Aphyosemion australe
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico delle pianure costiere del Gabon, con nucleo attorno alla penisola di Capo Lopez (area di Port-Gentil) e delta dell’Ogooué. Segnalazioni oltre il Gabon sono scarse o non confermate. Abita piccoli ruscelli forestali, paludi, canali e pozze stagionali, spesso ombreggiati e ricchi di lettiera di foglie. Le acque sono tipicamente tenere e acide, talvolta di tipo "acque nere" (blackwater) con molti acidi umici: pH tendenzialmente 5.5–6.8, conducibilità bassa (decine–poche centinaia di µS/cm). Fondo sabbioso o torboso, vegetazione marginale fitta, corrente quasi assente. In natura sfrutta microhabitat calmi, riparati e ricchi di microfauna.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta di circa 5–6 cm TL (lunghezza totale) nei maschi; femmine 4–5 cm TL. Profilo tipico dei killi con peduncolo caudale snello e pinna caudale a lira nei maschi. Specie non annuale: non dipende dal completo disseccamento dell’habitat e non necessita di lunghi periodi di riposo embrionale. Aspettativa di vita in cattività 2–3 anni con buone condizioni. Colori vivaci, con pattern maculato; i maschi sono più appariscenti, le femmine più sobrie e con pinne arrotondate.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Indole tranquilla e talvolta schiva; staziona nel livello medio–superiore. Tra maschi possono esserci posture di parata e piccole scaramucce, ma raramente dannose in vasche ben strutturate. In comunità scegliere solo compagni piccoli e pacifici, che non siano mordipinne e che richiedano parametri simili (es. piccoli caracidi calmi, piccoli ciprinidi pacifici, altri killi compatibili). In generale rende meglio in vasca monospecifica o con invertebrati selezionati (gamberetti grandi e robusti). È un ottimo saltatore: indispensabile coperchio aderente.
Dieta e alimentazione
Micropredatore: in natura cattura larve di insetti, microcrostacei e vermi. In acquario accetta volentieri cibo vivo (Daphnia, larve di zanzara, Enchytraeus piccoli) e surgelato (Artemia, chironomus micro), oltre a microgranuli proteici di alta qualità. Alternare le fonti e le dimensioni dei bocconi. Somministrare porzioni piccole 1–2 volte al giorno; evitare eccessi. Integrare periodicamente con prede vive stimola colore e riproduzione.
Allestimento della vasca
Per un trio (1 maschio, 2 femmine) consigliati almeno 30 L con base 45×30 cm; più spazio facilita convivenza e stabilità. Acqua morbida e leggermente acida: usare osmosi con sali per ottenere GH (durezza totale) basso e KH (durezza carbonatica) molto basso. Filtro a spugna ad aria o flusso gentilissimo; niente correnti forti. Illuminazione tenue e diffusa, con piante galleggianti (Salvinia, Ceratopteris), piante a foglia fine (Riccia, muschi) e rifugi (radici, foglie secche di quercia/catappa). Fondo scuro e fine, strato di lettiera di foglie per creare tannini e microfauna. Inserire mop da deposizione o ciuffi di muschio se si desidera la riproduzione. Coperchio perfettamente aderente senza fessure.
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara non annuale. Dimorfismo evidente: maschi più grandi e colorati con caudale a lira; femmine più piccole, pinne tonde e colorazione meno vivida. Riproduzione semplice in trio o coppia. I genitori depongono uova adesive in mop o tra piante fini. A 20–23 °C le uova schiudono in genere in 10–21 giorni; variabilità legata a temperatura e linea. Due metodi: 1) raccolta quotidiana delle uova dal mop e incubazione in acqua pulita con goccia di blu di metilene/antifungini specifici solo se necessario (in alternativa, acqua da osmosi e igiene scrupolosa); 2) incubazione semi-secca su torba/tovagliolo umido in sacchetto per 2–4 settimane, poi bagnatura. La seconda tecnica non è obbligatoria ma utile per sincronizzare le schiuse. I genitori possono predare avannotti: per massima resa separare uova o adulti. Avannotti iniziano con infusori e microworm; accettano presto Artemia appena schiusa. Cambi piccoli e frequenti, acqua bassa e calma per una crescita uniforme.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità e qualità dell’acqua sono la prima prevenzione. Mantenere nitrati bassi con cambi regolari (10–20% a settimana), evitare sbalzi termici e di pH. Quarantena di nuove introduzioni per 4 settimane. Non sovraffollare né combinare con specie stressanti. Alimentazione variata e corretta dimensione del boccone riducono problemi digestivi. Aerazione leggera se la temperatura sale. Attenzione ai farmaci a base di rame, a cui molti killi sono sensibili; usare trattamenti solo quando prescritti e con dosi appropriate. Coperchio sempre in opera per prevenire salti. Evitare luci molto forti e correnti sostenute, che aumentano lo stress.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Ampiamente allevato in cattività; la maggior parte degli esemplari in commercio in UE è d’allevamento (incluse forme gold/orange). Non incluso in CITES. Per l’IUCN, la specie non risulta con una valutazione recente universalmente accettata; lo stato locale può dipendere dall’integrità delle zone umide costiere del Gabon. Evitare ibridazioni e mescolanze tra linee di diversa località: pratica etica per mantenere la diversità genetica. In UE e in Italia vige il divieto di rilascio in natura di specie aliene (Reg. UE 1143/2014 e norme nazionali); non liberare mai pesci o acqua dell’acquario nell’ambiente. Preferire allevatori affidabili e, se si lavora con ceppi "wild", registrare la località della linea.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–26 °C | 20–23 °C |
pH | 5.5–7.2 | 6.0–6.5 |
GH | 1–8 dGH | 2–5 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–120 µS/cm |
Nitrati | 0–25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 4–6 cm | Fino a 6 cm TL (m), 5 cm TL (f) |
Vasca minima | 25–40 L | ≥30 L per 1m:2f (base 45×30 cm) |
Flusso | Basso–molto basso | Basso |
Luce | Bassa–media | Bassa con piante galleggianti |
Substrato | Sabbia fine o nudo con mop | Sabbia scura + lettiera di foglie |
Dieta | Microcarnivora | Vivo/surgelato + microgranuli |
Compatibilità | Specie o comunità molto pacifica | Specie; 1 maschio con 2–3 femmine |
Crediti