rasbora nana

Boraras micros

Kottelat & Vidthayanon, 1993

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Genere Boraras (Rasborinae, Cyprinidae). Il nome del genere è un anagramma di Rasbora e richiama un carattere osteologico invertito nel rapporto tra vertebre addominali e caudali. Combinazione originale come Rasbora micros; oggi accettata in Boraras. Attenzione a frequenti confusione nel commercio con B. maculatus, B. naevus e B. brigittae. Caratteri generici: corpo minuto e snello, colorazioni rosso-arancio nei maschi, macchie o strisce scure laterali; bocca piccola da micro-predatore.

Distribuzione e habitat

Sud della Thailandia peninsulare, con segnalazioni consolidate nei bacini costieri che sfociano nel Mare delle Andamane (es. province di Trang–Satun). Record fuori area sono spesso dovuti a errate identificazioni. Habitat tipici: ruscelli e paludi di foresta a corrente lenta, zone alluvionali stagionali e torbiere, spesso con acque tenere e acide, ricche di sostanze umiche e fogliame sommerso. Il fondale è generalmente sabbioso-limoso con lettiera di foglie e rami; vegetazione marginale e ombreggiamento marcato. Microhabitat: colonna d’acqua superficiale-media in zone riparate, con microinvertebrati planctonici e detrito fine.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta molto piccola: circa 1.3–1.7 cm TL (Total Length, lunghezza totale); corrispondenti a ~1.2–1.5 cm SL (Standard Length, dalla punta del muso all’inizio della coda). Alcune popolazioni possono mostrare leggere variazioni di taglia. Aspettativa di vita: 3–4 anni in condizioni ottimali, con acqua stabile e dieta varia. Maturità sessuale precoce (in genere entro i 6–8 mesi). Dimorfismo: maschi più snelli e vivacemente colorati (tonalità rosso-arancio), femmine più tozze, con addome più pieno.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie estremamente pacifica, di branco: mostra comportamenti naturali e riduce lo stress solo in gruppi numerosi (consigliati ≥10–12 esemplari, meglio 20+ in vasche adeguate). In acquario staziona a mezza acqua, compie brevi inseguimenti intra-specifici non aggressivi. Compatibilità: ottima con altri micro-pesci tranquilli che richiedono parametri simili (piccole Rasbora/Trigonostigma, Microdevario, piccoli Cobitidi pacifici, Otocinclus in vasche mature). Evitare specie grandi, veloci o mordaci. Convivenza con gamberetti nani Caridina/Neocaridina: possibile, ma può predare i baby shrimp.

Dieta e alimentazione

In natura è micro-carnivoro: si alimenta di zooplancton (copepodi, cladoceri), microcrostacei, larve di insetti e piccoli invertebrati. In acquario accetta microgranuli di qualità, polveri per avannotti e liofilizzati, ma la colorazione e la condizione migliorano con cibo vivo o congelato molto fine (naupli di Artemia, Moina/Daphnia piccola, Cyclops, microworm). Offrire pasti piccoli e frequenti per via del metabolismo elevato e della bocca minute. Integrare con digiuni controllati e variabilità per stimolare l’appetito.

Allestimento della vasca

Vasca minima consigliata 35–40 L con lato lungo ≥45–60 cm per mantenere un banco e garantire stabilità. Layout: fondo scuro sabbioso con lettiera di foglie (catappa, quercia), rami e radici; piante a foglia fine (Taxiphyllum, Riccardia, Ceratophyllum) e galleggianti per luce attenuata. Filtrazione dolce con flusso basso e ampia maturazione biologica; copertura superiore per evitare salti. Parametri ispirati al biotopo: acqua tenera e acida, conducibilità (capacità di condurre elettricità, legata ai sali disciolti) bassa, presenza di tannini e leggera colorazione ambrata. Illuminazione soffusa; fondo e arredi scuri favoriscono i colori. Cambi d’acqua piccoli e regolari per evitare sbalzi.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a dispersione di uova (egg-scatterer) senza cure parentali. In vasca comunitaria le uova/avannotti raramente sopravvivono. Per successo riproduttivo: allestire vasca dedicata (10–20 L) con acqua tenera-acida (pH 5.0–6.5, GH 1–4), muschi/piante fitte o griglie per proteggere le uova, luce dim. Condizionare gli adulti con vivo/congelato fine; temperatura 25–26 °C. Deposizioni frequenti e piccole; rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Schiusa in ~24–36 h; nuoto libero in 3–5 giorni. Prime alimentazioni: infusori/parameci, poi microworm e naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi più colorati, femmine con ventre più arrotondato e spesso macchia addominale più evidente per la massa ovarica.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su stabilità e qualità dell’acqua. Obiettivi: ammoniaca e nitriti non rilevabili; nitrati <10 mg/L; conducibilità bassa; pH stabile (evitare oscillazioni >0.3/die). Acclimatazione lenta (metodo a goccia) e quarantena di nuovi arrivi per 2–4 settimane. Mantenere il gruppo numeroso riduce lo stress. Evitare sovralimentazione e flussi eccessivi. Non usare metalli pesanti (rame) e farmaci non destinati ai pesci: sono sensibili. Arricchimento ambientale con piante e rifugi visivi. Osservare regolarmente appetito, respirazione e interazioni; intervenire correggendo le cause ambientali prima di qualsiasi altra azione. Non esporre a sbalzi termici durante manutenzione.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Non in liste CITES. Non segnalata come invasiva nell’UE, ma il rilascio in natura è illegale (Reg. UE 1143/2014 e normative nazionali). Stato di conservazione formale poco documentato; la specie ha distribuzione frammentata e può risentire della perdita di habitat (bonifiche di paludi, deforestazione, inquinamento). Il commercio acquariofilo comprende sia capi di cattura locale sia (più raramente) allevati: preferire esemplari d’allevamento o fornitori che adottano raccolte sostenibili e tracciate. Evitare ibridazioni accidentali con altre Boraras in allevamento di selezione.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH4.0–7.05.0–6.5
GH1–8 dGH1–5 dGH
KH0–4 dKH0–2 dKH
Conducibilità30–150 µS/cm50–120 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta1.3–1.7 cm TL (~1.2–1.5 cm SL)
Vasca minima≥35–40 L (lato 45–60 cm)≥45–60 cm di lato lungo
FlussoBasso–moderatoBasso, laminare
LuceBassa–mediaBassa con ombreggiamento
SubstratoSabbia fine/torbosoSabbia scura + lettiera di foglie
DietaMicrocarnivoraVivo/congelato fine + microgranuli
CompatibilitàPacifica, micro-pesciSpecie simili e tranquille

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia