Combattente pacifico (Peaceful betta)

Betta imbellis

Ladiges, 1975

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Osphronemidae, sottofamiglia Macropodusinae: i cosiddetti pesci labirintidi. Betta imbellis appartiene al complesso Betta splendens, che include specie affini come B. splendens, B. siamorientalis e B. mahachaiensis. Molte vecchie segnalazioni di “B. imbellis” nell’Indocina orientale si riferiscono oggi a specie distinte (soprattutto B. siamorientalis). In commercio possono circolare ibridi o linee selezionate: per la purezza tassonomica, preferire esemplari di provenienza documentata.

Distribuzione e habitat

Nativo della Thailandia peninsulare meridionale (es. province di Trang, Satun e aree limitrofe) e della Malaysia peninsulare settentrionale, con presenze storiche in risaie, canali, fossi e paludi torbose. Popolazioni introdotte sono riportate localmente (es. Singapore). L’habitat tipico è costituito da acque poco profonde, lente o stagnanti, spesso ombreggiate, con abbondante vegetazione marginale e sommersa, rami e lettiera di foglie che rilasciano tannini. In natura frequenta sia acque cosiddette “nere” (morbide e acide) sia ambienti disturbati più neutri; la chimica può quindi variare a scala locale.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta di circa 5–6 cm TL (lunghezza totale), pari a ~4,5–5,5 cm SL (lunghezza standard; SL = muso–peduncolo caudale, TL = muso–punta della coda). Maschi in genere più grandi e con pinne più sviluppate. Longevità 3–5 anni in buone condizioni. Come altri Betta, possiede un organo accessorio di respirazione, l’organo del labirinto, che permette di assumere ossigeno atmosferico alla superficie: è quindi essenziale garantire facile accesso all’aria e uno strato d’aria calda e umida sopra l’acqua.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie relativamente pacifica ma i maschi difendono piccole aree, soprattutto in fase riproduttiva. Meno aggressiva del Betta splendens domestico, tuttavia i combattimenti tra maschi sono possibili in spazi ridotti. Configurazioni consigliate: singolo esemplare; coppia formata; oppure 1 maschio con 2–3 femmine solo in vasche ampie e molto piantumate, con nascondigli e barriere visive. Coinquilini adatti: piccoli ciprinidi tranquilli (es. rasbore e micro-rasbore), piccoli cobitidi pacifici da fondo, lumache. Gamberetti nani possono essere predati, soprattutto i giovani. Evitare pesci mordipinna, specie turbolente e altri Betta maschi. Corrente minima e molte zone riparate favoriscono un comportamento naturale.

Dieta e alimentazione

Micropredatore in natura, si nutre di piccoli invertebrati, larve di insetti e zooplancton. In acquario accetta mangimi secchi specifici per betta di buona qualità, ma la base dovrebbe essere una dieta variata con prede vive o congelate (Daphnia, Artemia, larve di zanzara, Enchytraeus di piccola taglia). Offrire porzioni piccole e frequenti; 1 giorno di digiuno a settimana aiuta a prevenire sovralimentazione. Integrare con granuli morbidi di dimensione adeguata alla bocca.

Allestimento della vasca

Per un singolo esemplare si raccomandano almeno 30 L; per una coppia o un trio 45–60 L o più. Vasca con coperchio ben aderente (sono ottimi saltatori) e spazio d’aria caldo e umido sopra la superficie. Filtrazione dolce (filtro a spugna) e flusso molto basso. Layout: molte piante, incluse galleggianti che schermino la luce; legni, rami e lettiera di foglie (es. catappa) per creare rifugi e rilasciare tannini. Illuminazione attenuata. Parametri consigliati: temperatura 24–30 °C (ottimale 25–27 °C); pH 5,0–7,5 (ottimale 6,0–6,8); GH 1–8 dGH (ottimale 2–5); KH 0–4 dKH (ottimale 0–2); conducibilità 20–300 µS/cm (ottimale 50–150). Stabilità e qualità dell’acqua sono più importanti dei numeri perfetti.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a nido di bolle. Il maschio costruisce un nido sotto una foglia galleggiante o sotto il coperchio. La coppia si abbraccia; le uova (tipicamente 20–150+) vengono raccolte dal maschio e poste nel nido. Dopo la deposizione è prudente separare la femmina se perseguitata. Il maschio cura nido e uova fino alla schiusa (24–48 h a 26–28 °C); gli avannotti diventano liberi nuotatori in 3–5 giorni. Avvio alimentazione: infusori/microfauna, poi microworms e naupli di Artemia. Mantenere livello dell’acqua basso (10–15 cm) e copertura ermetica per favorire lo sviluppo del labirinto. Dimorfismo: maschi con colori più intensi (iridescenze blu-verdi), pinne più lunghe e bordi più netti; femmine spesso con corpo più tozzo e talvolta barra ovisposta visibile.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su: acqua pulita e stabile, correnti minime, molte coperture. Mantenere nitrati bassi (idealmente <10 mg/L) con cambi regolari; evitare picchi termici e sbalzi di pH/durezza. Garantire sempre accesso indisturbato alla superficie e uno strato d’aria calda sotto il coperchio. Quarantena per nuovi arrivi e piante. Evitare convivenze stressanti (es. specie mordipinna). Non usare specchi per “allenare” il pesce: pochi secondi occasionali per osservazione sono tollerabili, ma l’esposizione prolungata causa stress. Offrire arricchimento ambientale (piante, foglie, tane) e una dieta variata; evitare sovralimentazione e alimenti troppo grandi o duri. Non mescolare con altri Betta del complesso splendens per prevenire ibridazioni indesiderate.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: attualmente valutato come di minore preoccupazione (Least Concern), con pressioni locali dovute a perdita di habitat, inquinamento e potenziale introgressione da forme domestiche. Non è in CITES. Nell’UE non risulta inserito nelle liste di specie invasive di rilevanza unionale; non rilasciare mai organismi in natura. Preferire esemplari allevati in cattività e, se interessati alla conservazione di linee “wild-type”, acquistare da allevatori affidabili che mantengano località e genealogie. In Italia non sono note restrizioni specifiche per il suo possesso/commercio, ma si applicano le norme generali su benessere animale e commercio di specie vive.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–30 °C25–27 °C
pH5,0–7,56,0–6,8
GH1–8 dGH2–5 dGH
KH0–4 dKH0–2 dKH
Conducibilità20–300 µS/cm50–150 µS/cm
Nitrati0–25 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta4,5–5,5 cm SL; 5–6 cm TL≈5,5–6 cm TL (maschi)
Vasca minima≥30 L (singolo); ≥45–60 L (coppia/harem)45–60 L ben piantumata
FlussoMolto basso–bassoMolto basso, aree calme
LuceBassa–mediaBassa, schermata da galleggianti
SubstratoSabbia fine/inerti con foglie e ramiSabbia scura + lettiera di foglie
DietaSecco di qualità + vivo/congelatoMicro-prede vive/congelate + pellet morbido
CompatibilitàCon piccoli pesci pacifici; evitare mordipinna e altri maschi di BettaMonospecifica o con micro-ciprinidi tranquilli

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia