Aphyosemion striatum
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico dell’Africa centro-occidentale: bacini costieri del sud del Camerun e della Guinea Equatoriale continentale (Río Muni). Segnalazioni marginali in Gabon potrebbero riferirsi a popolazioni affini e andrebbero verificate. Habitat tipico: piccoli ruscelli di foresta, paludi e pozze d’ansa a corrente quasi assente, ombreggiati dalla volta arborea. L’acqua è spesso di tipo ‚blackwater‘ (acida, color ambra per i tannini), con lettiera di foglie, rami e substrato scuro. Profondità da pochi centimetri a poche decine; microhabitat ricchi di ripari e microfauna.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: maschi 5–6 cm TL (circa 4.5–5.5 cm SL); femmine 3.5–5 cm TL. TL (Total Length) = lunghezza totale; SL (Standard Length) = lunghezza fino al peduncolo caudale. Aspettativa di vita in acquario: 2–3 anni, talvolta di più se mantenuto al fresco e con acqua stabile. Specie non annuale: non dipende dal disseccamento stagionale per completare il ciclo vitale. Maturità sessuale in 3–5 mesi con buona alimentazione.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico e un po’ timido con specie più grandi o molto attive. I maschi possono essere competitivi fra loro, ma in vasche fitte di piante e con linee di vista interrotte le interazioni si limitano a parate. Compatibilità: piccoli caracidi, rasbore tranquille, altri killi simili in vasche capienti e ben strutturate; evitare pesci pinna-mordaci o molto veloci. Preda avannotti e gamberetti giovani; gli adulti di Caridina/Neocaridina possono convivere con rischio ridotto, ma non nullo. Spiccato comportamento di salto: vasca sempre ben coperta.
Dieta e alimentazione
Micropredatore in natura: invertebrati, larve di insetti, zooplancton. In acquario accetta volentieri cibo vivo e congelato di piccola taglia (naupli d’Artemia, Daphnia, Enchytraeus micro, larve di zanzara) e, con abitudine graduale, microgranuli proteici di qualità. Offrire porzioni piccole e varie, 1–2 volte al giorno; giorni di digiuno periodici aiutano l’equilibrio metabolico. Integrare con prede che stimolino la predazione naturale supporta colore e condizione.
Allestimento della vasca
Per un trio (1 maschio, 2 femmine) consigliati almeno 40–45 L (vasca 45×30×30 cm); per un gruppo o per comunità tranquilla, 54–60 L (100 cm di lato lungo meglio). Filtrazione dolce con spugna o filtro a portata regolata; corrente minima. Illuminazione bassa-moderata con piante galleggianti per schermare. Substrato scuro (sabbia fine o ghiaia fine) con lettiera di foglie (catappa/quercia) e legni; fitta piantumazione con microsfere, muschi e piante a foglia fine. Acqua tenera e acida: pH 5.5–6.5, GH 2–5, KH 0–2, conducibilità 50–120 µS/cm. Temperature 20–24 °C, idealmente 21–23 °C; evitare >26 °C. Coperchio a tenuta, senza fessure.
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara a deposizione continua su piante a foglia fine o su ‚mop di deposizione‘ (fili acrilici scuri che imitano le piante). Tenere coppia o trio; i maschi corteggiano con parate e colori intensi. Uova adesive deposte in piccole quantità giornaliere; a 21–23 °C schiudono in 10–21 giorni in acqua pulita e ossigenata. Alternativamente, uova raccolte e incubate su torba leggermente umida per 2–4 settimane possono sincronizzare le schiuse (metodo non obbligatorio per specie non annuali). Avannotti (fry) molto piccoli: iniziare con infusori, parameci, aceti (vinegar eels), poi naupli di Artemia quando il sacco vitellino è riassorbito. Dimorfismo: maschi più colorati e con pinne dorsale/anteriore più sviluppate; femmine più piccole e bruno–olivastre con disegni meno marcati.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità prima di tutto: variazioni lente e regolari di 10–20% d’acqua a settimana con parametri coerenti. Usare osmosi e sali per impostare GH/KH desiderati; GH (durezza totale) e KH (alcalinità) bassi riducono lo stress, ma richiedono attenzione alla stabilità del pH. Nitrati sotto 20 mg/L (meglio <10). Evitare surriscaldamento; in estate prevedere ventilazione o stanza fresca. Corrente bassa per non affaticare. Alimentazione variata e porzionata per prevenire obesità e problemi epatici. Quarantena dei nuovi arrivi per 3–4 settimane; evitare introduzioni da fonti dubbie. Piante galleggianti e ripari riducono la timidità. Non fornire consigli medici: in caso di segni di malessere, consultare un veterinario ittico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non in elenco CITES. Non presente nelle liste UE di specie invasive; resta vietato qualunque rilascio in natura (Reg. UE 1143/2014 e norme nazionali). Stato IUCN: non valutata o dati limitati per molte popolazioni affini; l’areale forestale subisce pressioni da deforestazione e agricoltura. Preferire esemplari riprodotti in cattività, idealmente con codice di località. Evitare incroci tra ceppi/località diverse per preservare la diversità intra-specifica. Il commercio è limitato ma stabile; in Italia/UE nessuna restrizione specifica nota oltre alle regole generali sul benessere e sul commercio di animali vivi.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–24 °C (tolleranza breve fino a 25–26 °C) | 21–23 °C |
pH | 5.0–7.0 | 5.5–6.5 |
GH | 1–8 dGH | 2–5 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–120 µS/cm |
Nitrati (NO3−) | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 4–6 cm TL (maschio più grande) | ~5 cm TL |
Vasca minima | 30–60 L (trio–gruppo) | 45 L per trio; 60 L in comunità |
Flusso | basso–medio basso | basso |
Luce | bassa–moderata | bassa con piante galleggianti |
Substrato | sabbia o ghiaia fine | sabbia scura + lettiera di foglie |
Dieta | vivo/congelato, secco fine | prevalenza vivo/congelato piccolo |
Compatibilità | specie o comunità pacifica | trio/gruppo con molte piante; evitare pinna-mordaci |
Crediti