta o una superficie dura e vi depongono 150–300 uova (talvolta di più). A 26 °C l’incubazione dura ~2–3 giorni; gli avannotti diventano liberi natanti dopo 5–7 giorni e sono sorvegliati e guidati dai genitori. Prima alimentazione: infusori/microworm, poi naupli di Artemia e polveri per avannotti. Il dimorfismo sessuale è moderato: maschi più grandi, pinne impari più estese, talora lieve gibbosità; femmine più tozze in ovulazione. Durante la riproduzione aumenta la territorialità: è utile fornire barriere visive e rifugi agli altri pesci.
Salute e benessere (prevenzione)
Punti chiave per il benessere: stabilità dei parametri, buona ossigenazione e bassi inquinanti. Evitare oscillazioni brusche di pH e temperatura. Dieta variata e ricca di fibra indigeribile (spirulina/vegetale) per prevenire problemi intestinali. Arricchimento ambientale (rifugi, foglie, legni) per ridurre lo stress. Quarantena di nuovi arrivi per 4–6 settimane e acclimatazione lenta. Monitorare segni precoci di stress (pinne serrate, apatia), lesioni da conflitti e erosione del capo/linea laterale: prevenzione tramite acqua pulita, filtro maturo, minerali adeguati e gestione della densità di popolazione. Evitare consigli terapeutici fai‑da‑te: in caso di problemi rivolgersi a un veterinario ittico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Ampiamente allevato in cattività; la maggior parte degli esemplari in commercio in UE è di allevamento. Non elencato in CITES. Stato IUCN: molti Andinoacara non sono formalmente valutati o risultano a basso rischio; per A. pulcher le valutazioni sono limitate e regionali. Documentata come introdotta e naturalizzata in Florida (USA), dove può avere impatti locali: ciò evidenzia l’obbligo etico di non rilasciare mai pesci in natura. In UE il commercio è legale; il rilascio in ambienti naturali è vietato/sanzionato nella maggior parte degli Stati membri e comunque eticamente inaccettabile. Preferire esemplari da allevatori responsabili e evitare acquisiti d’impulso.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 6.0–7.8 | 6.5–7.2 |
GH | 3–15 dGH | 5–8 dGH |
KH | 2–8 dKH | 3–5 dKH |
Conducibilità | 80–300 µS/cm | 120–200 µS/cm |
Nitrati | 0–30 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | F: 12–15 cm TL; M: 15–18 cm TL | — |
Vasca minima | 180 L (coppia) | ≥240 L consigliati |
Flusso | Basso–moderato | Moderato |
Luce | Bassa–media | Media con zone d’ombra |
Substrato | Sabbia fine o ghiaia fine | Sabbia fine |
Dieta | Onnivora | Pellet + vivo/congelato + vegetale |
Compatibilità | Moderata | Specie robuste e pacifiche di taglia simile |
Crediti