Bithynia tentaculata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa dell’Europa e parte dell’Asia occidentale; ampiamente diffusa dall’Europa centrale e settentrionale al bacino mediterraneo, inclusa l’Italia (soprattutto pianure, laghi e canali). Introdotta e invasiva in vari bacini del Nord America (Grandi Laghi, Mississippi). Habitat tipico: acque ferme o a lento corso (laghi, stagni, canali, fiumi lenti), con fondi di sabbia, limo o ghiaia fine e abbondanza di macrofite. Predilige acque ricche di carbonati (durezza medio-alta) e tollera moderata eutrofizzazione. Frequente su piante, legni e rocce poco profonde, ma può scendere a qualche metro di profondità.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 10–18 mm di altezza della conchiglia (più spesso 12–15 mm). Crescita relativamente lenta; maturità intorno a 1 anno. Longevità media 2–4 anni, con variabilità legata a temperatura e risorse. Respira con branchie e necessita di una buona ossigenazione, ma tollera acque non perfette meglio di molte altre lumache. L’opercolo riduce la disidratazione e protegge da predatori e sbalzi ambientali.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica e poco invadente, attiva soprattutto al crepuscolo. Pascola su superfici dure e sulle foglie senza intaccare tessuti vegetali sani; può consumare parti morte o deteriorate. Compatibile con pesci piccoli e non predatori, gamberetti nani e altre lumache tranquille. Evitare coinquilini che predano lumache (puffer, botia, molti ciclidi, alcuni crostacei) o che richiedono acque troppo calde. Non è una "macchina anti-alghe" ma contribuisce alla pulizia generale.
Dieta e alimentazione
In natura si nutre di periphyton (comunità di alghe e microrganismi aderenti), biofilm, diatomee, detrito e residui organici. In acquario pascola su vetri, arredi e piante; integrare con pastiglie per alghe, verdure sbollentate (zucchina, spinacio), foglie secche (catappa, quercia) e microgranuli ricchi di fibra. Evitare eccessi proteici e sovralimentazione: possono inquinare l’acqua e non sono necessari per il benessere della specie.
Allestimento della vasca
Per un piccolo gruppo, vasca di almeno 20 L (meglio 30+ L per maggiore stabilità). Allestimento con sabbia o ghiaia fine, legni, rocce e molte piante a foglia larga su cui pascolare. Aggiungere lettiera di foglie per microhabitat e cibo naturale. Filtrazione dolce con flusso basso-moderato; aerazione utile in estate. Illuminazione bassa-media favorisce il biofilm senza esplosioni algali. Parametri consigliati: temperatura 12–24 °C (tolleranza 4–28 °C), pH 7.0–8.3, GH 8–15 dGH (tolleranza 6–20), KH 4–8 dKH, conducibilità 300–500 µS/cm (tolleranza 150–800). Assicurare calcio: rocce calcaree, gusci d’osso di seppia o modeste quantità di materiale calcareo nel filtro. Tenere nitrati sotto 20–30 mg/L. Evitare superfici taglienti.
Riproduzione e dimorfismo
Specie dioica (sessi separati). Fecondazione interna; le femmine depongono piccole capsule gelatinose su piante, vetri o arredi, contenenti da poche a decine di uova. Stagionalità marcata in natura (primavera-estate); in casa può riprodursi tutto l’anno se la temperatura resta temperata. Schiusa in 2–4 settimane secondo temperatura; i giovani sono miniature degli adulti. La crescita è graduale e non esplosiva come in molte lumache polmonate. Dimorfismo esterno minimo: il maschio presenta un pene visibile sul lato destro del capo (servono osservazioni ravvicinate).
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità prima di tutto: evitare sbalzi termici e di pH. Mantenere durezza e calcio adeguati per prevenire erosioni del guscio (pitting). Evitare farmaci e fertilizzanti contenenti rame o zinco; sono tossici per invertebrati. Non usare sale come rimedio generico. Quarantena di piante e nuovi invertebrati per ridurre l’ingresso di organismi indesiderati. Non introdurre esemplari raccolti in natura: Bithynia può essere ospite intermedio di trematodi che colpiscono pesci e uccelli; in acquario il rischio si riduce con stock controllati e assenza di anelli del ciclo vitale. Buona ossigenazione e carico organico basso aiutano a prevenire stress e mortalità.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern. Non in CITES. In UE è nativa in ampie aree (Italia compresa) e non è nella lista di specie esotiche invasive di rilevanza unionale; restano valide le norme locali su raccolta e trasporto, specie in aree protette. Fuori aree di origine (es. Nord America) è invasiva e veicola parassiti di uccelli acquatici: questo sottolinea l’etica del non rilascio. Per il commercio hobbistico in Italia/UE, preferire esemplari allevati. Mai liberare in natura né spostare tra bacini idrografici; smaltire gli esuberi tramite altri hobbisti o negozi, non nell’ambiente.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 4–28 °C | 12–22 °C |
pH | 6.5–8.5 | 7.2–8.2 |
GH | 6–20 dGH | 8–15 dGH |
KH | 3–12 dKH | 4–8 dKH |
Conducibilità | 150–800 µS/cm | 300–500 µS/cm |
Nitrati | < 40 mg/L | < 20 mg/L |
Taglia adulta | 10–18 mm (altezza conchiglia) | 12–15 mm |
Vasca minima | ≥ 20 L | 30+ L per gruppo |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–media | Media diffusa |
Substrato | Sabbia fine–ghiaia fine, con foglie | Sabbia fine con piante e lettiera |
Dieta | Algivora-detritivora | Biofilm/periphyton + verdure/pastiglie algali |
Compatibilità | Pacifica con specie non predatrici | Evitare pesci mangia-lumache |
Crediti