Boraras merah
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemica del Borneo indonesiano (Kalimantan), con segnalazioni frammentate in aree del Kalimantan Barat, Tengah e Selatan. Presenza documentata in sistemi di torbiera e bassi corsi fluviali (es. bacini di Kapuas, Barito, Kahayan), spesso in canali laterali, paludi e ruscelli forestali. Habitat tipico: acque nere (blackwater: acqua molto acida, colorata da tannini), con pH basso, conducibilità ridotta, scarsa durezza, substrato di lettiera di foglie e legni. L’acqua è spesso ambrata, con luce attenuata dal tetto forestale; vegetazione sommersa e marginale abbondante. I livelli variano stagionalmente con il regime delle piogge e le aree possono allagarsi durante le piene.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta molto piccola: circa 1.8–2.0 cm SL (lunghezza standard) e ~2.0–2.2 cm TL (lunghezza totale). Corpo slanciato, banda laterale scura con macchie evidenti verso il peduncolo caudale. Aspettativa di vita in acquario ben gestito: 3–5 anni, con ampia variabilità legata a qualità dell’acqua, dieta e stress. Non possiede organi respiratori accessori: richiede buona ossigenazione ma non forti correnti.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie gregaria e timida: forma banchi sciolti a metà colonna. Il gruppo numeroso riduce lo stress e favorisce comportamenti naturali come danze e inseguimenti tra maschi. Pacifica e adatta a comunità di "nano-fish" con compagni tranquilli e di dimensioni simili (Boraras, Microrasbora, piccoli Danio, piccoli gourami pacifici, Otocinclus). Evitare specie grandi o vivaci che possano predarla o intimidirla. Con invertebrati pacifici di piccola taglia la convivenza è possibile, ma può predare neanidi e avannotti di gamberetti.
Dieta e alimentazione
Microcarnivora opportunista. In natura consuma zooplancton, piccoli crostacei, larve d’insetti e microfauna bentonica. In acquario accetta microgranuli di alta qualità, polveri per piccoli caracidi/ciprinidi, oltre a vivo e surgelato (naupli di Artemia, Cyclops, Daphnia, microworm, grindal). Offrire razioni piccole ma frequenti (2–3 volte al giorno) con forte componente proteica e dimensione del boccone adeguata. Integrare periodicamente con cibo vivo stimola colore e condizione. Evitare mangimi troppo grandi o duri.
Allestimento della vasca
Vasca consigliata a partire da 40 L per un gruppo di 12–20 esemplari; quanto più lunga, meglio (≥50–60 cm di lato lungo). Acqua tenera e acida: pH 5.0–6.5, GH 1–3 dGH, KH 0–1 dKH, conducibilità 30–80 µS/cm; tolleranza più ampia in cattività se acclimatati con gradualità (pH fino a 7.0, GH fino a 6). Temperatura 24–26 °C (range 22–28). Filtrazione delicata con pre-filtro in spugna, flusso basso e superficie leggermente increspata per scambio gassoso. Illuminazione bassa-moderata, preferibilmente schermata da piante galleggianti. Layout: sabbia fine scura, legni e radici, lettiera di foglie (catappa, faggio) per rilasciare tannini e nascondigli; piante a foglia fine (Cryptocoryne, Taxiphyllum, Ceratophyllum) e galleggianti. L’acqua ambrata e la copertura vegetale aumentano il senso di sicurezza e l’intensità dei colori. Vasca ben matura e stabile; evitare sbalzi rapidi di pH e TDS.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore libero di uova (egg-scatterer) senza cure parentali. Dimorfismo: maschi più snelli e intensamente colorati; femmine più robuste, con addome pieno quando ovigere e talvolta livrea leggermente più tenue. Riproduzione possibile in gruppo o in coppie. Metodi: vasca dedicata con mop da deposizione o strato di biglie/reti per separare uova dagli adulti; acqua tenera e acida (pH 5.0–6.0), temperatura 25–26 °C, luce tenue; filtro a spugna; alimentazione ricca di vivo prima del tentativo. La deposizione è quotidiana a piccole serie; le uova schiudono in ~24–36 ore; avannotti liberi al nuoto in 3–5 giorni. Prime diete: infusori (infusoria), parameci, rotiferi; poi naupli di Artemia quando abbastanza grandi. I genitori possono predare uova e piccoli: separazione o fitto arredo è raccomandato.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e salute si basano su stabilità dell’ambiente. Buone pratiche: quarantena di nuovi arrivi per 2–4 settimane; mantenere azoto ridotto (NH3/NH4+ e NO2− non rilevabili, NO3− <10–20 mg/L) con cambi regolari 10–20% settimanali; evitare sbalzi bruschi di pH, TDS e temperatura; flusso moderato-basso, numerosi ripari visivi; gruppo numeroso per ridurre stress. Segni di stress includono pinne serrate, colori sbiaditi, respirazione accelerata: controllare subito parametri e qualità dell’acqua. Evitare trattamenti preventivi non necessari; usare farmaci solo quando indicati e compatibili con specie sensibili e con invertebrati. Alimentazione variata e adeguata al piccolo apparato boccale. Coprire la vasca: possono saltare se spaventati.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata o dati insufficienti per molte micro-specie affini; per B. merah le informazioni pubbliche sono limitate. L’habitat naturale (torbiere del Borneo) è sotto pressione per drenaggi, conversione ad agricoltura (olio di palma), incendi delle torbiere e inquinamento, con potenziali impatti locali sulla specie. Il commercio acquariofilo è ritenuto minore rispetto alla perdita di habitat; in Europa arrivano sia esemplari di cattura sia di allevamento commerciale (Asia, anche allevatori UE). Preferire stock da allevamento quando disponibili e chiedere l’origine al negoziante. Nessuna lista CITES, nessuna segnalazione invasiva in UE. Ricordare gli obblighi UE di non rilascio in natura (Reg. UE 1143/2014) e le norme sul benessere durante il trasporto. Smaltire l’acqua dei cambi in fognatura e non in ambienti naturali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 4.0–7.0 | 5.0–6.5 |
GH | 0–6 dGH | 1–3 dGH |
KH | 0–3 dKH | 0–1 dKH |
Conducibilità | 20–150 µS/cm | 30–80 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 1.6–2.2 cm TL | ~2.0 cm TL |
Vasca minima | 30–45 L | ≥40 L per gruppo 12–20 |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–moderata | Bassa diffusa |
Substrato | Sabbia/fondo fine scuro | Sabbia scura + foglie |
Dieta | Microcarnivora-onnivora | Vivo/surgelato fine + microgranuli |
Compatibilità | Pacifica, comunità nano | Con microrasbore e piccoli pesci/invertebrati pacifici |
Crediti