Betta smeraldino (Emerald Betta)

Betta smaragdina

Ladiges, 1972

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Osphronemidae (sottofam. Macropodusinae). Betta smaragdina appartiene al complesso B. splendens, insieme a B. splendens, B. imbellis, B. mahachaiensis e affini. È un anabantide dotato di organo del labirinto, struttura respiratoria accessoria che permette di utilizzare l’ossigeno atmosferico. Il nome comune “smeraldino” richiama l’iridescenza verde-azzurra su opercoli e corpo. Le popolazioni mostrano variazione geografica nel disegno e nell’intensità dei colori. Non confondere la specie con linee ornamentali ibride di Betta domestico: per conservare le caratteristiche naturali, mantenere ceppi non incrociati.

Distribuzione e habitat

Sud-est asiatico, bacino del Mekong nel nord-est della Thailandia (altopiano di Khorat) e parti adiacenti del Laos. Abita acque basse e lente: risaie, canali, fossi, paludi, stagni stagionali e margini di corsi d’acqua con vegetazione sommersa ed emersa. L’acqua varia da limpida a torbida, spesso tenera e da leggermente acida a neutra; substrati fini con foglie e detrito. L’habitat è soggetto a forti oscillazioni stagionali (monsoni/essiccamento), cui la specie è adattata.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica 5–6 cm SL (standard length), fino a ~7 cm TL (total length). Aspettativa di vita in acquario 3–5 anni con buona gestione. Corpo slanciato, maschi con pinne più sviluppate e iridescenze verdi più intense; femmine più tozze, con pinne corte e addome più arrotondato.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie generalmente tranquilla ma con marcato territorialismo intrasessuale tra maschi, soprattutto in spazi ristretti. Non è un pesce di branco. Può convivere in comunità selezionate: piccoli ciprinidi pacifici (p.es. Rasborinae minuti), pesci da fondo non invadenti (p.es. Pangio) e lumache sono in genere compatibili. Evitare compagni vivaci o mordipinne (barbi, danio veloci) e specie che richiedono forte corrente. Con gamberetti nani gli adulti possono predare gli juveniles. In vasche specie-specifiche la convivenza 1 maschio con 1–2 femmine funziona se ci sono molte barriere visive e spazio.

Dieta e alimentazione

Micropredatore opportunista: in natura cattura piccoli insetti, larve di zanzara, crostacei e zooplancton. In acquario accetta microgranuli proteici di qualità (diam. 0,8–1,2 mm) e cibo vivo/congelato (Daphnia, Artemia, larve di zanzara, chironomus con moderazione). Offrire razioni piccole 1–2 volte al giorno, variando spesso; inserire un giorno di digiuno settimanale. Preferire prede che stimolino il foraggiamento, ben risciacquate e sicure; evitare diete monotone.

Allestimento della vasca

Vasca minima consigliata per un maschio e una femmina: 54 L (60×30×30 cm) con coperchio ermetico; è un ottimo saltatore e necessita di uno strato d’aria calda e umida sopra la superficie per l’organo del labirinto. Filtrazione dolce con flusso basso e scarso movimento superficiale. Layout: abbondanti piante (inclusi galleggianti per copertura), radici e foglie secche che creano rifugi e microfauna; substrato di sabbia fine o ghiaia fine. Illuminazione bassa-media. Parametri: acqua tenera a medio-tenera con GH (durezza totale) 1–10 dGH e KH (durezza carbonatica) 0–5 dKH; pH 5,5–7,5, preferibilmente leggermente acido; conducibilità 30–200 µS/cm. Temperatura 24–28 °C. Cambi regolari ma non massivi (p.es. 15–20% settimanale) per stabilità.

Riproduzione e dimorfismo

Nidificatore a bolle. Il maschio costruisce un nido sotto foglie galleggianti o ripari; corteggia la femmina con parate. Durante l’abbraccio riproduttivo le uova vengono fecondate e raccolte dal maschio nel nido. Dopo la deposizione è spesso utile separare la femmina per evitare aggressioni. Il maschio cura nido e uova fino alla schiusa (24–48 h), e ancora per 2–3 giorni fino al nuoto libero. Avannotti molto piccoli: avviare con infusori e parameci, poi microvermi e nauplii di Artemia quando abbastanza grandi. Temperatura di riproduzione 26–27 °C, acqua calma e copertura superficiale essenziale. Dimorfismo: maschi più colorati, pinne più lunghe, bordi iridescenti; femmine con pinna anal più corta e possibili barre verticali quando ricettive.

Salute e benessere (prevenzione)

Punti chiave di welfare: accesso libero alla superficie e coperchio per aria calda/umida; evitare correnti forti; molte barriere visive per ridurre lo stress. Stabilità termica (variazioni giornaliere <1–2 °C) e biologica (vasca matura, ciclo dell’azoto stabile). Nitrati mantenuti bassi (<20 mg/L, idealmente <10). Quarantena preventiva 2–4 settimane per nuovi arrivi e piante. Alimentazione varia e parsimoniosa per prevenire steatosi e costipazione. Osservare regolarmente respirazione, pinne e appetito; intervenire sulla gestione (acqua/ambiente) ai primi segni di stress. Evitare superfici abrasive e compagni mordipinne per prevenire danni alle pinne.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Secondo valutazioni recenti, Betta smaragdina è ritenuto non minacciato a livello globale (IUCN: Least Concern), ma soffre localmente per perdita di habitat, inquinamento e ibridazione con Betta ornamentali rilasciati. Etica di acquisto: preferire esemplari allevati in cattività e linee con località documentata per preservare la diversità naturale; evitare ibridi con B. splendens/imbellis/mahachaiensis. Non rilasciare mai in natura. Commercio: non in CITES; in UE non è elencato tra le specie invasive di rilevanza unionale al momento della stesura. Rispettare la normativa sanitaria UE (es. Reg. (UE) 2016/429) per movimentazione commerciale e buone pratiche di benessere animale.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–28 °C (tollerati 22–30)25–26 °C
pH5,5–7,56,2–6,8
GH1–10 dGH2–6 dGH
KH0–5 dKH1–3 dKH
Conducibilità30–200 µS/cm50–120 µS/cm
Nitrati0–20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta5–6 cm SL (fino a ~7 cm TL)≈5,5 cm SL (≈7 cm TL)
Vasca minima45–60 L≥54 L per coppia
FlussoBasso–moderatoBasso
LuceBassa–mediaBassa con piante galleggianti
SubstratoSabbia o ghiaia fine con foglieSabbia + lettiera di foglie
DietaCarnivoro opportunistaMicrogranuli + vivo/congelato variato
CompatibilitàSelettivaMonospecifica o con piccoli pacifici

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia