Boraras maculatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud-est asiatico. Documentata principalmente nella Penisola Malese (stati di Selangor, Pahang, Johor) e in Sumatra (Indonesia). Segnalazioni da Thailandia meridionale e Singapore esistono, ma alcune richiedono conferma tassonomica. Habitat tipico: paludi e foreste torbose, fossi forestali e ruscelli lenti, spesso in contesti di “acque nere” (acque ricche di tannini che scuriscono l’acqua) con lettiera di foglie, legni, substrati sabbiosi/scuri. Queste acque sono molto tenere e acide (pH basso), con conducibilità ridotta e scarsa durezza, e luminosità attenuata dalla copertura vegetale.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: 1,3–2,0 cm SL (lunghezza standard, dalla punta del muso all’inizio della coda); circa 2,0–2,5 cm TL (lunghezza totale, inclusa la coda). Longevità tipica 3–5 anni in buone condizioni. Corpo snello con tre macchie scure sul fianco; colorazione da ambrata a rosso-bruna in ambienti ricchi di tannini. Crescita lenta e taglia molto minuta richiedono allestimenti proporzionati e alimenti adeguati.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica e timida, marcatamente gregaria: tenere almeno 12 individui, meglio 15–20+, per ridurre lo stress e stimolare interazioni naturali e colorazione. Nuota nella colonna d’acqua medio-superiore, spesso in piccoli gruppi. Compatibilità: ottima con micropesci tranquilli di acque tenere e acide (es. altri Boraras, Sundadanio, piccoli gourami del genere Trichopsis, Corydoras nani selezionati, Caridina/Neocaridina adulte). Evitare coinquilini grandi o vivaci che possano intimidirla o predarla. Le neo-nate di gamberetti possono essere predate.
Dieta e alimentazione
In natura microcarnivora su zooplancton e piccoli invertebrati. In acquario accetta volentieri mangimi secchi molto fini (micro-pallets, scaglie sminuzzate), ma per salute e colori sono importanti somministrazioni di vivo/surgelato di taglia adeguata: naupli di Artemia, Cyclops, Daphnia minuta, microvermi. Fornire porzioni piccole e frequenti, monitorando che tutto venga consumato rapidamente.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata 40–45 L per un gruppo numeroso stabile; più volume offre maggiori margini per la qualità dell’acqua. Filtrazione dolce (filtro a spugna o flusso ridotto), coperchio ben chiuso (specie salterina). Illuminazione attenuata, piante galleggianti e massiccia vegetazione fine (muschi, piante a foglia sottile). Substrato scuro fine, legni e lettiera di foglie secche per rilasciare tannini (composti naturali dal potere leggermente antibatterico che ambrano l’acqua) e ricreare il biotopo. Parametri: acqua tenera con GH (durezza totale) basso e KH (alcalinità/carbonati) molto basso; conducibilità 30–100 µS/cm ideale. pH acido-subneutro. Temperature 22–28 °C (ottimale 24–26 °C). Stabilità e pulizia sono cruciali: nitrati bassi, assenza di ammoniaca e nitriti, cambi settimanali piccoli e regolari.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore libero di uova (egg-scatterer): non presta cure parentali e può mangiare uova/avannotti. In comunità può avvenire qualche schiusa se il layout offre fitta vegetazione/muschi. Per massimizzare il successo: allestire vaschetta di riproduzione con rete o biglie sul fondo, piante fini, acqua tenerissima e acida (pH 5,0–6,0), 25–27 °C, luce tenue. Introdurre un piccolo gruppo ben nutrito; la deposizione avviene al mattino. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Uova schiudono in 24–36 h; avannotti nuotano liberi dopo ~3–4 giorni. Avvio con infusori (microrganismi coltivati in acqua) e poi microvermi; naupli di Artemia quando la bocca lo consente. Dimorfismo: maschi più snelli e intensamente colorati (sfumature rosse nelle pinne), femmine più piene in addome, con macchie laterali spesso leggermente più grandi.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere: gruppo numeroso, rifugi visivi, luce soffusa e flusso debole riducono lo stress. Ciclo dell’azoto maturo prima dell’introduzione; test regolari. Evitare sbalzi rapidi di pH/temperatura e acque dure/alcaline persistenti. Quarantena dei nuovi arrivi per prevenire ingressi di patogeni; evitare trattamenti a base di rame in acque molto tenere e con invertebrati. Alimentazione variata e calibrata per la piccola bocca; non sovralimentare. Cambi d’acqua piccoli e frequenti (ad es. 10–20%/settimana), con acqua di caratteristiche coerenti con la vasca.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: attualmente valutata come Least Concern, ma gli habitat di torbiera e foresta pianeggiante sono in declino in parte dell’areale per drenaggio e conversione agricola; popolazioni locali possono essere vulnerabili. Nel commercio acquariofilo si trovano sia esemplari di allevamento (Asia) sia di cattura: preferire stock riprodotti in cattività e richiedere tracciabilità etica. Non è in CITES. Non risulta specie invasiva in UE e non è nella lista di specie esotiche invasive di rilevanza unionale. Mai rilasciare organismi in natura; smaltire responsabilmente piante e acque di vasca.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 4,0–7,0 | 5,0–6,5 |
GH | 0–8 dGH | 0–4 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 20–200 µS/cm | 30–100 µS/cm |
Nitrati | 0–20 mg/L | ≤10 mg/L |
Taglia adulta | 1,3–2,0 cm SL (≈2,0–2,5 cm TL) | ~1,6–1,8 cm SL |
Vasca minima | ≥40–45 L (gruppo) | 60 L per 15–20 esemplari |
Flusso | Debole–moderato | Debole |
Luce | Bassa–media | Attenuata/filtrata |
Substrato | Fine, scuro, con foglie | Fine scuro + lettiera di foglie |
Dieta | Micro-secco + vivo/surgelato | Vivo/surgelato fine vario |
Compatibilità | Micropesci pacifici, invertebrati non nano | Monospecifica o con specie minute e calme |
Crediti