Carassius auratus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Originario dell’Asia orientale (bacini della Cina, e probabilmente parti di Corea). Introdotto globalmente in acque dolci temperate di tutti i continenti, inclusa l’Europa e l’Italia, dove esistono popolazioni naturalizzate. Habitat tipico: acque ferme o debolmente correnti (stagni, laghi poco profondi, canali, risaie), con vegetazione e fondo soffice. Tollera basse temperature e moderata ipossia, svernando sotto il ghiaccio se l’acqua è ben ossigenata.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia: grande variabilità per morfo. Varietà a coda singola (common/comet) 20–30 cm TL usuali; alcune oltre 35 cm in laghetti. Varietà “fancy” tozze 15–20 cm TL ma con massa corporea elevata. Nota: TL = lunghezza totale, pinna caudale inclusa; SL = lunghezza standard fino all’inizio della caudale. Crescita continua; taglia finale dipende da genetica, alimentazione e spazio. Vita media 10–20 anni; casi >30 anni documentati in condizioni ottimali. Maturità sessuale 1–2 anni (più tardi nelle varietà a crescita lenta).
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie gregaria e curiosa; non forma banchi serrati ma trae beneficio dalla compagnia conspecifica (gruppi di ≥3–4). Attiva di giorno, esplora e fruga il fondo. Le varietà a coda singola sono veloci e competitive; le “fancy” sono lente e delicate: non vanno mescolate. Non compatibile con pesci tropicali termofili e con specie molto piccole o gamberetti, che possono essere ingeriti. Può danneggiare piante tenere scavando o brucando; meglio piante robuste o legate ad arredi.
Dieta e alimentazione
Onnivoro opportunista: in natura consuma perifiton, alghe, piccoli invertebrati, detrito. In acquario: base con pellet/granuli che affondano per ciprinidi da acqua fresca, con buona quota di fibra; integrare con verdure sbollentate (piselli decorticati, zucchina, spinacino), spirulina, e proteine di qualità (Artemia, Daphnia) 1–2 volte/settimana. Evitare solo fiocchi galleggianti e pasti voluminosi: favoriscono aerofagia e problemi di galleggiamento nelle varietà “fancy”. Offrire 2–3 piccoli pasti/die e una giornata di digiuno settimanale; rimuovere gli avanzi.
Allestimento della vasca
Vasca ampia e ben filtrata. Per varietà “fancy”: minimo 120 L per i primi 1–2 esemplari, +60 L per ogni aggiunta. Per common/comet: minimo 200 L per il primo esemplare, +100 L ciascuno; preferibile laghetto esterno stagionale o permanente nelle regioni idonee. Filtrazione sovradimensionata con forte capacità biologica; movimento d’acqua da basso a medio (delicato per i “fancy”). Aerazione utile. Parametri: temperatura 10–24 °C (indoor “fancy” stabile 18–22 °C); pH 6,5–8,0 (ottimale 7,0–7,6); GH 5–19 dGH; KH 3–12 dKH; conducibilità indicativa 100–500 µS/cm. Nitrati idealmente <20 mg/L, sempre <40 mg/L. Fondo di sabbia fine o nudo per evitare ingestione di ghiaia; arredi lisci senza spigoli. Piante robuste (Anubias, Microsorum, Bolbitis) fissate a legni/rocce, galleggianti ombreggianti; proteggere i rizomi. Illuminazione media e fotoperiodo regolare. Coperchio consigliato: possono saltare.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore stagionale oviparo: stimolata da aumento fotoperiodo e temperatura primaverile (circa 16–22 °C). Corteggiamento attivo con inseguimenti; deposizione di uova adesive su piante o mop da deposizione; alta fecondità. Genitori mangiano uova/avannotti: separare uova o adulti. Schiusa in 2–5 giorni (in base alla T). Avannotti: microfauna/infusori, poi naupli di Artemia e mangimi fini. Dimorfismo: maschi spesso con tubercoli nuziali su opercoli e raggi pettorali; femmine più piene in vista dorsale. Alcune varietà “fancy” hanno fertilità ridotta e necessitano flussi molto gentili in riproduzione.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere basato su spazio, acqua e dieta. Essenziale il ciclo dell’azoto completo prima dell’inserimento; test regolari di ammoniaca e nitriti (sempre 0). Cambi d’acqua 30–50% settimanali, più frequenti in vasche giovani/sovraccariche. Evitare surriscaldamenti prolungati (>24–25 °C indoor) che riducono l’ossigeno. Quarantena 4–6 settimane per nuovi arrivi. Patogeni comuni: ectoparassiti (Ichthyophthirius, Trichodina, Ichthyobodo), monogenei branchiali/cutanei, batteriosi opportunistiche. Segni di allarme: letargia, respiro accelerato, pinne serrate, prurito, perdita d’appetito, ulcerazioni. Nelle varietà “fancy” prevenire problemi di assetto/vescica natatoria con mangimi affondanti, porzioni piccole e fibra. Per diagnosi e terapie rivolgersi a un veterinario esperto in ittiofauna; evitare rimedi empirici senza conferma.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie domestica non CITES. Largamente allevata per l’acquariofilia e come ornamentale da laghetto. Rischio invasivo documentato: individui rilasciati possono insediarsi, ibridarsi e alterare comunità locali, veicolando patogeni. In UE è vietato il rilascio in natura di specie aliene; in Italia il rilascio di esemplari d’acquario è proibito e sanzionabile. Il pesce rosso non è incluso (al 2025) nell’Elenco UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014), ma si applicano norme nazionali/regionali su prevenzione delle introduzioni. Acquistare da allevamenti responsabili; mai liberare, né usare come “pesce da prova”.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 10–24 °C | 18–21 °C (indoor, varietà fancy) |
pH | 6,5–8,0 | 7,0–7,6 |
GH | 5–19 dGH | 8–12 dGH |
KH | 3–12 dKH | 4–8 dKH |
Conducibilità | 100–500 µS/cm | 150–300 µS/cm |
Nitrati | <40 mg/L | <20 mg/L |
Taglia adulta | 15–30 cm TL (a seconda della varietà) | — |
Vasca minima | 120–200 L | ≥200 L per il primo esemplare; +60–100 L per ogni aggiunta |
Flusso | Basso–Medio | Medio con ampio scambio gassoso; basso per “fancy” |
Luce | Bassa–Media | Media diffusa |
Substrato | Sabbia/fondo nudo | Sabbia fine |
Dieta | Onnivoro opportunista | Pellet affondanti + verdure; proteine moderate |
Compatibilità | Con conspecifici e specie temperate non aggressive | Solo pesci rossi dello stesso tipo; evitare pesci piccoli/gamberetti |
Crediti