Astatotilapia latifasciata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemica del sistema del lago Kyoga (Uganda), parte del bacino del fiume Nilo Vittoria. Popolazioni confermate in laghi satelliti poco profondi come Nawampasa e Bisina e in tratti litorali del Kyoga. Habitat tipico: zone costiere basse, con fondali di sabbia o fango, presenza di rocce e radici, fasce di vegetazione sommersa o emergente. L acqua è da leggermente a moderatamente alcalina, durezza medio-bassa a media, conducibilità variabile ma spesso nell intervallo 150–300 µS/cm; temperatura naturale attorno ai 23–27 °C. La torbidità può oscillare stagionalmente.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: maschi 12–13 cm TL e circa 10–11 cm SL; femmine 9–10 cm TL e circa 7.5–8.5 cm SL. Definizioni: TL = lunghezza totale; SL = lunghezza standard (fino all inserzione della coda). Crescita relativamente rapida con alimentazione equilibrata. Aspettativa di vita in acquario 5–8 anni, con punte maggiori in vasche ben mantenute.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Ciclide di temperamento moderatamente territoriale, soprattutto il maschio in riproduzione. Vive bene in gruppo con struttura sociale a harem (1 maschio con 3–4 femmine), che riduce la pressione del corteggiamento su ciascuna femmina. Compatibilità: con ciclidi africani di taglia simile e non eccessivamente aggressivi; evitare compagni timidi o molto piccoli che possono essere predati. Sconsigliata la convivenza con altri haplochromini del gruppo Victoria o con specie simili per forma e livrea, per il rischio di ibridazione. Necessita di rifugi visivi e linee di vista interrotte per limitare l aggressività.
Dieta e alimentazione
Onnivoro opportunista, con forte componente di invertebrati. In natura consuma zooplancton, larve di insetti, piccoli crostacei e talvolta materiale vegetale e periphyton. In acquario accetta volentieri mangimi in pellet o granuli di qualità per ciclidi, integrati con surgelati come Artemia, Mysis e Daphnia. Utile una quota vegetale (spirulina, verdure sbollentate) 2–3 volte a settimana. Evitare alimenti troppo grassi o ricchi di crostacei oleosi in eccesso. Somministrare 1–2 pasti al giorno in quantità consumabile in pochi minuti; un giorno di digiuno settimanale aiuta l equilibrio metabolico.
Allestimento della vasca
Vasca con base ampia e molte barriere visive. Minimo consigliato 200 L per 1 maschio e 3 femmine; preferibile 240–300 L con lunghezza minima 100–120 cm. Layout a rocce e legni con zone di sabbia fine per setacciare e delimitare territori; lasciare spazi aperti per il nuoto. Piante robuste (per esempio Vallisneria, Anubias) possibili; la specie non è un grande scavatore, ma può spostare un po di substrato in parata. Filtrazione efficiente con forte ossigenazione e corrente moderata; illuminazione da moderata a intensa, utile per la crescita di alghe epilitiche che vengono brucate. Parametri dell acqua: mantenere pH leggermente alcalino, GH e KH medio, conducibilità 200–300 µS/cm come valore pratico. Nitrati bassi con cambi del 30–50% settimanali.
Riproduzione e dimorfismo
Specie a incubazione orale materna (mouthbrooder): dopo un breve corteggiamento sul substrato o su una roccia piatta, la femmina depone 20–60 uova che raccoglie in bocca mentre il maschio feconda. L incubazione dura in genere 14–21 giorni a 24–25 °C. La femmina non si alimenta o si alimenta pochissimo durante la cova; è consigliato offrire rifugi e, se necessario, isolarla in una vasca tranquilla solo dopo che ha già preso bene le uova, per ridurre lo stress. I piccoli sono relativamente grandi e accettano subito naupli di Artemia e microgranuli. Dimorfismo sessuale: maschi più grandi, colori vivi (giallo-rosso con barre scure marcate), pinne più estese; femmine brune con barre meno evidenti. Nota etica: evitare lo stripping forzato delle uova se non per motivi di salute della femmina.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità prima di tutto: evitare sbalzi rapidi di pH, temperatura e durezza. Quarantena di 4 settimane per nuovi arrivi. Filtrazione sovradimensionata e forte ossigenazione riducono il rischio di parassitosi e sindromi digestive simili al bloat. Alimentazione variata con mangimi completi ricchi di fibre e carotenoidi; limitare i cibi troppo proteici o grassi continuativi. Programmare cambi d acqua regolari (30–50% a settimana) e sifonatura del fondo per contenere nitrati e detriti. Offrire ripari per le femmine e gestire la densità per contenere l aggressività. Monitorare segni precoci di stress: pinne serrate, respirazione accelerata, rifiuto del cibo. Non somministrare farmaci senza diagnosi e senza consulenza veterinaria.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie nativa del sistema Kyoga che ha risentito della trasformazione dell habitat e dell introduzione del persico del Nilo. Secondo le valutazioni IUCN più recenti disponibili per il complesso di Haplochromis/Astatotilapia della regione, H. latifasciatus è considerato minacciato a vari livelli; la categoria esatta può variare con gli aggiornamenti, quindi è prudente verificare sul sito IUCN. Non è in CITES. Nel commercio acquariofilo circolano soprattutto ceppi allevati; la cattura in natura appare limitata. Aspetti etici: mantenere linee pure e non ibridare con altri haplochromini del gruppo Victoria; documentare la provenienza. In UE e in Italia non risulta nella lista delle specie invasive di rilevanza unionale; nessun divieto specifico noto per la detenzione, ma resta l obbligo generale di non rilasciare organismi in natura e di smaltire responsabilmente acqua e materiale biologico.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–27 °C | 24–25.5 °C |
pH | 7.2–8.2 | 7.6–8.0 |
GH | 6–15 dGH | 8–12 dGH |
KH | 4–10 dKH | 5–8 dKH |
Conducibilità | 150–400 µS/cm | 200–300 µS/cm |
Nitrati | 0–25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | Fino a 13 cm TL (circa 11 cm SL) | Maschi 12–13 cm TL; femmine 9–10 cm TL |
Vasca minima | ≥200 L (1 maschio + 3 femmine) | ≥240–300 L con base ≥100–120 cm |
Flusso | Da moderato a vivace in superficie | Moderato con forte agitazione superficiale |
Luce | Moderata–intensa | Moderata e diffusa |
Substrato | Sabbia fine o ghiaia fine | Sabbia fine |
Dieta | Onnivora con invertebrati e vegetale | Granuli di qualità + Artemia/Mysis + spirulina |
Compatibilità | Ciclidi africani non eccessivamente aggressivi | Monospecifico o con specie non affini per evitare ibridi |
Crediti