Brachygobius xanthozonus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
B. xanthozonus sensu stricto è documentato soprattutto da Giava (Indonesia), in ambienti di bassa quota: piccoli fiumi, canali, paludi torbose e zone estuarine con vegetazione ripariale. L’habitat è poco profondo, con fondo sabbioso‑fangoso, radici, legni e lettiera di foglie. La salinità può variare da dolce dura a leggermente salmastra in tratti tidali; l’acqua è spesso tenera‑medio‑dura, talvolta acida nelle acque nere, più basica in aree a influenza marina. Molte segnalazioni extra‑Giava nel commercio si riferiscono verosimilmente ad altre specie del genere.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 2.5–3.5 cm TL (circa 2.0–3.0 cm SL). Corpo tozzo con 4–5 bande scure su fondo giallo. Aspettativa di vita 3–5 anni in condizioni ottimali. Pinne ridotte e abitudine a “appoggiarsi” al substrato; bocca superiore adatta a prede minute.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie bentonica, timida ma territoriale su piccola scala: maschi difendono rifugi vicini. Socialità moderata: tenerne un gruppo di 6–10 aiuta a distribuire l’aggressività e a far emergere comportamenti naturali. Compatibilità: ideale in vasche monospecifiche o con coinquilini pacifici che non siano rapidi nel cibarsi (ad es. piccoli poecilidi o caracidi lenti in allestimenti d’acqua dolce; molli e altri pesci salmastri tranquilli in allestimenti a bassa salinità). Evitare specie vivaci o grandi, predatori, e pesci che competono aggressivamente per il cibo. Possibile predazione di avannotti e microgamberi.
Dieta e alimentazione
Micropredatore: in natura cattura microcrostacei, larve di insetti e piccoli vermi. In acquario privilegia cibi vivi o surgelati di piccola taglia (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, larve di zanzara, microvermi, Enchytraeus piccoli). Può abituarsi a microgranuli morbidi di qualità, ma spesso rifiuta mangimi secchi duri. Offrire porzioni piccole 1–2 volte al giorno, variando le fonti. Sifonare gli avanzi per evitare inquinamento; usare pinzette/pipetta per indirizzare il cibo vicino ai rifugi.
Allestimento della vasca
Vasca consigliata per un gruppo di 8–10 esemplari: minimo 40–60 L con impronta orizzontale. Substrato di sabbia fine; molti rifugi piccoli (tubi di diametro 6–10 mm, conchiglie, segmenti di bambù, mezze noci di cocco), legni e foglie secche. Piante robuste (Anubias, Microsorum, Ceratophyllum) anche legate ai legni; in leggera salmastra scegliere specie tolleranti. Filtrazione dolce con spugna a bassa corrente; copertura della vasca per evitare salti. Illuminazione moderata; zone d’ombra gradite. Parametri: temperatura 24–28 °C; pH 6.8–8.0; GH 5–15 dGH; KH 3–10 dKH. Conducibilità: popolazioni d’acqua dolce spesso 300–1500 µS/cm; in allestimenti a bassa salinità 2000–4000 µS/cm. Scegliere il profilo in base alla provenienza e mantenerlo stabile. Cambi regolari 20–30%/settimana, nitrati <20 mg/L.
Riproduzione e dimorfismo
Specie cavernicola: il maschio corteggia vicino al rifugio scelto, pulisce il “soffitto” e invita la femmina. Le uova adesive (tipicamente 50–150) sono deposte nella cavità; il maschio fa la guardia, ventilando fino alla schiusa (3–4 giorni a ~26–27 °C). Gli avannotti assorbono il sacco vitellino in 2–3 giorni e poi richiedono prede minuscole in movimento: rotiferi, parameci, poi naupli di Artemia appena schiusi. Illuminazione tenue e biofilm aiutano. In alcune popolazioni una leggera salmastra (ad es. conducibilità 2500–3500 µS/cm) migliora la sopravvivenza delle larve; altre riproducono bene in dolce duro. Dimorfismo: maschi più snelli, colori più intensi in riproduzione; femmine più panciute con ovuli visibili prima della deposizione.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità e alimentazione adeguata. Quarantena dei nuovi arrivi 4 settimane; evitare sbalzi rapidi di temperatura o salinità. Offrire rifugi multipli per ridurre lo stress e microterritorialità. Qualità dell’acqua: ammoniaca e nitriti non rilevabili, nitrati preferibilmente <10 mg/L; ossigenazione moderata. Evitare sovraffollamento e coinquilini che li intimidiscano al pasto, causa comune di dimagrimento. Integrare con cibo vivo sicuro di allevamento (non da raccolta casuale) per minimizzare patogeni. In caso di sospetta patologia, rivolgersi a un veterinario ittico; evitare trattamenti fai‑da‑te, in particolare a base di rame, cui i gobidi possono essere sensibili.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN per B. xanthozonus sensu stricto: non chiaramente definito nelle sintesi più recenti (spesso Non Valutata o Dati Carenti; verificare aggiornamenti). Habitat di pianura in Giava è soggetto a perdita e inquinamento, ma il prelievo per il commercio pare localmente limitato. Nel commercio europeo molti individui provengono da altre aree e specie affini; privilegiare allevatori affidabili e, quando possibile, esemplari riprodotti in cattività. Non in CITES. Non elencata tra le specie esotiche invasive di rilevanza UE (Reg. 1143/2014). Per etica, evitare il rilascio in natura e garantire condizioni ambientali compatibili con la provenienza.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–28 °C | 26 °C |
pH | 6.8–8.0 | 7.2–7.5 |
GH | 5–15 dGH | 8–12 dGH |
KH | 3–10 dKH | 4–6 dKH |
Conducibilità | 300–4000 µS/cm (in base alla provenienza) | 900–1200 µS/cm (acqua dolce) oppure 2500–3500 µS/cm (salmastra leggera) |
Nitrati | <25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 2.5–3.5 cm TL (≈2.0–3.0 cm SL) | 3.0 cm TL |
Vasca minima | 40–60 L (gruppo) | 45 L per 8–10 esemplari |
Flusso | Basso–moderato | Basso, filtrazione a spugna |
Luce | Bassa–media | Soft, con zone d’ombra |
Substrato | Sabbia fine, foglie, legni | Sabbia fine con molte micro‑caverne |
Dieta | Vivo/surgelato di piccola taglia | Naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops variati |
Compatibilità | Monospecifica o comunità molto tranquilla | Coinquilini lenti e non competitivi |
Crediti