Tetra del Paraguay

Aphyocharax paraguayensis

Eigenmann & Kennedy, 1903

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Characiformes; famiglia Characidae; genere Aphyocharax. La specie è considerata valida da fonti autorevoli (FishBase, GBIF). La posizione filogenetica interna ai Characidae è oggetto di revisione continua: diversi studi molecolari propongono raggruppamenti leggermente diversi, ma per l’acquariofilo pratico questo non incide sulla gestione. In commercio può essere talvolta confusa con altri Aphyocharax; verificare il nome scientifico sull’etichetta e i tratti diagnostici prima dell’acquisto.

Distribuzione e habitat

Nativa del bacino del fiume Paraguay (Sud America centrale), inclusi tratti del Pantanal e affluenti di pianura in Paraguay, Brasile (Mato Grosso/Mato Grosso do Sul) e Argentina settentrionale; probabile presenza anche in tratti connessi del sistema Paraná-Paraguay. Habitat tipici: corsi d’acqua lenti, lagune di piena, canali marginali con vegetazione sommersa/emersa, rami e lettiera. L’acqua varia stagionalmente; di solito è tenera a moderatamente tenera e da leggermente acida a neutra. Il fondo è sabbioso o fangoso con detrito organico. La specie tende a occupare il mezz’acqua e le zone riparate dalla corrente.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia piccola: circa 3.0–3.5 cm SL (lunghezza standard, punta del muso alla base della caudale), fino a ~4.0 cm TL (lunghezza totale). Aspettativa di vita in acquario: 3–5 anni con buona cura e acqua stabile. Colorazione variabile con stato d’animo e illuminazione; spesso traslucida con riflessi argentati e segni scuri discreti. Come molti caracidi, i maschi possono presentare leggere differenze morfologiche durante la stagione riproduttiva.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie di branco pacifica, vivace al mezz’acqua. Va allevata in gruppi numerosi (≥8–10) per stabilizzare la gerarchia e ridurre timidità e micro-aggressioni. Compatibile con piccoli caracidi, ciprinidi pacifici, piccoli loricaridi e caridine robuste. Evitare compagni lenti o a pinne lunghe (es. Betta, scalari ornamentali, guppy a velo), perché alcuni Aphyocharax possono occasionalmente mordicchiare pinne se stressati o tenuti in gruppi troppo piccoli. Mostra il meglio in vasche comunitarie tranquille, con arredi che interrompano la linea di vista.

Dieta e alimentazione

Onnivoro con tendenza micro-predatrice. In natura consuma zooplancton, micro-invertebrati, larve di insetti e materiale vegetale/aufwuchs. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di qualità (granuli/flakes fini) integrati regolarmente con surgelato e vivo (artemia, daphnia, cyclops, larve di zanzara di piccola taglia). Offrire porzioni piccole 2–3 volte al giorno. La varietà stimola colore e condizione. Evitare granuli troppo grandi che possono causare soffocamento.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata con lato lungo ≥60 cm (≥60–80 L) per un gruppo di 10–12 esemplari. Allestire con piante a foglia fine/densa, radici e rami per creare ripari, e spazi liberi per il nuoto. Substrato scuro (sabbia fine) che valorizza la colorazione. Illuminazione da bassa a media; galleggianti per schermare la luce. Corrente dolce-moderata e buona ossigenazione. Valori acqua: pH 6.0–7.5 (ottimale 6.4–7.2), GH 2–12 dGH, KH 1–6 dKH, conducibilità 30–300 µS/cm (ottimale 80–150). Temperatura 22–28 °C (ottimale 24–26 °C). Copertura consigliata: può saltare. Maturazione biologica della vasca completata (ciclo dell’azoto stabile) prima dell’inserimento.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduzione possibile in acquario. È un distributore di uova senza cure parentali: depone tra piante a foglia fine o su mop da riproduzione, spesso al mattino. Per massimizzare la resa, preparare un piccolo acquario dedicato (pH ~6.5–7.0, 24–26 °C, luce tenue) con rete o mop per proteggere le uova e filtrazione a spugna. Inserire una coppia o un piccolo gruppo ben alimentato; rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Le uova schiudono in ~24–36 h; gli avannotti sono liberi nel nuoto dopo 3–4 giorni. Prime alimentazioni: infusori e parameci, quindi microvermi e naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi generalmente più snelli e con colori leggermente più intensi; durante la stagione riproduttiva possono sviluppare microscopici uncini su alcuni raggi della pinna anale (carattere presente in vari Characidae).

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su qualità dell’acqua, gruppo adeguato e routine costante. Punti chiave: 1) quarantena dei nuovi arrivi; 2) cambi d’acqua regolari 25–40% a settimana con acqua di parametri simili; 3) filtrazione ben dimensionata e manutenzione del filtro; 4) alimentazione variata senza eccessi; 5) evitare sbalzi termici e chimici; 6) arricchimento ambientale con piante e ripari per ridurre lo stress; 7) monitorare segni precoci di problemi (apnee, pinne serrate, macchie) e intervenire con misure di gestione dell’ambiente. Non fornire trattamenti farmacologici senza indicazioni veterinarie; privilegiare la prevenzione. Tenere il coperchio chiuso per prevenire salti.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata o dati non disponibili specifici per la specie al momento della revisione. Non è elencata in CITES. Il commercio per l’acquariofilia è su piccola scala; reperibile talvolta da allevamento, talvolta di cattura. Preferire fornitori che dichiarano la provenienza e adottano pratiche sostenibili. In UE/Italia non risultano restrizioni o classificazioni come specie invasiva ai sensi del Regolamento (UE) 1143/2014; resta vietato il rilascio in natura. Etica: acquistare solo se si può mantenere un gruppo adeguato per tutto il ciclo di vita; evitare acquisti impulsivi.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH6.0–7.56.4–7.2
GH2–12 dGH3–8 dGH
KH1–6 dKH2–4 dKH
Conducibilità30–300 µS/cm80–150 µS/cm
Nitrati<30 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta3.0–3.5 cm SL (~4.0 cm TL)
Vasca minima≥60 L (lato ≥60 cm)≥80 L per 10–12 esemplari
FlussoDebole–moderatoModerato con buona ossigenazione
LuceBassa–mediaMedia schermata da galleggianti
SubstratoSabbia fine/scuroSabbia fine con lettiera e radici
DietaOnnivoro micro-predatoreSecco fine + vivo/surgelato variato
CompatibilitàPacifica, di brancoCon piccoli pesci tranquilli; evitare pinne lunghe

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia