Rasbora fragola (Strawberry rasbora)

Boraras naevus

Conway, Kottelat & Tan, 2011

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Genere Boraras (anagramma di Rasbora), mini-ciprinidi del Sud-Est Asiatico. Famiglia Cyprinidae (in alcune classificazioni moderne inseriti in Danionidae). Boraras naevus è stato descritto nel 2011 e non ha sinonimi validi noti. Il nome specifico "naevus" allude a una piccola macchia colorata, caratteristica della livrea. Si distingue da specie affini (es. B. brigittae, B. merah, B. maculatus) per i dettagli del disegno corporeo e delle pinne; in commercio può essere confuso con esse. Nota terminologica: SL = lunghezza standard (punta del muso–peduncolo caudale), TL = lunghezza totale (inclusa la caudale).

Distribuzione e habitat

Nativo della Penisola Malese–Thailandia peninsulare (località meridionali; dati precisi di località sono frammentari nelle fonti pubbliche). Abita corsi d'acqua forestali lenti, paludi torbose e acque nere (acqua ambrata ricca di acidi umici e tannini, povera di sali e con pH basso). Ambiente tipico: margini ombreggiati con vegetazione sommersa/emergente, lettiera di foglie, rami e radici; fondo sabbioso o torboso. Condizioni naturali misurate per habitat analoghi: pH spesso 4.0–6.0, durezza molto bassa, conducibilità 20–80 µS/cm, temperatura 24–28 °C. La specie può presentare variabilità locale; i parametri in acquario vanno interpretati come intervalli prudenziali.

Dimensioni, aspettativa di vita

Dimensioni minime tra i ciprinidi: circa 1.2–1.6 cm SL (tipico ~1.4 cm SL; ~1.6–1.8 cm TL). Miniaturizzazione associata a cicli vitali rapidi. Aspettativa di vita 3–5 anni in condizioni stabili e con alimentazione adeguata. Colorazione: corpo da giallo-ambra a rosso con macchie/aree carminio più intense nei maschi; pinne con pigmentazione rossa e margini scuri variabili secondo popolazione e stato riproduttivo.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria e timida; forma banchi fitti e mostra comportamenti di corteggiamento con micro-parate tra maschi. Estremamente pacifica: adatta a comunità di micro-pesci tranquilli (es. piccoli Danioninae, Trigonostigma di taglia minuta) e invertebrati non aggressivi. Può predare occasionalmente neanidi e avannotti di Caridina/Neocaridina. Evitare coinquilini turbolenti o predatori. Benessere sociale: mantenere un gruppo di almeno 12–20 esemplari; un gruppo ampio distribuisce la dominanza, riduce la paura e intensifica la colorazione.

Dieta e alimentazione

In natura si nutre di micro-crostacei, zooplancton, larve d'insetti e altri invertebrati planctonici. In acquario: offrire cibo molto fine e vario, preferibilmente mobile. Esempi: naupli di Artemia salina, rotiferi, microvermi, Cyclops/Daphnia minuti (vivi o congelati), mangimi secchi microgranulari e polveri di qualità. Somministrare piccole porzioni 2–3 volte al giorno per accomodare il piccolo stomaco ed evitare inquinamento. Alternare per stimolare comportamento naturale di foraggiamento.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata per un gruppo stabile: minimo 30–40 L (specie-only); 45–60 L se in comunità. Layout: fondo scuro in sabbia fine, lettiera di foglie (catappa, quercia) e radici/legni per creare rifugi; piante a foglia fine e galleggianti per ombreggiamento. Illuminazione attenuata; filtrazione dolce (filtro a spugna) con corrente lenta. L'acqua può essere arricchita con estratti vegetali e tannini (botanicals) per simulare l'habitat. Coperchio obbligatorio: piccoli salti sono possibili. Maturazione della vasca: essenziale per stabilità microbiologica e presenza di microfauna.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore libero (egg-scatterer) senza cure parentali; spesso deposizioni continue in gruppo. In vasca matura e fittamente piantumata possono comparire pochi avannotti senza interventi. Per massimizzare la resa: usare vasca dedicata con mop o muschi fitti, griglia/marble per proteggere le uova; coppie o piccoli gruppi ben nutriti. Uova schiudono in ~24–36 h a 26 °C; larve libere al nuoto in 3–5 giorni. Prime alimentazioni: infusori, rotiferi o mangimi liquidi per avannotti, poi naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi più snelli e intensamente colorati; femmine dal ventre più pieno e tonalità generalmente più tenue.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità prima di tutto: evitare sbalzi di temperatura, pH e conducibilità. Acqua tenera, acida e ben ossigenata con nitrati molto bassi (<10 mg/L). Cambi regolari ma moderati (ad es. 10–20%/settimana) per non alterare bruscamente i parametri. Filtrazione gentile; evitare correnti forti. Alimentazione variata e calibrata per dimensione. Quarantena dei nuovi arrivi per ridurre il rischio di introdurre patogeni. Osservare segnali di stress (pallore, apatia, respiro accelerato) e intervenire sui fattori ambientali. Evitare sovra-popolazione e coinquilini stressanti. Consultare un veterinario ittico per problemi sanitari: questa scheda non fornisce consigli terapeutici.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutato (NE) al momento della stesura; dati specifici scarsi. Possibili pressioni: drenaggio e conversione di paludi torbose, inquinamento e frammentazione dell'habitat. Commercio: presente nel trade in numeri contenuti; disponibili ceppi riprodotti in allevamento. Preferire esemplari d'allevamento tracciabili. Non elencata in CITES. Non inclusa negli elenchi UE di specie invasive (Reg. UE 1143/2014). Etica: specie sociale, da mantenere in gruppi numerosi; mai rilasciare in natura; garantire trasporto e acclimatazione a stress minimo. Identificazione in commercio talvolta incerta: verificare rispetto a specie simili.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimali
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH4.0–7.05.0–6.5
GH0–8 dGH0–4 dGH
KH0–4 dKH0–2 dKH
Conducibilità20–150 µS/cm30–80 µS/cm
Nitrati (NO3-)<20 mg/L<10 mg/L (meglio <5)
Taglia adulta1.2–1.6 cm SL~1.4 cm SL (tipica)
Vasca minima30–40 L (specie-only)45–60 L per gruppo e stabilità
FlussoLento–moderatoLento, turbolenza minima
LuceBassa–mediaAttenuata/filtrata da galleggianti
SubstratoSabbia fine scura; foglie/legniSabbia fine + lettiera di foglie
DietaMicro-onnivoro a prevalenza animaleVivo/surgelato micro + secco fine di qualità
CompatibilitàPacifica con micro-specieMonospecifica o nano-comunità; gruppo 12+

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia