cabomba verde; cabomba di Carolina

Cabomba caroliniana

A. Gray, 1837

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie accettata: Cabomba caroliniana A. Gray (Cabombaceae). Sinonimi storici e nomi ortografici minori esistono in letteratura; in commercio si trova spesso come “cabomba verde”. Nomi come “Cabomba caroliniana var. pulcherrima” sono d’uso orticolturale non validamente pubblicati. Da non confondere con Cabomba furcata (rossa) o con specie affini. Famiglia Cabombaceae, un tempo inclusa in Nymphaeaceae, oggi riconosciuta separata dalla maggior parte delle fonti (POWO, WFO).

Distribuzione e habitat

Nativa del Nord America orientale e sud-orientale (USA: dal Texas e Florida verso nord fino a stati medio-atlantici), con segnalazioni native o antiche in parte del Sud America secondo alcune fonti; introdotta e invasiva in numerose aree temperate e subtropicali (Canada, Europa, Australia, Giappone, Cina, India). Habitat tipico: acque ferme o a lento corso (laghi, stagni, canali, fiumi lenti), fondali limosi o sabbiosi, acque da debolmente acide a neutre, limpide e ricche di luce. Tolleranza alla profondità generalmente fino a 2–3 m.

Descrizione fisica (foglie, fusto, radici, crescita)

Pianta acquatica perenne completamente sommersa, con fusti snelli e fragili, lunghi fino a 150–200 cm, radicanti ai nodi (nodo = punto del fusto da cui nascono foglie e radici). Foglie sommerse opposte o in pseudo-verticilli, finemente segmentate a ventaglio (diametro 3–6 cm), di colore verde da chiaro a medio. In condizioni emerse o alla superficie può produrre foglie galleggianti intere, ellittiche, e piccoli fiori biancastri-crema a 3 petali, effimeri. Apparato radicale relativamente esile; la pianta assorbe nutrienti soprattutto dalla colonna d’acqua. Tessuti delicati, sensibili a deposito di sedimenti e manipolazioni.

Velocità di crescita e fattori che la influenzano

Velocità da moderata a rapida con luce medio-alta e CO₂ disponibile. Fattori chiave: luce intensa e stabile, CO₂ disciolta (non obbligatoria ma molto utile), acqua tenera a media, microelementi (ferro) adeguati. In luce scarsa o acqua dura/fortemente alcalina la crescita è lenta, con internodi (internodo = tratto di fusto tra due nodi) allungati e facile deperimento delle foglie basali. Temperature elevate (>28 °C) possono causare stress e maggiore fragilità.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Forma cespi densi e alti, ombreggiando il fondo e competendo bene per nutrienti quando in salute. I fusti inferiori tendono a spogliarsi se la luce non penetra. Può staccare frammenti che radicano altrove; in vasca è importante rimuoverli per ordine e sicurezza ecologica. Non tollera correnti forti dirette che piegano o spezzano i fusti. Delicata con pesci erbivori o scavatori (es. carassi, grandi ciclidi); compatibile con piccoli caracidi, ciprinidi, ovovivipari e gamberetti.

Parametri generali di coltivazione e condizioni di crescita

Acqua tenera a media: GH 1–12 °dGH, KH 0–6 °dKH; pH 5.5–7.5 (ottimale 6.0–7.0). Temperatura 20–28 °C (ottimale 22–26 °C). Conducibilità 50–300 µS/cm. Luce medio–alta, fotoperiodo 7–9 ore. CO₂ consigliata 15–20 mg/L per crescita compatta. Fertilizzazione equilibrata nella colonna d’acqua: macro (N, P, K) moderati e micro (Fe, Mn, ecc.) regolari. Substrato fine e pulito; piantare i mazzetti poco profondi per evitare marciumi del fusto. Spaziare i fusti per far penetrare la luce. Filtrazione efficiente ma con flusso non eccessivo sull’aiuola. Evitare sbalzi bruschi di temperatura, pH e CO₂.

Tecniche di moltiplicazione (talea, stoloni, divisione, spore, ecc.)

Principalmente per talea (talea = porzione di fusto con foglie e nodi che può radicare). Tagliare l’apice (apice = estremità in crescita) a 10–15 cm quando ben frondoso e ripiantare. Si sviluppano rami laterali ai nodi dopo la potatura; possono essere separati quando lunghi 5–8 cm con alcune radichette. La riproduzione per seme è rara in acquario. Importante: raccogliere e smaltire in modo sicuro ogni frammento per evitare dispersioni nell’ambiente.

Allestimento della vasca

Pianta da sfondo. In vasche piccole può occupare il centro come massa verde scenografica. Non adatta al primo piano. Può essere lasciata galleggiare temporaneamente per acclimatazione, ma cresce e si struttura meglio radicata. Si presta a layout naturalistici e fitti rifugi per avanotti.

Salute e benessere (prevenzione)

Problemi comuni: 1) Foglie basali che cadono: spesso luce insufficiente nella parte bassa; diradare e potare per favorire la luce. 2) Ingiallimenti o apici stentati: possibile carenza di ferro o di azoto; aumentare moderatamente i micro e bilanciare i macro, evitando eccessi. 3) "Melt" dopo inserimento: shock da trasporto o cambio parametri; acclimatazione lenta e potatura leggera aiutano. 4) Alghe filamentose sui ciuffi: indicano squilibrio luce/nutrienti/CO₂; ridurre fotoperiodo, migliorare circolazione e mantenere costante la CO₂. Evitare trattamenti chimici aggressivi; puntare su manutenzione, equilibrio nutrizionale e team di pulizia adeguato.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata a livello globale; la specie non è minacciata nel complesso. Elevato rischio invasivo: è inclusa nell’Elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. (UE) n. 1143/2014 e aggiornamenti). In Italia e nell’UE è vietato possedere, allevare, trasportare, cedere, mettere in commercio o rilasciare Cabomba caroliniana. Non è in CITES. Etica: non scambiare né liberare mai piante o frammenti in natura; per lo smaltimento, asciugare/avvolgere e conferire nei rifiuti indifferenziati. Alternative legali simili nell’aspetto: Limnophila sessiliflora, Ceratophyllum demersum, Myriophyllum mattogrossense (verificare normativa locale).

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura20–28 °C22–26 °C
pH5.5–7.56.0–7.0
GH1–12 °dGH3–8 °dGH
KH0–6 °dKH1–4 °dKH
Conducibilità50–300 µS/cm100–200 µS/cm
Lucemedio–altamedio–alta uniforme
CO₂0–30 mg/L15–20 mg/L
Fertilizzazione (macro/micro)leggera–moderatamoderata e bilanciata
Velocità crescitalenta–rapida (secondo condizioni)moderata–rapida con CO₂ e luce
Posizione consigliatacentro–sfondosfondo
Tipo di propagazionetalea di fusto, rami lateralitalea apicale 10–15 cm
Compatibilità con faunaevitare erbivori e scavatoripiccoli pesci pacifici, gamberetti
Difficoltàprincipiante–intermediointermedio

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia