Squaletto argentato (Bala shark)

Balantiocheilos melanopterus

Bleeker, 1850

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Cypriniformes; famiglia Cyprinidae. Genere Balantiocheilos (attualmente con B. melanopterus e, storicamente, B. ambusticauda). Quest’ultima è descritta dal bacino del Mekong/Chao Phraya ed è rarissima o forse estinta in natura; non compare nel commercio acquariofilo. B. melanopterus è il tipico “Bala shark”. Sinonimie storiche esistono in letteratura ma non d’uso corrente. Nota terminologica: TL = lunghezza totale, dalla punta del muso all’estremità della coda; SL = lunghezza standard, esclusa la coda.

Distribuzione e habitat

Sud-est asiatico: originaria della Penisola Malese e dell’Indonesia (Sumatra e Borneo/Kalimantan); segnalazioni storiche dalla Thailandia centrale sono oggi considerate dubbie o riferibili a specie affini. Habitat: grandi fiumi di pianura, canali e laghi con acque da limpide a leggermente torbide, corrente moderata e substrati sabbiosi o fangosi. Mostra movimenti stagionali legati al regime delle piene; tende a occupare la colonna d’acqua centrale come nuotatore pelagico. È documentata una forte contrazione dell’areale e scomparsa locale in varie zone; popolazioni residue frammentate. Introduzioni fuori area non sono stabili in UE.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia massima in natura circa 35 cm TL (comunemente 25–30 cm in acquario); corpo fusiforme, argenteo, con pinne bordate di nero e dorsale alta. Crescita rapida da giovane, poi più lenta. Aspettativa di vita 8–12+ anni in condizioni ottimali. Specie euritermica moderata (tollera un certo intervallo di temperature) ma sensibile a bruschi sbalzi e scarsa ossigenazione.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Pacifica, spiccato comportamento gregario: va allevata in gruppo stabile di almeno 5–6 soggetti per ridurre stress e comportamenti di fuga. Singoli esemplari diventano nervosi e possono ferirsi urtando i vetri. Attiva e curiosa, può spaventarsi con movimenti improvvisi. Compatibilità: ideale con specie robuste di taglia media-grande e indole pacifica (barbi grandi non mordaci, rainbowfish grandi, gourami di taglia, caracidi robusti di taglia adeguata, loricaridi). Evitare compagni molto piccoli (neon, rasbore minute) che possono essere scambiati per prede, e pesci aggressivi o mordipinne. È un’ottima “pesca da branco” che funge da stimolo sociale in vasche molto grandi.

Dieta e alimentazione

Onnivora opportunista. In natura consuma invertebrati acquatici, crostacei, larve di insetti, materiale vegetale. In acquario accetta mangimi completi in granuli/estrusi di buona qualità, integrati con alimenti surgelati (artemia, chironomus, mysis) e vegetali (spinaci sbollentati, spirulina, zucchina). Juveniles: 2–3 piccoli pasti al giorno; adulti: 1–2 pasti, variando il menù e includendo fibre vegetali per evitare eccessi lipidici. Evitare sovralimentazione; un giorno di digiuno a settimana aiuta l’omeostasi.

Allestimento della vasca

Vasca molto ampia e lunga: per un gruppo di 5 esemplari giovani-adulti, minimo realistico ~500–600 L con lato lungo ≥200 cm; per adulti oltre 25–30 cm TL è consigliabile >700–800 L. Layout “fiume largo”: grande spazio libero al centro per il nuoto, flusso moderato e alto scambio gassoso. Substrato sabbioso o ghiaia fine arrotondata; legni e radici disposti ai lati; piante robuste (es. Vallisneria) in ciuffi periferici. Illuminazione medio-intensa ma con zone d’ombra. Coperchio ben aderente: specie saltatrice. Parametri: temperatura 22–28 °C (ott. 24–26), pH 6.0–7.5 (ott. 6.5–7.2), GH 2–12 dGH, KH 1–8, conducibilità 50–300 µS/cm. Nitrati sotto 20 mg/L (ott. <10). Forte ossigenazione e filtrazione sovradimensionata; corrente moderata e stabile; cambi regolari 30–50%/sett., secondo carico organico.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a rilascio libero di uova (egg-scatterer) senza cure parentali; in natura si riproduce durante le piene stagionali in acque aperte. In ambito domestico la riproduzione spontanea è eccezionale; la grande maggioranza degli avannotti in commercio proviene da allevamenti intensivi con induzione ormonale. Uova pelagiche; schiusa rapida in acque ben ossigenate. Dimorfismo sessuale poco marcato: femmine adulte tendono a corpo più profondo e ventre più pieno; maschi leggermente più slanciati. Non esistono caratteri cromatici affidabili.

Salute e benessere (prevenzione)

Obiettivo primario: ridurre stress cronico. Misure chiave: quarantena preventiva dei nuovi arrivi (4–6 settimane) in vasca separata; mantenere un gruppo numeroso; evitare rumori/urti improvvisi e luci abbaglianti; assicurare ossigenazione elevata (movimento superficiale, spray-bar). Stabilità termica e chimica: eseguire cambi regolari e controllare ammoniaca, nitriti e nitrati; evitare picchi di temperatura prolungati sopra 28–29 °C in assenza di aerazione aggiuntiva. Fornire coperchio sicuro per prevenire salti. Alimentazione variata con componente vegetale; osservare periodicamente la condizione corporea (schiena, addome, pinne) e la coordinazione del nuoto. Non somministrare farmaci senza una diagnosi certa e competenza specifica; in caso di dubbi, rivolgersi a un veterinario esperto in ittiopatologia.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: Endangered (minacciata) per declino severo e frammentazione dell’areale dovuti a sovrapesca, degradazione/alterazione degli habitat fluviali e possibili barriere migratorie. Quasi tutti gli esemplari in commercio in UE sono d’allevamento; scegliere preferibilmente stock certificati per ridurre pressioni residue su popolazioni selvatiche. Non è elencata in CITES. In Italia e UE non risultano restrizioni specifiche sulla detenzione, ma è vietato il rilascio in natura di specie aliene (Reg. UE 1143/2014 e normative nazionali/locali): non immettere mai pesci d’acquario in corsi d’acqua. Valutare sempre l’impegno a lungo termine (vasca molto grande, gruppo numeroso) prima dell’acquisto.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH6.0–7.56.5–7.2
GH2–12 dGH4–8 dGH
KH1–8 dKH2–5 dKH
Conducibilità50–300 µS/cm100–200 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adultafino a ~35 cm TL25–30 cm TL comuni
Vasca minima≥500–600 L (gruppo)≥700–800 L per adulti
FlussoModerato–sostenutoModerato con forte ossigenazione
LuceBassa–mediaMedia con zone d’ombra
SubstratoSabbia o ghiaia fineSabbia fine arrotondata
DietaOnnivoraGranuli + vegetali + surgelati
CompatibilitàPacifica, attivaCon medi-grandi non aggressivi

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia