Botia lohachata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Asia meridionale: bacino del Gange e tributari nel Nord dell’India (es. Uttarakhand, Uttar Pradesh, Bihar) e zone limitrofe del Terai nepalese. Il nome commerciale “pakistano” è improprio: non ci sono evidenze robuste di popolazioni native in Pakistan. Habitat tipico: corsi d’acqua chiari di collina e pianura con letto di sabbia/ghiaia e ciottoli, tratti con corrente da moderata a sostenuta, ricchi di ossigeno; rifugi tra pietre, legni e radici. Durante i monsoni può spostarsi in zone di pianura allagate. Chimica naturale variabile: pH da leggermente acido a debolmente alcalino, durezza bassa–media.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia massima riportata ~15–16 cm SL (lunghezza standard); in acquario di solito 12–14 cm SL (≈14–17 cm TL). Crescita rapida da giovane, poi più lenta. Vita attesa 8–12 anni, potenzialmente oltre con cura ottimale. Mostra attività crepuscolare ma si abitua alla luce soffusa. Emissione di “click” udibili tramite apparato faringeo, soprattutto durante il pasto o le interazioni sociali.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie sociale e gerarchica: mantenerla in gruppo di almeno 5–6 individui (meglio 8+) riduce stress e aggressività. Interazioni di dominanza con inseguimenti e “sparring” innocuo sono normali. Curiosa e attiva, occupa il fondo e il medio-basso. Compatibilità: adatta a comunità di dimensioni medie con caracidi, ciprinidi e cobitidi robusti; evitare compagni estremamente piccoli o con pinne lunghe e delicate. Preda lumache e piccoli crostacei (gamberetti nani a rischio). Necessita di molti nascondigli multipli per distribuire l’attenzione del gruppo.
Dieta e alimentazione
Onnivoro bentonico. In natura cerca larve di insetti, crostacei, vermi e molluschi. In acquario: offrire base di mangimi affondanti di qualità (granuli/pellet), integrando con surgelato/vivo (chironomus, artemia, daphnia, lombrichi tritati) e piccole porzioni vegetali (zucchina, piselli sbollentati). Apprezza e controlla le lumache, ma non va acquistato solo per questo. Pasti piccoli e vari, preferibilmente al tramonto e con luci attenuate. Evitare eccessi lipidici e residui: sporco e nitrati lo stressano.
Allestimento della vasca
Vasca matura e stabile, ben coperta (ottimi saltatori). Per un gruppo di 5–6 adulti: minimo 120×50 cm di base e 240–300 L; più spazio è meglio. Fondo di sabbia fine o ghiaia molto arrotondata per proteggere i barbigli; aggiungere ciottoli, legni, foglie secche e grotte/tubi per creare ripari multipli. Corrente moderata–forte e alta ossigenazione con filtro sovradimensionato e/o powerhead; cambi d’acqua regolari. Illuminazione bassa–media, schermata da piante epifite (Microsorum, Anubias) fissate a legni/pietre; piante a radice solo se ben protette (scavano).
Riproduzione e dimorfismo
Non documentata in modo affidabile in acquari domestici senza induzione ormonale. In natura si presume deposizione stagionale legata alle piene monsoniche, con uova disperse nella colonna d’acqua o in aree alluvionali. In commercio circolano individui sia di cattura sia riprodotti in allevamenti asiatici tramite ormoni. Dimorfismo sessuale lieve: femmine più piene in addome da adulte; maschi in genere più snelli. L’allevamento casalingo non è realistico per principianti.
Salute e benessere (prevenzione)
Qualità dell’acqua e stabilità sono cruciali: ammoniaca e nitriti sempre a 0, nitrati bassi. Evitare sbalzi termici e pH oscillante. Forte ossigenazione e corrente riducono lo stress. Quarantena di nuovi arrivi, alimentazione variata e osservazione regolare di barbigli e comportamento. Substrato fine e arredi senza spigoli prevengono abrasioni. Catturare con contenitori (non solo con il retino) per evitare che le spine suboculari si impiglino. Specie sensibile a inquinanti e metalli: usare condizionatori affidabili e manutenzione regolare del filtro. Non fornire consigli terapeutici: per problemi sanitari rivolgersi a un veterinario ittico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non chiaramente definito per tutte le popolazioni; fonti indicano valutazioni datate o assenti per alcune forme. Pressione di raccolta locale e alterazioni dell’habitat (inquinamento, regolazioni fluviali) sono possibili minacce regionali. Ampiamente presente nel commercio: parte è di cattura dall’India/Nepal, parte è allevata (spesso con induzione ormonale). Preferire fornitori trasparenti e lotti robusti per ridurre la mortalità. Non elencata CITES; al momento nessuna restrizione generale UE nota. Rischio invasivo in UE basso ma non nullo: mai rilasciare in natura; cedere solo a terzi responsabili o a negozi/associazioni.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 23–26 °C |
pH | 6.5–8.0 | 6.8–7.4 |
GH | 3–15 dGH | 5–10 dGH |
KH | 2–10 dKH | 3–6 dKH |
Conducibilità | 100–450 µS/cm | 150–300 µS/cm |
Nitrati (NO3-) | <30 mg/L | <10–20 mg/L |
Taglia adulta | 12–16 cm SL | 12–14 cm SL (≈14–17 cm TL) |
Vasca minima | 240–300 L (gruppo) | ≥250 L per 5–6; base ≥120×50 cm |
Flusso | moderato–forte | forte e ben ossigenato |
Luce | bassa–media | bassa, schermata |
Substrato | sabbia fine/ghiaia arrotondata | sabbia fine |
Dieta | onnivoro bentonico | misto: pellet affondanti + vivo/surgelato + vegetali |
Compatibilità | pacifico attivo; può predare invertebrati piccoli | con pesci di media taglia robusti; evita gamberetti e specie a pinne lunghe |
Crediti