Andinoacara rivulatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Drainages costieri del Pacifico in Ecuador e nel nord del Perù (ad es. bacini dei fiumi Esmeraldas, Guayas, Tumbes). Occupa tratti fluviali a corrente lenta-moderata, lagune e canali di pianura, spesso con fondali sabbiosi o fangosi, legni e massi isolati. Presente da quote prossime al livello del mare fino a medie altitudini nei tratti inferiori dei fiumi. L’acqua può essere torbida dopo le piogge; chimismo variabile da morbido a moderatamente duro. Specie d’acqua dolce; può tollerare salinità leggermente aumentata in prossimità degli estuari, ma non è specie eurialina.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia massima stimata in natura 25–30 cm TL (maschi più grandi); in acquario di norma 22–25 cm TL per i maschi, 18–22 cm TL per le femmine. Maturità sessuale tipicamente intorno a 12–15 cm. Aspettativa di vita 7–10 anni, con buona gestione. Corpo robusto, fronte che nei maschi adulti può sviluppare un bozzo nucale. Colorazione verde-azzurra iridescente con barre scure e margini delle pinne spesso aranciati (variabilità geografica e individuale).
Comportamento e compatibilità con altri animali
Territoriale e da moderatamente aggressivo ad aggressivo, soprattutto in stagione riproduttiva. Forma coppie stabili; difende con decisione l’area di deposizione. In comunità richiede vasche molto grandi con compagni di taglia simile e temperamento robusto (p.es. grossi caracidi pacifici e loricaridi coriacei). Evitare piccoli pesci, gamberetti e specie lente o pinneggianti (rischio predazione o stress). Un singolo esemplare o una coppia in vasca dedicata è la scelta più semplice per principianti. Non mistare con specie affini del genere Andinoacara per evitare competizione intensa e possibile ibridazione.
Dieta e alimentazione
Onnivoro a tendenza carnivora. In natura consuma invertebrati bentonici, larve di insetti, piccoli crostacei, occasionalmente pesci piccoli e materia vegetale/aufwuchs. In acquario: base di pellet/granuli di alta qualità per ciclidi, integrati con surgelato (chironomus, mysis, artemia) e verdure sbollentate (piselli, zucchina) una-due volte a settimana. Evitare pesci vivi da pasto (rischio patogeni e squilibri nutrizionali). Somministrare porzioni piccole: giovani 2–3 volte/die, adulti 1–2 volte/die con un giorno di digiuno a settimana. Varietà e integrazione vitaminica tramite gli alimenti riducono il rischio di erosioni della linea laterale.
Allestimento della vasca
Per un esemplare adulto molto territoriale: minimo reale 200–250 L; per una coppia stabile: almeno 300 L, fronte vasca 120 cm. Per comunità con altri grandi ciclidi: 450–600 L e oltre. Layout: substrato sabbioso o ghiaia fine, rocce stabili e radici che creino barriere visive e siti di deposizione (pietre piatte). Piante robuste (Anubias, Echinodorus) fissate a legni/rocce; la specie smuove il fondo e può estirpare piante delicate. Filtrazione molto efficiente con forte filtro biologico e buona ossigenazione; flusso moderato. Copertura superiore ben chiusa (può saltare). Illuminazione da media a medio-bassa per ridurre stress. Regime di cambi d’acqua regolari (30–50% settimanale) per mantenere nitrati bassi e stabilità chimico-fisica.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore su substrato aperto: la coppia pulisce una pietra piatta o una superficie e vi depone 200–1000 uova (numero dipendente dalla taglia della femmina). A 25–26 °C le uova schiudono in 2–3 giorni; gli avannotti diventano liberi natanti dopo 5–7 giorni. Entrambi i genitori curano uova e avannotti, con intensificazione dell’aggressività territoriale; durante la riproduzione è consigliabile la vasca dedicata. Nutrire gli avannotti con naupli di Artemia e micro-alimenti adatti. Dimorfismo sessuale: maschi più grandi, pinne allungate e possibile bozzo frontale; femmine in genere più tozze e con addome più pieno in prossimità della deposizione.
Salute e benessere (prevenzione)
Punti chiave di welfare: quarantena (quarantena) di almeno 4 settimane per nuovi arrivi; mantenere parametri stabili (evitare sbalzi di pH/temperatura); nitrati bassi; dieta varia con componente vegetale e vitamine tramite il cibo. Allestire nascondigli e linee di vista spezzate per mitigare l’aggressività. Evitare sovraffollamento. Sabbia fine per prevenire lesioni alle branchie durante lo scavo. Monitorare segni di stress o conflitto e intervenire regolando layout o separando gli individui. La specie è suscettibile a erosione testa/linea laterale in condizioni di scarsa qualità dell’acqua e dieta povera: la prevenzione passa da manutenzione, filtrazione e nutrizione adeguate. Non utilizzare sale o additivi “tonici” senza una chiara necessità e compatibilità chimica.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non chiaramente valutata per l’attuale combinazione tassonomica (in alcune banche dati può comparire come Aequidens rivulatus); non risultano minacce globali gravi, ma a scala locale influiscono inquinamento e alterazioni fluviali. Ampiamente allevata in cattività; preferire esemplari d’allevamento per ridurre la pressione sulle popolazioni selvatiche e i rischi sanitari. Non elencata in CITES. Non inclusa nell’elenco UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. 1143/2014), ma il rilascio in natura è comunque vietato/illegale in Italia e nella maggior parte dei Paesi UE. Specie potenzialmente invasiva in climi idonei: non rilasciare né trasferire in corpi idrici; informarsi sempre sulle normative regionali prima di qualsiasi movimentazione.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–28 °C | 23–26 °C |
pH | 6.5–8.0 | 7.0–7.5 |
GH | 3–15 dGH | 6–10 dGH |
KH | 2–10 dKH | 3–6 dKH |
Conducibilità | 100–400 µS/cm | 150–250 µS/cm |
Nitrati | 0–30 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 20–30 cm TL (maschi più grandi) | 22–25 cm TL (maschi tipici in acquario) |
Vasca minima | 200–250 L (singolo); 300–350 L (coppia) | ≥300 L per coppia; ≥450 L per comunità |
Flusso | 4–8x volume/ora | 6–7x con forte aerazione |
Luce | Bassa–Media | Media |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia silicea fine |
Dieta | Onnivora (carnivora-centrica) | Pellet premium + surgelati + verdure |
Compatibilità | Da territoriale ad aggressiva | Monospecifica o con robusti coetanei in vasche grandi |
Crediti