Apistogramma cacatuoides
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Originario dell’alto bacino amazzonico dell’America meridionale, soprattutto in Perù e Brasile occidentale (Río Ucayali, tratti superiori del Río Amazonas/Solimões; segnalazioni anche da tributari limitrofi). Abita corsi d’acqua secondari e piccoli igarapé a corrente lenta, zone marginali di foresta allagata e lagune con substrati sabbiosi e abbondante detrito vegetale. Le acque sono in genere chiare o bianche, talvolta debolmente ambrate; non è un tipico abitante di acque estremamente blackwater (acque molto acide e tanniche), ma in natura incontra conducibilità bassa e durezza ridotta. Microhabitat preferiti: margini riparati con radici, legni, lettiera di foglie e ripari naturali.
Dimensioni, aspettativa di vita
Maschi più grandi e ornamentali: circa 7–9 cm TL (lunghezza totale), tipicamente 6–7 cm SL (lunghezza standard, esclusa la coda). Femmine 4,5–5,5 cm TL. Variabilità geografica e di allevamento può influire sulle dimensioni finali. Aspettativa di vita 3–5 anni, talvolta oltre con gestione ottimale. Maturità sessuale intorno a 6–9 mesi in condizioni favorevoli.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Micro-predatore bentonico, territoriale ma generalmente pacifico fuori dal periodo riproduttivo. Struttura sociale poliginica: un maschio può mantenere un piccolo harem di femmine se la vasca offre rifugi e spazi separati. In comunità è compatibile con caracidi piccoli e tranquilli (es. Nannostomus, Hemigrammus), piccoli loricaridi e Corydoras (con sufficiente spazio e rifugi), Otocinclus. Evitare compagni aggressivi, pinna-morditori o altri ciclidi di fondo. Durante la riproduzione la femmina difende con decisione la tana e i dintorni; prevedere barriere visive per mitigare i conflitti.
Dieta e alimentazione
In natura preda microinvertebrati, crostacei, larve di insetti e zooplancton: è un micro-predatore (predatore di prede molto piccole). In acquario accetta mangimi secchi di alta qualità (microgranuli, pellets per ciclidi nani) integrati con vivo/surgelato (Daphnia, Artemia, Chironomus, Enchytraeus in quantità moderata). Offrire porzioni piccole 1–2 volte al giorno e varietà nutrizionale; evitare cibi ricchi di grassi di origine mammifera o eccessivamente oleosi. Prevedere giornate di digiuno programmato per prevenire sovralimentazione.
Allestimento della vasca
Per una coppia, vasca minima 60 L con base ampia (almeno 60×30 cm); per harem (1 maschio + 2–3 femmine) 90–120 L con layout molto strutturato. Substrato di sabbia fine per il naturale comportamento di setacciamento. Aggiungere legni, foglie secche (catappa, quercia) e molte tane (mezze noci di cocco, tubi in terracotta, rocce lisce) per creare territori separati e linee visive spezzate. Vegetazione fitta e piante galleggianti per attenuare la luce. Filtrazione dolce, flusso basso–moderato, buona ossigenazione. Valori consigliati: pH 6,0–7,5; GH 1–12 dGH (GH = durezza totale, sali di calcio e magnesio); KH 0–6 dKH (KH = durezza carbonatica, capacità tampone); conducibilità 30–250 µS/cm; temperatura 24–28 °C. Per riproduzione ottimale e vita a lungo termine, preferire pH 6,4–6,8, GH 2–6, KH 1–3, conducibilità 80–150 µS/cm. Cambi d’acqua regolari e moderati (ad es. 15–25% settimanali) con parametri stabili.
Riproduzione e dimorfismo
Specie cavernicola (deposizione in grotta): la femmina sceglie una tana e vi depone 40–120 uova, che attacca alla volta. Il maschio feconda e difende i confini del territorio; la femmina cura uova e larve. A 26 °C l’incubazione dura 2–4 giorni; gli avannotti sono liberi nuotatori dopo circa 6–8 giorni. All’avvio alimentare offrire naupli di Artemia, microworms e mangimi finemente polverizzati. Parametri leggermente acidi e teneri aumentano il successo. Dimorfismo sessuale (differenze tra i sessi): maschi più grandi, con raggi anteriori della dorsale molto allungati ("cresta"), pinne spesso filiformi e colori vivaci; femmine più piccole, pinne corte e livrea giallastra intensa in fase di cura della prole. Rapporto consigliato in vasche medio-piccole: coppia stabile o 1 maschio con 2 femmine solo se lo spazio e i rifugi sono adeguati.
Salute e benessere (prevenzione)
Punti chiave di welfare e prevenzione: 1) qualità dell’acqua stabile (ammoniaca e nitriti non rilevabili, nitrati bassi), 2) arricchimento ambientale con rifugi e substrato fine, 3) compatibilità sociale e spazio per evitare stress. Quarantena (quarantena = periodo di osservazione in vasca separata) di almeno 3–4 settimane per nuovi arrivi per ridurre il rischio di parassiti e malattie. Evitare sbalzi termici e di pH, sovralimentazione e accumulo di detriti nel fondo. Segni di stress: pinne serrate, tendenza a nascondersi, perdita di colore, respirazione accelerata. Non usare sostanze potenzialmente tossiche per pesci/invertebrati (ad es. rame) senza valutazione specifica e non somministrare farmaci senza consulenza qualificata; puntare prima su correzioni ambientali e gestione.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutato (NE) al momento della stesura. La specie è comune nel commercio, con grande disponibilità di esemplari allevati. Il prelievo in natura (soprattutto dal Perù) è considerato su piccola scala per questa specie, ma è buona pratica scegliere esemplari d’allevamento per ridurre la pressione e per una migliore adattabilità ai parametri di rete. Non elencata in CITES; non inclusa nelle liste UE di specie invasive di cui al Reg. (UE) 1143/2014. In UE/Italia: non rilasciare mai organismi vivi in ambiente naturale; smaltire responsabilmente piante e acque di vasca. Verificare normative locali su import, benessere animale e trasporto. Supportare allevatori che dichiarano pratiche etiche (es. tracciabilità, riduzione antibiotici, benessere in stabulazione).
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–29 °C | 25–26,5 °C |
pH | 6,0–7,5 | 6,4–6,8 |
GH | 1–12 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 30–250 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati | 0–20 mg/L | ≤10 mg/L |
Taglia adulta | ♂ 7–9 cm TL (6–7 cm SL); ♀ 4,5–5,5 cm TL | — |
Vasca minima | 60 L (coppia); 90 L (harem) | ≥75–100 L con base ampia |
Flusso | Basso–moderato | Basso, diffuso |
Luce | Bassa–media | Diffusa con piante galleggianti |
Substrato | Sabbia fine | Sabbia fine + foglie/legni |
Dieta | Onnivoro a tendenza micro-predatrice | Secco di qualità + vivo/surgelato |
Compatibilità | Pacifica con piccoli caracidi/loricaridi | Evita specie aggressive o di fondo dominanti |
Crediti