Tetra dalle pinne rosse

Aphyocharax rubripinnis

Ahl, 1936

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Aphyocharax rubripinnis appartiene alla famiglia Characidae, genere Aphyocharax. La diagnosi del genere include piccoli caracidi snelli, spesso con pinne dai toni rossi. La letteratura segnala frequenti confusioni in commercio con congeneri simili (es. Aphyocharax anisitsi, A. alburnus). Per questo motivo l’identificazione dovrebbe considerare l’origine geografica dichiarata e il pattern cromatico delle pinne; in caso di dubbio usare il nome scientifico completo. La specie non è elencata in CITES. Nota tassonomica: alcuni caratteri diagnostici dei congeneri sono sovrapposti e la revisione filogenetica dei piccoli characidi è in corso; potrebbero emergere aggiornamenti nomenclaturali.

Distribuzione e habitat

Sud America tropicale. Dati di collezione e letteratura indicano una presenza nei bacini del Guiana Shield (Guyana, Suriname, Guiana Francese) e in porzioni del bacino amazzonico inferiore in Brasile. Gli ambienti tipici includono corsi d’acqua lenti, igarapés, lagune marginali e zone inondate con vegetazione ripariale. L’acqua varia da limpida a ambrata (blackwater: acque scure per tannini, povere di sali), con substrati sabbiosi o ricchi di lettiera di foglie. Avvertenza: i dati di distribuzione possono essere incompleti e misidentificazioni con specie simili non sono rare nelle segnalazioni storiche.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 3.5–4.5 cm TL; 3.0–4.0 cm SL (standard length: dalla punta del muso alla base della coda). Corpo snello, pinne spesso arrossate; maschi in genere più slanciati e vivacemente colorati. Longevità attesa 3–5 anni in acquario con buona gestione; maturità sessuale in ~6–9 mesi. Specie gregaria di colonna d’acqua medio‑superiore, buona saltatrice.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Pacifico ma energico; va allevato in gruppo di almeno 8–10 esemplari (meglio 12+). Un branco adeguato diluisce eventuali comportamenti di mordicchiamento delle pinne verso compagni lenti o con pinne vistose. Compatibile con altri caracidi piccoli, ciprinidi pacifici, piccoli loricaridi e caridine robuste (se le condizioni d’acqua coincidono). Evitare pesci grandi o aggressivi e le varietà a pinne lunghe. Predilige vasche con movimento d’acqua moderato, piante a stelo, legni e zone d’ombra create da galleggianti.

Dieta e alimentazione

Micropredatore onnivoro: in natura consuma microcrostacei, larve di insetti e zooplancton, integrando materiale vegetale/aufwuchs. In vasca accetta volentieri mangimi completi in microgranuli o scaglie di qualità, alternati a vivo/surgelato di piccola taglia (Artemia, Daphnia, Cyclops, larve di Chironomus piccole). Offrire 2–3 piccoli pasti al giorno, variando le fonti proteiche e includendo regolarmente alimenti con componente vegetale. Un giorno di digiuno settimanale aiuta l’equilibrio metabolico.

Allestimento della vasca

Vasca minima 60 L (lunghezza 60 cm) per un gruppo base; preferibile 80–100 L per comportamento più naturale e compatibilità più ampia. Fondo sabbioso scuro con legni e foglie secche aiuta a ridurre lo stress; piante fitte e galleggianti per luce filtrata. Filtrazione efficiente con flusso moderato; copertura obbligatoria: specie propensa al salto. Parametri consigliati: temperatura 22–28 °C (ottimale 24–26 °C); pH 5.5–7.8 (ottimale 6.0–7.2); GH 1–12 dGH (ottimale 2–8); KH 0–6 dKH (ottimale 1–3); conducibilità 30–300 µS/cm (ottimale 70–150 µS/cm). Nitrati <20 mg/L (meglio <10). Cambi d’acqua regolari 25–40% a settimana, evitando sbalzi rapidi.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a spargimento di uova senza cure parentali. Per massimizzare le schiuse, usare una vasca dedicata con rete o mop di deposizione e piante a foglia fine, luce tenue, acqua tenera e leggermente acida (pH 6.0–6.8; GH 1–5 dGH) a 26–27 °C. Condizionare i riproduttori con vivo/surgelato. La coppia o un piccolo gruppo rilascia uova adesive che si disperdono tra i mop; rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Incubazione 24–36 h; avannotti liberi 3–4 giorni dopo, da nutrire con infusori/rotiferi e poi naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi più snelli e intensamente colorati nelle pinne; durante la stagione riproduttiva possono sviluppare piccoli uncini sulle pinne anali (carattere presente in diversi characidi).

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e salute si fondano su: gruppo numeroso, parametri stabili, acqua pulita e ossigenata, dieta variata. Quarantena di 2–4 settimane per nuovi arrivi, osservazione quotidiana dell’appetito e della respirazione. Evitare sovraffollamento e picchi di azoto; mantenere nitrati bassi. Le pinne sfrangiate possono indicare stress sociale o qualità dell’acqua scadente. Non usare farmaci senza indicazioni: in caso di sospette patologie, consultare un veterinario con competenze in ittio-patologia. Evitare rame e formaldeide in vasche con invertebrati; assicurare una buona aerazione durante trattamenti e ondate di caldo.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutato al momento (NE). La specie non è in CITES. Prelievi per il commercio acquariofilo sono considerati limitati; in Europa predominano esemplari di allevamento. Scelta etica: preferire pesci allevati in cattività; informarsi sull’origine. Non rilasciare mai organismi in natura. In Italia/UE non risulta inserita nelle liste di specie invasive regolamentate (Reg. UE 1143/2014), ma possono esistere restrizioni locali su import, trasporto e benessere animale: verificare la normativa regionale/locale.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRange consigliatoValore ottimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH5.5–7.86.0–7.2
GH1–12 dGH2–8 dGH
KH0–6 dKH1–3 dKH
Conducibilità30–300 µS/cm70–150 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta3.5–4.5 cm TL (3.0–4.0 cm SL)~4.0 cm TL
Vasca minima60 L (gruppo 8–10)80–100 L
FlussoLento–moderatoModerato, ben ossigenato
LuceBassa–mediaMedia filtrata (galleggianti)
SubstratoSabbia fine/scura, lettiera foglieSabbia scura + legni e foglie
DietaOnnivoro micropredatoreMicrogranuli + vivo/surgelato
CompatibilitàPacifica con piccoli caracidi/ciprinidiEvitare specie lente o a pinne lunghe

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia