Pesce ascia marmorizzato

Carnegiella strigata

Günther, 1864

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Carnegiella strigata appartiene ai Gasteropelecidae ("pesci ascia"), un gruppo di caraciformi specializzati per la vita in superficie. Il nome comune fa riferimento al torace alto e convesso, simile a una piccola ascia, dovuto a grandi muscoli pettorali che facilitano brevi balzi fuori dall’acqua. Basionimo: Gasteropelecus strigatus Günther, 1864. In commercio può essere confusa con C. marthae e C. myersi: C. strigata mostra un disegno marmorizzato reticolare scuro su fondo argenteo, spesso con linea chiara longitudinale spezzata. Nota terminologica: SL = lunghezza standard (muso → peduncolo caudale); TL = lunghezza totale (muso → punta della coda).

Distribuzione e habitat

Ampiamente diffusa nel bacino amazzonico di Brasile, Perù e Colombia, soprattutto in affluenti lenti, igarapé e zone di pianura allagata. Predilige acque scure di foreste allagate (blackwater, ricche di acidi umici e tannini che tingono l’acqua di bruno), con vegetazione galleggiante e rami superficiali. L’habitat è ombreggiato, a bassa conducibilità, con fondo sabbioso e lettiera di foglie. Durante la piena stagionale sfrutta margini tranquilli e chiome cadute dove caccia piccoli insetti caduti in acqua.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 3–4 cm SL (fino a ~4–4,5 cm TL); corpo compresso, dorso rettilineo e ventre fortemente convesso; bocca rivolta verso l’alto, adatta a predare in superficie. Livrea marmorizzata variabile tra popolazioni e individui. La longevità in acquario ben tenuto è di 3–5 anni. In natura è un micro-predatore di strato superficiale che pattuglia sotto foglie galleggianti; può compiere scatti e brevi planate sfruttando i forti muscoli pettorali.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie di branco: mantenere almeno 8–10 esemplari (meglio 12+). In gruppo mostra più sicurezza e colori migliori; individui isolati diventano schivi. Occupano i primi centimetri sotto la superficie, dove stazionano immobili con scatti rapidi alla preda. Pacifici ma timidi; evitare compagni vivaci o mordipinne. Ideali: caracidi minuti e tranquilli (es. Nannostomus, Hyphessobrycon pacifici), piccoli Corydoras, Otocinclus e nanociclidi pacifici. Necessario coperchio ermetico (senza fessure): sono eccellenti saltatori, specie al crepuscolo o se spaventati.

Dieta e alimentazione

Insettivoro di superficie. In natura consuma moscerini, zanzare, formiche e piccoli crostacei. In acquario accetta micro-pellet galleggianti, fiocchi di alta qualità e preferisce vivo/congelato: larve di zanzara, Daphnia, Artemia, micro-grilli o Drosophila attere. Offrire bocconi molto piccoli, che restino a galla, in 2–3 pasti giornalieri. Varietà e integrazione con alimenti ricchi di carotenoidi aiutano colore e salute. Evitare diete monotone e cibi troppo oleosi; rimuovere avanzi per non creare film superficiale.

Allestimento della vasca

Vasca lunga con superficie ampia: minimo 60 L per un gruppo ridotto, consigliati 80–100 L per 10–12 esemplari. Coperchio aderente e passacavi chiusi. Illuminazione attenuata con piante galleggianti (Salvinia, Pistia, Phyllanthus fluitans). Arredi: rami, radici, foglie secche (catappa, quercia) su sabbia scura fine; spazio libero a filo d’acqua per il nuoto. Filtraggio dolce con flusso basso e diffuso; usare prefiltri in spugna. Parametri consigliati: temperatura 24–28 °C (ottimo 25–26,5 °C); pH 4,5–7,0 (ottimo 5,5–6,5); GH 1–8 dGH; KH 0–3; conducibilità 30–200 µS/cm (ottimo 50–100). Specie sensibile a ammoniaca e nitriti; nitrati idealmente <10 mg/L. Se l’acqua di rete è dura, usare osmosi inversa remineralizzata leggera e aggiungere acidi umici (foglie, legni o estratti affidabili). Cambi regolari 20–30%/settimana con temperatura e chimica stabilizzate.

Riproduzione e dimorfismo

Ovipara, disseminatrice di uova senza cure parentali. Riproduzione domestica non facile ma possibile: coppie o piccolo branco in vasca dedicata, luce tenue, piante galleggianti fitte o mop di superficie. Acqua molto tenera e acida (pH ~5,5–6,0, <2 dGH, KH quasi 0), temperatura 26–27 °C. La deposizione avviene sotto foglie pendenti; le uova (decine fino a qualche centinaio) cadono e aderiscono alla vegetazione. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Schiusa in ~24–48 h; avannotti nuotano in 3–5 giorni: iniziare con infusori e mangimi liquidi per poi passare a naupli di Artemia molto piccoli. Dimorfismo lieve: femmine leggermente più profonde e panciute, maschi più snelli. Nota: gran parte del commercio è di cattura; riproduzioni commerciali avvengono talvolta con induzione ormonale.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su stabilità e riduzione dello stress: gruppo numeroso, luce attenuata, correnti deboli, coperchio sicuro. Quarantena di 3–4 settimane per nuovi arrivi. Evitare sbalzi improvvisi di temperatura/pH e sovraffollamento. Mantenere superficie libera da film oleosi (skimmer delicato o movimento superficiale lieve) per facilitare lo scambio gassoso. Non somministrare trattamenti senza consulenza: specie sensibili a sovradosaggi e a rame. Segnali di stress: respirazione accelerata, isolamento, pinne serrate, tentativi di salto ripetuti. Nutrizione variata e acqua pulita sono la prima difesa contro malattie opportuniste.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata (NE) al momento della redazione; verificare aggiornamenti. Non in CITES. Per l’UE non risultano liste di specie invasive che la includano (Reg. UE 1143/2014); in ogni caso, non rilasciare mai organismi in natura. Il commercio è prevalentemente da raccolta sostenibile su piccola scala in Amazzonia (Perù/Brasile), con quantità moderate; sono presenti anche lotti allevati. Preferire fornitori che riducano mortalità da cattura/trasporto e che dichiarino l’origine. Aspetti etici: scegliere esemplari in buone condizioni, acquistare solo se si può fornire vasca adeguata e gruppo sociale idoneo.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–28 °C25–26,5 °C
pH4,5–7,05,5–6,5
GH1–8 dGH2–4 dGH
KH0–3 dKH0–1 dKH
Conducibilità30–200 µS/cm50–100 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta3–4 cm SL (fino a ~4–4,5 cm TL)~3,5 cm SL
Vasca minima60–80 L80 L per 10 esemplari
FlussoBasso–moderatoBasso/lento, diffuso
LuceBassa–mediaAttenuata con galleggianti
SubstratoSabbia scura o ghiaia fineSabbia scura + lettiera di foglie
DietaOnnivora a prevalenza insettivoraMicro-predatore di superficie (insetti/larve)
CompatibilitàPacifico con piccoli pesci tranquilliComunità amazzonica calma

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia