Cobite farfalla di torrente (Hillstream loach)

Beaufortia kweichowensis

Fang, 1931

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Cypriniformes, famiglia Gastromyzontidae. Specie descritta da Fang (1931) dalla provincia di Kweichow (oggi Guizhou, Cina). Il genere Beaufortia raggruppa cobiti reofili con ampie pinne pettorali e pelviche che formano una superficie adesiva, utile in acque turbolente. In commercio il nome Beaufortia kweichowensis è talvolta usato anche per specie affini (es. B. leveretti, B. pingi); l’identificazione può essere complessa per la variabilità del disegno corporeo. La collocazione familiare è oggi Gastromyzontidae (storicamente alcuni autori li includevano tra i Balitoridae).

Distribuzione e habitat

Endemico della Cina meridionale, principalmente nel bacino del Fiume delle Perle (Zhu Jiang/Xi Jiang) e affluenti in Guizhou (Kweichow), Guangxi e parti di Guangdong. Segnalazioni in altre province potrebbero riferirsi a specie affini. Abita ruscelli e fiumi montani a corrente rapida, acqua limpida e fresca, con rapide e cascatelle, substrati di rocce, ciottoli e ghiaia. Microhabitat tipico: zone poco profonde con forte corrente, ombreggiate da vegetazione ripariale, ricche di periphyton e biofilm. L’ossigeno disciolto è elevato, le temperature naturali sono moderate e stagionali.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 5–7 cm TL (lunghezza totale), tipicamente 6 cm; circa 4,5–5,5 cm SL (lunghezza standard). Aspettativa di vita in acquario 5–8 anni con buone condizioni. Corpo appiattito dorso-ventralmente, pinne pettorali e pelviche ampie che cooperano come una “ventosa”, adattamento alla corrente forte. Colorazione variabile, marmorizzata o reticolata. Attivo soprattutto durante le ore di luce, bruca le superfici solide alla ricerca di alimento.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie generalmente pacifica; difende piccole aree di foraggiamento su pietre contro conspecifici e congeneri con inseguimenti e “spallate”, raramente dannosi se lo spazio è adeguato. Migliore gestione in gruppo di 5–6 o più esemplari per distribuire l’aggressività. Compatibile con altri pesci reofili di taglia simile e acque fresche: daniini, barbi piccoli di torrente, altre loach da corrente (Sewellia, Gastromyzon), gobidi d’acqua dolce da fiume e invertebrati robusti a temperatura idonea. Evitare grandi predatori, specie lente a pinne lunghe e pesci tropicali che richiedono temperature alte.

Dieta e alimentazione

In natura è un microfagico che raschia aufwuchs (biofilm algale con diatomee, cianobatteri, microinvertebrati) e piccoli invertebrati bentonici. In acquario necessita superfici mature con biofilm; integrare con mangimi affondanti ricchi di microalghe e spirulina, wafer per loricaridi, microgranuli a base vegetale, chironomus e daphnia surgelati a rotazione. Offrire verdure sbollentate (zucchina, spinaci) in piccole quantità. Evitare diete esclusivamente proteiche; pasti piccoli e frequenti, puntando sulla varietà e sull’accesso continuo alle superfici da brucare.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata tipo fiume, lunga e ben ossigenata. Per un gruppo di 5–6 esemplari, volume minimo 75–100 L con base ampia. Substrato di sabbia fine/ghiaia e molti ciottoli arrotondati e lastre di pietra per creare zone di rifugio e ampie superfici di crescita algale. Flusso medio-forte a molto forte con pompe di movimento e filtro sovradimensionato; puntare a 10–20 volte/ora di turnover (ricircolo orario dell’acqua). Aerazione vigorosa e forte increspatura di superficie. Illuminazione medio-alta per favorire un sottile tappeto algale controllato. Parametri: temperatura 18–24 °C (meglio 19–22), pH 6,5–7,8, GH 3–12 dGH (durezza totale), KH 2–8 dKH (durezza carbonatica), conducibilità 80–300 µS/cm. Nitrati bassi, preferibilmente sotto 10–20 mg/L. Vasca matura e ben coperta: possono “arrampicarsi” sui vetri e saltare.

Riproduzione e dimorfismo

La riproduzione in acquario di comunità è rara ma possibile. Pattern plausibile: deposizione di piccole uova in cavità sotto pietre piatte o tra ciottoli in forte corrente; nessuna cura parentale documentata in modo chiaro. Stimoli utili possono essere abbondanza di biofilm, flusso sostenuto e variazione stagionale (leggera riduzione della temperatura e poi risalita, cambi d’acqua freschi ricchi di ossigeno). Avannotti minuti, da crescere con film algale e microfauna; utile infusori e polveri vegetali. Dimorfismo: femmine più robuste e ventre pieno in stagione riproduttiva; maschi spesso più snelli con primo raggio pettorale leggermente più marcato. Dati quantitativi (n. uova) non ben documentati; risultati variabili.

Salute e benessere (prevenzione)

Punti chiave di benessere: ossigenazione alta, flusso forte, acqua pulita e stabile, temperatura moderata. Evitare surriscaldamenti (>25–26 °C), picchi di ammoniaca/nitriti, e vasche immature prive di biofilm: rischio di denutrizione. Quarantena 3–4 settimane per nuovi arrivi; molti individui di cattura arrivano magri e debilitati. Alimentazione frequente ma parca, con componente vegetale. Substrati e rocce arrotondati per prevenire abrasioni. Forti cambi d’acqua regolari (30–50%/sett.) con rimineralizzazione coerente e uguale temperatura. Evitare farmaci a base di rame e trattamenti aggressivi; aumentare prima aerazione e igiene. Coperchio ben chiuso, flusso direzionato lungo la vasca per creare correnti laminari.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata o dati non conclusivi per molte popolazioni; habitat in alcune aree cinesi può essere sotto pressione per inquinamento e modifiche fluviali. Specie non regolata da CITES. Nel commercio acquariofilo circola sia di cattura sia di allevamento; preferire fornitori che dichiarano provenienza e che trasportano a temperatura idonea. In UE non risulta in elenchi di specie invasive; comunque non rilasciare mai organismi in natura. Aspetti etici: evitare acquisti impulsivi; richiede allestimenti specifici da torrente. Sostenere pratiche di raccolta e allevamento responsabili.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura18–24 °C19–22 °C
pH6,5–7,86,8–7,4
GH3–12 dGH4–8 dGH
KH2–8 dKH3–5 dKH
Conducibilità80–300 µS/cm120–200 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta5–7 cm TL~6 cm TL (~5 cm SL)
Vasca minima75–100 L (gruppo)~90 L per 5–6 esemplari
FlussoMedio-forte (10–20x/h di turnover)Forte, ~15x/h con corrente laminare e aerazione
LuceMedia–altaModerata-alta, 8–10 h per far crescere biofilm
SubstratoSabbia fine/ghiaia e ciottoliCiottoli arrotondati e lastre lisce
DietaAufwuchs + microinvertebratiWafer vegetali/spirulina + biofilm costante
CompatibilitàPacifico con specie da corrente frescheCon danio, barbi piccoli, altre hillstream loach, gobidi da torrente

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia