Brotia pagodula
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud-est asiatico, con segnalazioni affidabili in Myanmar meridionale e Thailandia occidentale (bacini fluviali collinari; dati di occorrenza storici e da collezioni museali). L’habitat tipico sono corsi d’acqua chiari, ben ossigenati, con corrente moderata–sostenuta, fondo di sabbia grossolana, ghiaia e ciottoli, spesso con rocce e legni colonizzati da aufwuchs (uno strato di microalghe, batteri e detrito). Parametri in natura: pH neutro–leggermente alcalino, durezza da medio-moderata, conducibilità medio-bassa a media. Nota: a causa di somiglianze con specie congeneri, la distribuzione precisa in letteratura può variare a seconda dell’interpretazione tassonomica.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta della conchiglia (altezza, H): di solito 35–50 mm, occasionalmente fino a ~60 mm; larghezza 18–30 mm. Crescita lenta. Aspettativa di vita in acquario 3–5 anni, talvolta oltre con cura ottimale. Non presenta dimorfismo sessuale esterno affidabile; il sesso non è distinguibile a vista in modo certo.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica e non aggressiva; passa la maggior parte del tempo a brucare superfici e a muoversi tra pietre e legni. Compatibile con piccoli pesci pacifici (caracidi, ciprinidi, piccoli gourami non aggressivi), gamberetti nani e altre lumache non competitive. Evitare predatori di invertebrati (Botia/Chromobotia, Puffer, molti ciclidi) e pesci che mordicchiano antenne. Tollera conspecifici; si può allevare in gruppo. Necessita fondo e arredi stabili per evitare ribaltamenti; se capovolta su superfici lisce può faticare a raddrizzarsi.
Dieta e alimentazione
Brucatrice di biofilm (patine di microalghe e microrganismi), diatomee e detrito fine. In acquario integrare con: verdure sbollentate (zucchina, spinacio, bietola), foglie secche (catappa, quercia), pastiglie per alghe/gamberi con fibra e calcio, occasionalmente piccole quantità di mangime proteico per invertiti. Non attacca piante sane, ma può consumare tessuti molto teneri o in decomposizione. Offrire superfici con crescita di alghe e rotazioni di cibo; rimuovere gli avanzi per non inquinare.
Allestimento della vasca
Vasca matura, ben filtrata e ossigenata. Per 4–6 esemplari: minimo 60 L (vasca più grande se associata a pesci). Layout ispirato al torrente: substrato di sabbia fine mescolata a ghiaia, molti ciottoli/rocce e legni con superfici estese per la crescita di aufwuchs. Flusso moderato con movimento superficiale energico; aerazione utile nelle ore calde. Parametri consigliati: temperatura 22–26 °C; pH 7,0–8,0; GH 6–15 dGH (durezza totale); KH 3–10 dKH (durezza carbonatica); conducibilità 100–300 µS/cm. Mantenere nitrati <20 mg/L (ottimale <10 mg/L). Coprire la vasca: può esplorare oltre il bordo. Fornire calcio (es. integrazione minerale nell’acqua o osso di seppia) per prevenire erosione del guscio.
Riproduzione e dimorfismo
Gonocorica e vivipara: dopo l’accoppiamento la femmina trattiene le uova fecondate in una camera di cova e partorisce pochi giovani già formati (di solito 1–5 alla volta) a intervalli di settimane–mesi. In acquario la riproduzione è possibile ma poco frequente; la crescita dei piccoli è lenta. Non esiste un metodo affidabile per distinguere i sessi a vista. I neonati apprezzano microfilm e mangimi per invertebrati sminuzzati. Stabilità dell’acqua e abbondanza di superfici "ricche" favoriscono la riuscita.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione: mantenere acqua stabile e ricca di ossigeno; evitare sbalzi bruschi di temperatura e pH. Mai usare medicinali contenenti rame o zinco (tossici per i gasteropodi). Acclimatazione lenta a goccia; nitrati e fosfati bassi, ammoniaca e nitriti sempre a 0. Integrare calcio e mantenere KH sufficiente per proteggere il guscio dall’erosione; intervenire se compaiono pitting, sfaldature o aree gessose. Evitare sovraffollamento e carenze di cibo (magrezza del piede, inattività prolungata). Quarantena di nuove introduzioni per ridurre il rischio di patogeni; manipolare con mani umide per non danneggiare il mantello. Questa scheda non fornisce consigli terapeutici.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non elencata in CITES. Stato IUCN non sempre aggiornato per le popolazioni locali; per molte Pachychilidae i dati sono limitati. Gran parte degli esemplari nel commercio europeo è storicamente di cattura; esistono però allevatori che riproducono Brotia in cattività. Scegliere fornitori affidabili e, quando possibile, esemplari riprodotti in allevamento. Rischio invasivo in Europa ritenuto basso, ma vige il principio di precauzione: non rilasciare mai in natura e non smaltire acqua/substrati in corpi idrici. In UE (Reg. 1143/2014) non è nell’elenco delle specie invasive di rilevanza unionale, ma restano valide le norme nazionali su benessere, biosicurezza e tutela ambientale.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–27 °C | 22–25 °C |
pH | 6,8–8,2 | 7,2–7,8 |
GH | 5–18 dGH | 8–12 dGH |
KH | 3–12 dKH | 4–8 dKH |
Conducibilità | 80–400 µS/cm | 120–250 µS/cm |
Nitrati (NO3−) | <25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | H 35–60 mm | H 40–50 mm |
Vasca minima | 40–60 L (piccolo gruppo) | ≥60 L per 4–6 esemplari |
Flusso | Moderato–forte | Costante medio–forte con alta O2 |
Luce | Bassa–media | Media con crescita di alghe controllata |
Substrato | Sabbia–ghiaia con rocce | Ghiaia fine + ciottoli stabili |
Dieta | Aufwuchs/detrito + integrazioni | Biofilm + verdure + pastiglie algali |
Compatibilità | Con pesci non predatori | Comunità pacifica, senza Botia/Puffer/ciclidi predatori |
Crediti