Cardamine lyrata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa dell’Asia orientale: Cina nord-orientale, Corea, Giappone e Estremo Oriente russo (bacini temperati freddi). Abita sponde umide, risaie, fossi, zone paludose e acque lente o poco profonde. È specie anfibia, capace di vivere sia in forma emersa (su substrati bagnati) sia in forma somersa (completamente sott’acqua). Altitudini principalmente planiziali e collinari.
Erbacea perenne a fusto sottile, verde chiaro, che striscia o si inclina e radica ai nodi. Foglie alterne, con picciolo, tipicamente “lirate”: un lobo terminale più grande e pochi lobi laterali più piccoli; in immersione diventano spesso più tondeggianti e delicate. Lamina 1–5 cm in condizioni sommerse (maggiore in emerso), margine intero o debolmente lobato. Le radici sono fini, numerose, con forte emissione di radici avventizie ai nodi a contatto con il substrato o in galleggiamento. In emerso produce infiorescenze con piccoli fiori bianchi a 4 petali (tipici delle Brassicaceae); la fioritura è rara in acquario sommerso. Può formare tappeti sciolti o cespugli bassi-medio alti (10–30 cm) a seconda di luce e potature.
Velocità da media a rapida. Fattori chiave: luce medio-alta, disponibilità costante di nutrienti e apporto di CO₂ (anche moderato). Temperature fresche favoriscono la vigoria; il caldo prolungato (oltre ~26 °C) induce stentatezza, internodi lunghi e talvolta deperimento delle foglie più vecchie. In condizioni di scarsa luce tende a filare (internodi lunghi e foglie rade).
Comportamento e compatibilità con altri animali
In acquario si espande per stoloni/rami striscianti che radicano ai nodi, formando colonie. Non è aggressiva come alcune stolonifere, ma può ombreggiare piante basse se non contenuta. Può essere lasciata galleggiare: sviluppa radici pendenti e assorbe nutrienti dall’acqua, utile in vasche giovani o ricche di azoto. Generalmente compatibile con invertebrati e piccoli pesci; grandi erbivori o pesci scavatori possono danneggiarla.
Acqua dolce tenera o moderatamente dura: pH 5,5–7,5 (ottimale 6,2–7,0), GH 2–12 dGH (ottimale 3–8), KH 1–6 dKH (ottimale 2–4), conducibilità 50–400 µS/cm (ottimale 100–250). Temperatura 12–26 °C (ottimale 18–22 °C). Illuminazione medio–alta; con luce forte cresce compatta e densa. CO₂ consigliata (10–20 mg/L) per foglie più grandi e colore sano, ma la specie può adattarsi anche senza CO₂ se luce e nutrienti sono bilanciati. Fertilizzazione: apporto costante di macro (N, P, K) e microelementi (incluso Fe) a dosi moderate; evitare carenze prolungate di azoto e ferro. Substrato: non esigente; cresce su sabbie fini, terricci tecnici o suoli inerti se la colonna d’acqua è nutrita. Flusso d’acqua dolce-moderato e buona ossigenazione migliorano la salute dei tessuti.
Semplice per talea di fusto: si recide sopra un nodo e si ripianta la porzione apicale o i segmenti con 2–3 nodi; radicano rapidamente. Divisione di tratti striscianti con radici avventizie già formate. In emerso può produrre semi in capsule (silique), ma la semina è rara e poco usata in acquariofilia.
Allestimento della vasca
Posizionamento consigliato in centro o sfondo nei nano/medi acquari; in vasche grandi può essere usata come cuscino di transizione tra primo e secondo piano. Funziona anche come pianta galleggiante temporanea per stabilizzare vasche nuove. Esteticamente si abbina a layout “Nature” o biotopi asiatici di risaia/fossi. Tagli frequenti guidano la crescita orizzontale per creare bordure morbide.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: 1) Ingiallimento interveinale e crescita lenta: spesso carenza di ferro o microelementi; aumentare con prudenza la fertilizzazione completa e la frequenza dei cambi d’acqua. 2) Fusti filati e foglie piccole: luce insufficiente e/o CO₂ limitante; migliorare intensità luminosa e stabilità della CO₂. 3) Deperimento in estate: temperature alte; prevedere raffrescamento (ventole, fotoperiodo più corto) e maggiore ossigenazione. 4) Alghe su foglie lente: ridurre e stabilizzare nutrienti in eccesso, curare la circolazione, inserire pulitori compatibili; evitare trattamenti chimici aggressivi. 5) “Melt” post-acquisto: transizione da forma emersa a sommersa; rimuovere foglie deteriorate, garantire condizioni stabili e pazienza: emetterà nuovi getti sommersi.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata (NE) per la specie; ampiamente distribuita nell’Asia temperata. Non inclusa in CITES. In UE non è nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale; tuttavia esistono segnalazioni locali di naturalizzazione in ambienti umidi fuori areale. Buone pratiche: non rilasciare mai piante in natura; smaltire gli scarti in modo sicuro (rifiuto indifferenziato ben chiuso). Il commercio in UE non risulta soggetto a restrizioni specifiche al momento della redazione.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 12–26 °C | 18–22 °C |
pH | 5,5–7,5 | 6,2–7,0 |
GH | 2–12 dGH | 3–8 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 50–400 µS/cm | 100–250 µS/cm |
Luce | media–alta | medio-alta (circa 30–60 µmol PAR al fondo) |
CO₂ | non obbligatoria–20 mg/L | 10–20 mg/L |
Fertilizzazione (macro/micro) | leggera–moderata | bilanciata e continua (N 5–20, P 0,2–1, K 5–20 mg/L; Fe 0,05–0,1 mg/L) |
Velocità crescita | media–rapida | media (stabile e gestibile) |
Posizione consigliata | centro/sfondo/galleggiante | centro–sfondo (galleggiante all’occorrenza) |
Tipo di propagazione | talea di fusto, divisione nodi | talea di apici e segmenti con 2–3 nodi |
Compatibilità con fauna | buona con piccoli pesci e invertebrati | ottima con gamberetti; evitare grandi erbivori |
Difficoltà | principiante–intermedio | principiante |
Crediti