Apistogramma steindachneri
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America, bacino dell’Orinoco: segnalata soprattutto nei Llanos di Colombia (es. drenaggi del Río Meta e affluenti) e Venezuela (es. Río Apure e affluenti). Abita corsi d’acqua lenti, canali di savana stagionalmente allagati e piccoli igarapé forestali, spesso con substrato sabbioso e lettiera di foglie. Le acque sono in genere da chiare ad acide e tenere, talvolta di tipo nero (acque nere, ricche di tannini e acidi umici). La letteratura riporta variazioni locali; i confini precisi dell’areale possono differire tra fonti e alcune popolazioni in commercio potrebbero essere misidentificate.
Dimensioni, aspettativa di vita
Maschi più grandi e colorati delle femmine. Taglia adulta tipica: maschio 6.5–8 cm TL (circa 5.5–6.5 cm SL); femmina 4–5 cm TL (circa 3.2–4.2 cm SL). Longevità in acquario 3–5 anni con buona gestione. Specie bentonica, adattata a microhabitat ricchi di rifugi (rami, foglie, cavità).
Comportamento e compatibilità con altri animali
Territoriale ma generalmente pacifica con coinquilini tranquilli di taglia compatibile. In natura occupa piccole porzioni di fondale; in acquario i maschi difendono un’area, mentre le femmine difendono la caverna di deposizione. Compatibile con caracidi piccoli e pacifici (es. Nannostomus, Hyphessobrycon non mordaci) e con pesci da colonna d’acqua superiore. Evitare specie turbolente, grandi o mordaci (es. barbi vivaci) e altri ciclidi nani simili, specie in vasche piccole, per ridurre stress e ibridazioni. Con conspecifici è consigliata una coppia stabile o un harem (1 maschio con 2–3 femmine) solo in vasche con sufficiente spazio e rifugi.
Dieta e alimentazione
Micro-predatore di invertebrati bentonici: piccoli crostacei, larve di insetti, vermi. In acquario: proporre vivo e surgelato (Chironomus, Daphnia, Artemia, Enchytraeus) e integrare con secco di alta qualità a microgranuli ricchi di proteine e carotenoidi. Somministrare porzioni piccole ma frequenti, osservando l’assunzione per evitare accumulo di organico. Variare la dieta per sostenere colore, crescita e riproduzione.
Allestimento della vasca
Vasca con base ampia e molti ripari. Per una coppia: minimo 60 L con lato lungo ≥60 cm; per harem/colonia: 80–100 L con layout a zone. Substrato di sabbia fine; aggiungere lettiera di foglie (quercia, catappa) e legni per creare microcaverne e rilasciare tannini. Piante a bassa luce e galleggianti utili per schermare. Filtrazione dolce ma efficiente; flusso basso-moderato. Illuminazione soffusa. Parametri consigliati: acqua tenera e acida; usare eventualmente acqua d’osmosi remineralizzata. Definizioni: GH (durezza generale), KH (durezza carbonatica), conducibilità in µS/cm. Stabilità e qualità dell’acqua sono più importanti dei numeri assoluti, ma evitare basi alcaline e durezze elevate.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore in caverna (cave spawner) con marcato dimorfismo sessuale. Maschio più grande, con pinne dorsale e caudale estese; femmina più piccola, in abito riproduttivo giallo vivo con marcature scure. Struttura sociale spesso poliginica. Deposizione in cavità strette (noci di cocco, anfore, cortecce): 30–120 uova tipicamente aderenti al soffitto della caverna. A 26 °C schiusa in ~48–72 h; avannotti liberi in 5–7 giorni. La femmina cura attivamente uova e avannotti, il maschio difende il territorio esterno. Acqua molto tenera e acida migliora fertilità e riduce muffe. Alimentazione per avannotti: parameci, infusori, poi naupli di Artemia. Evitare forti correnti e compagni voraci durante l’allevamento.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere: stabilità dei parametri, molte zone d’ombra e rifugi, gruppi sociali appropriati per ridurre lo stress. Evitare substrati taglienti che possono danneggiare i barbigli e le pinne ventrali. Quarantena di nuovi arrivi per 3–4 settimane per prevenire ectoparassiti (es. flukes) e endoparassiti. Cambi d’acqua regolari (20–30%/settimana) con acqua di pari temperatura e caratteristiche; mantenere nitrati bassi (<20 mg/L, meglio <10). Evitare trattamenti a base di rame con invertebrati presenti e usare farmaci solo sotto consiglio professionale. Ossigenazione adeguata nelle ondate di caldo. Non sovralimentare né sovraffollare. Programmare blackout e rumori minimi vicino alla vasca per limitare spaventi.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata (NE) al momento della stesura. Specie non in CITES. Parte del commercio è stagionalmente di cattura, ma sono disponibili linee d’allevamento; privilegiare esemplari riprodotti in cattività e evitare ibridazioni con specie affini. In UE/Italia: divieto di rilascio in natura di specie esotiche (Reg. UE 1143/2014 e normative nazionali). Nessuna segnalazione d’invasività in Europa. Per il trasporto commerciale si applicano le norme UE sul benessere degli animali vertebrati. Scelte etiche: acquistare da fornitori responsabili, mantenere registri di provenienza e condividere eventuali dati di località per sostenere tracciabilità e conservazione.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–28 °C | 25–27 °C |
pH | 5.0–7.0 | 5.5–6.2 |
GH | 0–8 dGH | 1–3 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–1 dKH |
Conducibilità | 20–150 µS/cm | 30–80 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | M: 6.5–8 cm TL; F: 4–5 cm TL | — |
Vasca minima | 60 L (coppia) | 80–100 L (harem) |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Debole–media | Soffusa con galleggianti |
Substrato | Sabbia fine, foglie, legni | Sabbia fine + lettiera + ripari |
Dieta | Onnivoro a prevalenza carnivora | Vivo/surgelato vario + secco di qualità |
Compatibilità | Con piccoli pesci pacifici | Specie di colonna d’acqua superiore non mordaci |
Crediti