Headstander striato

Anostomus anostomus

Linnaeus, 1758

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Characiformes; famiglia Anostomidae. Genere Anostomus. Il nome comune internazionale è “striped headstander”. Descritta originariamente da Linnaeus e successivamente trasferita nel genere attuale; in commercio può essere confusa con Anostomus ternetzi, che presenta livrea e proporzioni diverse. A. anostomus mostra in genere tre bande scure longitudinali su fondo giallo e una macchia rossastra nel peduncolo caudale. La bocca, orientata verso l’alto, è adattata a raschiare alghe e periphyton (biofilm di alghe e microrganismi sulle superfici).

Distribuzione e habitat

Sud America settentrionale: bacino dell’Orinoco (Venezuela, Colombia) e sistemi fluviali del Plateau della Guyana (Guyana, Suriname, Guyana Francese; p.es. Essequibo, Corantijn, Maroni). Presenze sono riportate anche in alcuni affluenti settentrionali dell’Amazzonia in Brasile, ma la distribuzione amazzonica non è uniforme. Abita fiumi e torrenti di acque chiare e talvolta di acque nere (acque ricche di tannini, pH acido, bassa durezza), spesso in zone con substrato roccioso, massi e rapidi, dove pascola su rocce e legni. Frequenta anche acque più calme durante le piene stagionali.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 12–15 cm TL (lunghezza totale, inclusa la coda), con massimi riportati fino a ~18 cm TL. Corpo allungato e compress0 lateralmente; livrea con bande scure su fondo giallo. Comportamento di alimentazione caratteristico con inclinazione di circa 45° verso il basso. Longevità tipica 5–8 anni in acquario ben gestito (occasioni oltre). Crescita relativamente rapida nei primi 12–18 mesi.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie vivace, territoriale con i conspecifici ma più gestibile in gruppo (almeno 6–8 individui) che disperde l’aggressività. Può pizzicare pinne e disturbare pesci lenti o a pinne lunghe. Convivenze consigliate: caracidi robusti di taglia media, loricaridi e callichthyidae di buona taglia, ciclidi pacifici di dimensioni paragonabili. Evitare nano-caracidi timidi, pesci a nuoto lento, specie a veli e gamberetti piccoli. Necessita di corrente e ossigeno elevati; è saltatore, serve coperchio ben chiuso.

Dieta e alimentazione

Principalmente erbivoro a pascolo: alghe, periphyton e piccoli invertebrati ingeriti accidentalmente. In acquario offrire base vegetale (fiocchi/granuli alla spirulina, wafer per algivori), verdure sbollentate (zucchina, spinaci, piselli) e leggera integrazione 1–2 volte/settimana di cibo vivo/surgelato fine (p.es. chironomus piccolo, artemia) senza eccedere con proteine animali. Preferibili più piccoli pasti quotidiani. Superfici lisce esposte a luce moderata aiutano lo sviluppo di biofilm da pascolo.

Allestimento della vasca

Per un gruppo stabile, vasca minima 120 cm di lato lungo (circa 240–300 L). Layout: substrato di sabbia o ghiaia fine, massi e rocce lisce, legni e rifugi; zone con corrente moderata–forte e spazi liberi per il nuoto. Illuminazione medio–alta per favorire il biofilm, con piante robuste epifite (Anubias, Microsorum) e galleggianti per attenuare la luce diretta; possibile brucatura su piante tenere. Filtrazione potente e ricca di ossigeno. Parametri: pH 5,5–7,5; GH 1–12 °dGH (durezza totale), KH 0–6 °dKH (durezza carbonatica, capacità tampone), conducibilità 50–250 µS/cm (contenuto ionico complessivo), temperatura 24–29 °C. Cambi regolari 30–50% settimanali. Coperchio necessario: specie predisposta al salto.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduzione domestica rara e poco documentata; in natura è una specie a deposizione libera associata alle piene stagionali, senza cure parentali. In allevamento commerciale può essere riprodotta tramite protocolli controllati. Dimorfismo sessuale poco evidente: femmine spesso più piene in addome da adulte; maschi talvolta più snelli e con colori leggermente più intensi in condizioni ottimali.

Salute e benessere (prevenzione)

Mantenere gruppo adeguato e vasca lunga per ridurre conflitti. Acclimatazione lenta, forte ossigenazione e acqua stabile: è sensibile a sbalzi di pH e temperatura. Evitare sovralimentazione proteica e carenze di fibra vegetale per prevenire gonfiori intestinali. Fornire superfici lisce (rocce non taglienti) per ridurre abrasioni del muso dovute al pascolo. Quarantena dei nuovi arrivi e buone pratiche igieniche limitano l’ingresso di parassiti. In caso di patologie, rivolgersi a un veterinario ittico; evitare trattamenti improvvisati o farmaci non indicati per caraciformi.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato globale IUCN: verosimilmente Non Minacciata (Least Concern), con ampia distribuzione; popolazioni locali possono risentire di pressione di pesca e alterazioni dell’habitat. Non elencata in CITES. Il commercio per l’acquariofilia comprende esemplari catturati in natura e, talvolta, di allevamento. Preferire fornitori trasparenti e raccolta sostenibile. In UE/Italia: non risulta in elenchi di specie invasive vietate (Reg. UE 1143/2014), ma è sempre illegale rilasciare organismi in natura. L’importazione segue la normativa sanitaria UE (p.es. Reg. (UE) 2016/429). Verificare eventuali restrizioni locali aggiornate.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–29 °C26–27 °C
pH5,5–7,56,2–6,8
GH1–12 °dGH2–6 °dGH
KH0–6 °dKH1–3 °dKH
Conducibilità50–250 µS/cm80–150 µS/cm
Nitrati0–25 mg/L<10–15 mg/L
Taglia adulta12–15 cm TL (max ~18 cm TL)
Vasca minima≥240 L; lato lungo ≥120 cm300 L; lato lungo 120–150 cm
FlussoModerato–forteForte con elevata ossigenazione
LuceMedia–altaMedia-alta diffusa
SubstratoSabbia o ghiaia fine con rocce lisceSabbia + rocce/legni per pascolo
DietaErbivoro-onnivoro a prevalenza algaleVegetale quotidiana + poco proteico
CompatibilitàCon pesci robusti di taglia simileEvitare lenti/long-finned e invertebrati piccoli

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia