Atya gabonensis
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Africa occidentale tropicale: bacini fluviali costieri dal Senegal al sistema del Congo, con segnalazioni documentate in Nigeria, Camerun, Guinea Equatoriale, Gabon, Congo e Repubblica Democratica del Congo. Habitat tipico: corsi d’acqua forestali con corrente moderata–forte, tratti di rapide e cascate minori; substrati di rocce e legni sommersi. L’acqua è ben ossigenata, da leggermente acida a neutra, con torbidità variabile a seconda delle piogge. Spesso si posiziona a valle di rapide dove la portata concentra particolato organico.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 10–15 cm TL (lunghezza totale), comunemente 12 cm TL in acquario. Corpo robusto, cefalotorace alto e ventagli setolosi molto sviluppati. Colore variabile (beige, grigio, marrone, blu) con cambiamenti legati a stress, muta, illuminazione e fondo. Aspettativa di vita 5–8 anni (talvolta fino a ~10 con ottime condizioni). Frequenza di muta tipica 4–8 settimane, più rapida in crescita e con temperature alte. Dimorfismo sessuale poco marcato: maschi talora più grandi e con chele leggermente più robuste.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica, prevalentemente crepuscolare/notturna. Passa molto tempo posizionata in zone di corrente con i ventagli aperti per filtrare. Se il particolato sospeso è scarso, può raccogliere cibo dal substrato usando i ventagli come scope. Non predatoria verso pesci o piccoli crostacei; compatibile con pesci tranquilli (caracidi piccoli, vivipari pacifici, rasbore, piccoli loricaridi e cobitidi non aggressivi) e con altri gamberi non predatori (Neocaridina/Caridina). Evitare coinquilini vivaci o aggressivi (grandi ciclidi, barbi mordaci, pesci predatori), granchi e gamberi che pinzano. Può convivere in gruppo: 2–4 esemplari mostrano comportamenti naturali senza eccessiva competizione se il cibo è adeguato.
Dieta e alimentazione
In natura è un sospensivoro: filtra microalghe, fitoplancton/zooplancton e detrito fine. In acquario offrire alimenti finemente polverizzati e sospendibili nel flusso: spirulina micronizzata, mangimi per invertebrati in polvere, lievito inattivo in piccole dosi, naupli/Artemia decapsulata tritata, micro-plancton vivo se disponibile. Tecnica utile: somministrazione mirata con siringa/pipetta direttamente nella corrente. Integrare con biofilm naturale (vasca matura). Evitare esclusivamente granuli grossi o compresse: non riesce a utilizzarli bene e si rischia inquinamento. Alimentare poco e spesso per limitare i nitrati.
Allestimento della vasca
Per un singolo esemplare, minimo 60 L; per un piccolo gruppo (3–4), consigliati ≥100 L. Allestimento con forte ossigenazione e flusso direzionato (filtro potente o powerhead), creando posatoi in corrente: legni, rocce lisce, rami. Substrato sabbia/ghiaia fine; piante robuste che tollerano flusso (Anubias, Microsorum, Bolbitis). Vasca matura con biofilm. Copertura ben chiusa (può arrampicarsi). Proteggere le aspirazioni con spugne per evitare intrappolamenti e perdita di microfauna. Illuminazione bassa–media. Cambi d’acqua regolari e moderati per massima stabilità.
Riproduzione e dimorfismo
Specie anfidroma: la femmina porta molte uova piccole per 3–4 settimane; alla schiusa nascono larve planctoniche che in natura derivano verso estuari salmastri o il mare, dove avviene lo sviluppo e la metamorfosi in post-larve, che poi risalgono i fiumi. In acquario la riproduzione è estremamente rara: le larve richiedono salinità elevate (salmastro–marino), cibo planctonico finissimo e condizioni molto specifiche per settimane. Il dimorfismo è lieve; l’identificazione del sesso è incerta a vista. Per questi motivi, non si consideri riproduzione domestica come obiettivo realistico per i principianti.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione: mantenere acqua stabile, pulita e ricca di ossigeno; evitare sbalzi di temperatura/pH/conducibilità. Garantire minerali per la muta (GH non troppo basso) senza inseguire integrazioni non necessarie. Offrire rifugi per la muta (legni, grotte) e ridurre lo stress luminoso. Filtrazione efficiente con prefiltri a spugna sulle aspirazioni. Evitare completamente medicinali contenenti rame o sostanze tossiche per invertebrati; se si curano i pesci, spostare i gamberi o usare prodotti sicuri per invertebrati secondo etichetta. Acclimatazione lenta goccia a goccia. Non maneggiare a mani asciutte e non inseguire con retini: rischio di danni ai ventagli. Nitrati bassi e fosfati moderati aiutano a prevenire muta problematica e infezioni opportuniste.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di conservazione: non vi sono evidenze di minaccia significativa su vasta scala; la specie non è elencata in CITES. Valutazione IUCN non chiaramente disponibile per tutte le popolazioni; trattare come non valutata o potenzialmente a Rischio Minimo in attesa di revisioni locali. Il commercio per l’acquariofilia è in gran parte da cattura in Africa occidentale: preferire fornitori affidabili che riducano l’impatto e garantiscano tempi di trasporto brevi. In UE non risulta elencata tra le specie esotiche invasive di cui al Reg. (UE) 1143/2014. Etica: mai rilasciare in natura (illecito e dannoso); informarsi su eventuali restrizioni nazionali/locali. Prediligere acquisti consapevoli e mantenimento a lungo termine per ridurre la pressione di raccolta.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 6.2–7.8 | 6.5–7.2 |
GH | 3–12 dGH | 4–8 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 50–300 µS/cm | 100–250 µS/cm |
Nitrati | 0–20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 10–15 cm TL | ~12 cm TL |
Vasca minima | 60–80 L (singolo) | ≥100 L (3–4 esemplari) |
Flusso | Moderato–forte | Forte con zone di posa |
Luce | Bassa–media | Media diffusa |
Substrato | Sabbia/ghiaia fine, rocce, legni | Sabbia + rocce lisce |
Dieta | Micro-particolato sospeso, biofilm | Polveri vegetali + microplancton |
Compatibilità | Con pesci pacifici e piccoli invertebrati | Evitare predatori/aggressivi |
Crediti