Rasbora chili (Chili rasbora), rasbora zanzara

Boraras brigittae

Vogt, 1978

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ciprinoide nano del Sud-est asiatico. Descritto originariamente come Rasbora brigittae (sinonimo) e trasferito al genere Boraras, un anagramma di Rasbora che raggruppa specie minute con particolari conteggi vertebrali e corporatura molto snella. Diagnosi vs congeneri basata su pattern puntiforme laterale e colorazione rossa intensa nei maschi. In commercio può essere confuso con Boraras merah e B. urophthalmoides; la corretta identificazione si basa su pattern delle macchie e proporzioni corporee. Non esistono sottospecie riconosciute. Notazione delle misure: SL (Standard Length, lunghezza dal muso alla base della coda) e TL (Total Length, lunghezza totale).

Distribuzione e habitat

Endemica del Borneo indonesiano (Kalimantan), con segnalazioni affidabili soprattutto in Kalimantan Selatan e aree limitrofe di basse pianure costiere. Abita foreste torbose di pianura, corsi d’acqua lenti, paludi e canali di torbiera con acque nere ricche di tannini, colore ambrato, pH fortemente acido e durezza quasi nulla. Habitat tipici: fossi e ruscelli ombreggiati dal tetto forestale, substrati di sabbia scura coperti da lettiera di foglie e radici. I valori naturali misurati variano, ma spesso rientrano in pH ~3.5–5.5, conducibilità molto bassa e temperatura tropicale (circa 24–30 °C). La distribuzione è frammentata e legata alla presenza di torbiere intatte; molti siti storici sono minacciati da drenaggio, incendi e conversione a piantagioni.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 1.5–2.0 cm SL (raramente fino a ~2.2 cm SL). Corpo esile, colorazione rosso vivo nei maschi in buone condizioni, con una banda scura laterale e riflessi arancio. Aspettativa di vita in acquario ben gestito: 3–5 anni. Specie gregaria e timida, adatta a vasche piantumate e illuminate in modo soffuso.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Molto pacifica e schiva; strettamente di branco. Tenere in gruppi numerosi (≥10, idealmente 15–20) riduce la paura, intensifica i colori e distribuisce l’attenzione del gruppo. Ottima per comunità di nano-pesci tranquilli: congeneri Boraras, Microdevario, Sundadanio, piccoli gourami pacifici (es. Trichopsis pumila), piccoli ciprinidi e caracidi non aggressivi, gamberetti nani; attenzione che gli avannotti o baby shrimp possono essere predati. Evitare coinquilini grandi, vivaci o mordipinne. Preferisce correnti deboli e zone ombreggiate con ripari.

Dieta e alimentazione

Micropredatore in natura: micro-crostacei, larve di insetti e zooplancton. In acquario accetta microgranuli di alta qualità, polveri proteiche e soprattutto vivo/congelato di piccola taglia (naupli di Artemia, Moina, Daphnia piccola, Cyclops). Offrire porzioni minuscole più volte al giorno per rispettare la piccola bocca e l’intestino corto. Integrare con cibo vivo migliora colorazione, condizione e stimola la riproduzione. Evitare pellet grossi e fiocchi non sminuzzati.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata di base 45–60 L per un gruppo adeguato; minimo prudente 40–45 L, con lato lungo ≥45 cm per garantire nuoto in gruppo. Layout tipo biotopo torbiera: substrato scuro e fine, lettiera di foglie secche (catappa, quercia) e legni, piante a foglia fine e galleggianti per attenuare la luce. Filtrazione dolce (filtro a spugna o flusso ridotto) e copertura perfetta perché può saltare. Parametri stabili: pH 5.0–6.5 ottimale (accetta ~4.5–7.0), durezza bassissima (GH 0–2, KH 0–1 ottimale), conducibilità ~30–80 µS/cm. Spesso è utile usare acqua d’osmosi remineralizzata leggermente. Temperatura 24–26 °C ottimale (tolleranza ~22–28 °C). Illuminazione bassa–media; i tannini aiutano a schermare. Cambi regolari ma piccoli (10–20% settimanali) per evitare shock osmotici.

Riproduzione e dimorfismo

Spargitore opportunista di uova senza cure parentali. In vasca matura possono avvenire deposizioni continue con sopravvivenza limitata degli avannotti. Per massimizzare i risultati: allestire vasca dedicata con griglia o fibra sintetica/muschi finissimi, luce tenue, pH acido (circa 5.5–6.2), GH e KH quasi nulli, temperatura ~26 °C. Inserire gruppo con prevalenza di maschi oppure coppie/trii selezionati e alimentare ricco di vivo. Le uova schiudono in ~24–48 h; gli avannotti diventano liberi nuotatori in 3–5 giorni e richiedono infusori (infusori = micro-organismi per l’avvio), poi rotiferi, parameci e successivamente microvermi e naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi più snelli e intensamente rossi; femmine più robuste, ventre pieno e tonalità più tenue.

Salute e benessere (prevenzione)

Specie delicata alle instabilità. Buone pratiche: maturare bene la vasca e il filtro, evitare grandi interventi e sbalzi di pH/temperatura, mantenere carico organico basso e ossigenazione adeguata con corrente lieve. Alimentazione variata e calibrata evita malnutrizione e problemi intestinali. Quarantena dei nuovi arrivi riduce il rischio di parassiti. Evitare farmaci a base di rame in vasche con invertebrati e dosaggi non necessari; preferire approcci preventivi (igiene, qualità dell’acqua) e consultare fonti veterinarie qualificate in caso di problemi. Non superare nitrati e fosfati; mantenere vetri puliti per evitare cali di ossigeno notturni in vasche molto piantumate. Gestire bene la CO2 se usata.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Non inclusa in CITES. Nella Lista Rossa IUCN alcune specie di Boraras non sono valutate o hanno dati limitati; per B. brigittae lo stato formale può variare secondo l’aggiornamento, ma gli habitat di torbiera del Borneo sono in forte declino per drenaggio, incendi e conversione agricola. Gran parte del commercio acquariofilo proviene da allevamenti in Asia e in Europa; preferire esemplari riprodotti in cattività. Non risulta specie invasiva nell’UE e non è nella lista unionale delle specie esotiche invasive. Norme italiane/UE: nessuna restrizione specifica nota per il possesso; sempre vietato rilasciare organismi vivi in natura. Buone pratiche etiche: informarsi sulla provenienza, limitare la domanda di selvatici e sostenere fornitori responsabili.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH4.5–7.05.0–6.0
GH0–5 dGH0–2 dGH
KH0–3 dKH0–1 dKH
Conducibilità20–150 µS/cm30–80 µS/cm
Nitrati0–20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta1.5–2.2 cm SL~1.8–2.0 cm SL
Vasca minima30–45 L45–60 L (gruppo 10–20)
FlussoDebole–moderatoDebole
LuceBassa–mediaBassa, attenuata
SubstratoScuro, fine; foglie e legniSabbia scura + lettiera di foglie
DietaOnnivoro a tendenza microcarnivoraMicro-prede vive/congelate + microgranuli
CompatibilitàPacifica; comunità di nano-pesciSolo specie minute e calme; gruppo 10+

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia