Carnegiella marthae
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America tropicale: bacino superiore dell’Orinoco e del Rio Negro, con segnalazioni confermate in Venezuela e Brasile; riporti marginali esistono anche dal SE della Colombia. Abita corsi d’acqua lenti di foresta allagata (igapó), affluenti ombreggiati e lagune con substrato di foglie in decomposizione. Tipicamente in acque nere (blackwater: acque molto acide, ambrate per i tannini, quasi prive di sali disciolti e con bassa durezza), ricche di vegetazione ripariale e copertura superficiale.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia piccola: 3,0–3,5 cm SL (lunghezza standard, dal muso alla base della coda), circa 4,0 cm TL (lunghezza totale). Longevità tipica in acquario 3–5 anni con condizioni stabili e acqua molto pulita. Vive e si alimenta nella fascia superficiale; in natura cattura micro-insetti che cadono dall’alto. Specie gregaria: forma banchi e trae sicurezza dal numero.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Molto pacifico, talvolta timido; necessita di gruppo numeroso (almeno 10–12 individui) per ridurre lo stress. Occupazione principale: superficie e primissimi centimetri d’acqua. È un eccellente saltatore, specie al crepuscolo o se spaventato. Compatibilità: ideale con caracidi piccoli e tranquilli, pesci matita, Corydoras nani, Otocinclus e ciclidi nani miti; evitare specie vivaci o turbolente (barbi, danio molto attivi), pinnivori e predatori. Predilige correnti deboli e luci schermate da piante galleggianti.
Dieta e alimentazione
Micropredatore di superficie. In cattività accetta piccoli mangimi galleggianti (micro-pellet, fiocchi sminuzzati) ma dà il meglio con vivo/congelato: larve di zanzara, Daphnia, Artemia appena schiusa, micro-grilli/drosophile appropriati. Offrire porzioni piccole, più volte al giorno. Evitare cibi che affondano rapidamente: tende a ignorarli.
Allestimento della vasca
Vasca con impronta ampia e coperchio perfettamente aderente (tutti i passaggi cavi chiusi). Per un gruppo di 10–12 esemplari: minimo consigliato 60 L con lato lungo ≥60 cm; meglio 80–100 L per maggiore stabilità. Allestimento: fondo scuro (sabbia fine), legni e radici che creino ripari, lettiera di foglie (catappa/quercia) per rilasciare tannini; molte piante galleggianti per ombra e sicurezza. Filtrazione dolce e ben matura; flusso debole ma con buona ossigenazione. Illuminazione bassa o schermata. Acqua preferita: tenerissima (GH 0–4 dGH, KH 0–1 dKH), acida (pH 5,0–6,5), conducibilità molto bassa (20–80 µS/cm); temperatura 24–29 °C. In mancanza di acqua di rete adatta, usare osmosi inversa remineralizzata con sali mirati; evitare sbalzi rapidi di pH e temperatura.
Riproduzione e dimorfismo
Oviparo a fecondazione esterna. In natura depone al crepuscolo tra radici e vegetazione superficiale. In acquario è possibile ma non comune. Condizioni tipiche: acqua molto tenera e acida (pH 5,5–6,2; GH 0–2 dGH), 26–27 °C, luce soffusa, piante fini e galleggianti. Depone in gruppo o in coppia, con rilascio di decine fino a qualche centinaio di uova minute. Incubazione 24–36 ore (variabile con temperatura); larve libere al nuoto in 3–5 giorni. Avannotti estremamente piccoli: iniziare con infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia. Dimorfismo sessuale modesto: femmine leggermente più grandi e più panciute, maschi più snelli; colorazioni simili.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile a stress e qualità dell’acqua. Buone pratiche: quarantena dei nuovi arrivi; inserimento in vasca matura; acclimatazione lenta a goccia; mantenere nitriti e ammoniaca non rilevabili e nitrati idealmente <10 mg/L. Preferire cambi piccoli ma regolari (es. 10–20% settimanali) per non destabilizzare pH/KH molto bassi. Evitare correnti forti e luci intense; garantire copertura superficiale e zone d’ombra. Coperchio ermetico indispensabile per prevenire salti. Alimentare variato con cibo di qualità e dimensione adeguata. Evitare coabitazioni stressanti. Non somministrare sale o farmaci senza necessità e supervisione competente. Osservare spesso respirazione, appetito e integrazione nel gruppo: l’isolamento è un segno precoce di problema.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata (NE) al momento della redazione. Non elencata in CITES. Parte dell’offerta commerciale è di cattura, soprattutto da bacini di acque nere (stagionale); esistono anche riproduzioni in allevamento. Preferire fornitori che dichiarano provenienza e pratiche sostenibili. Non specie invasiva nota in UE. In Italia/UE non risultano restrizioni specifiche per il possesso; si applicano le norme generali su benessere, tracciabilità commerciale e prevenzione delle specie esotiche invasive (Reg. UE 1143/2014, non pertinente a questa specie). Etica: è specie sociale; evitarne la detenzione in numeri ridotti. Proteggere habitat d’origine limitando l’uso di torba non certificata e scegliendo prodotti sostenibili.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–29 °C | 26–27 °C |
pH | 4,5–7,0 | 5,5–6,2 |
GH | 0–8 dGH | 0–4 dGH |
KH | 0–3 dKH | 0–1 dKH |
Conducibilità | 10–150 µS/cm | 20–80 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3,0–3,5 cm SL (≈4,0 cm TL) | — |
Vasca minima | 60–80 L | 80–100 L (gruppo 10–12) |
Flusso | Debole–moderato | Debole |
Luce | Bassa–media (schermata) | Bassa |
Substrato | Sabbia fine/scura, foglie | Sabbia scura + lettiera di foglie |
Dieta | Onnivora a tendenza insectivora | Micro-prede galleggianti (vivo/congelato + secco di qualità) |
Compatibilità | Pacifico; evitare specie grandi o turbolente | Caracidi piccoli, pesci matita, Corydoras nani, ciclidi nani miti |
Crediti