Channa andrao
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
India nord-orientale, pianure del Terai del Bengala Occidentale, in particolare nel bacino del Brahmaputra. Habitat tipici: canali, risaie, fossi e pozze stagionali poco profonde, con acqua lenta o ferma, vegetazione fitta, substrato morbido e lettiera di foglie. L’area subisce marcata stagionalità (monsoni e periodo secco): l’acqua può raffreddarsi in inverno e riscaldarsi in estate, con conducibilità e pH generalmente bassi-moderati.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 9–12 cm TL (Total Length: lunghezza dalla punta del muso all’estremità della coda); corrispondenti a circa 7.5–9.5 cm SL (Standard Length: muso–inizio della coda). Corpo allungato, testa tipica dei Channa, pinne dorsale e anale estese. Colorazione variabile con umore e ambiente; spesso riflessi blu sulle pinne nei maschi. Aspettativa di vita in acquario 5–8 anni con buona gestione.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie crepuscolare, territoriale ma relativamente tranquilla se non provocata. Predatoria: può predare piccoli pesci e invertebrati. Migliore gestione in vasca monospecifica in coppia stabile; gruppi funzionano solo tra giovani e richiedono spazio e molte barriere visive, con rischio di conflitti in maturità. Compatibilità possibile solo con coinquilini robusti, tranquilli e non mordaci, di taglia paragonabile, che tollerino acqua fresca e poco movimento. Eccellenti saltatori: vasca ermeticamente coperta e superficie d’acqua con strato d’aria caldo-umida sono indispensabili.
Dieta e alimentazione
Carnivoro opportunista. In natura si nutre di invertebrati acquatici e terrestri, piccoli pesci e larve. In acquario accetta cibo vivo e congelato (chironomus, artemia, mysis, lombrichi, pezzetti di gambero/pesce) e, con pazienza, pellet/crocchette per carnivori affondanti. Varietà e porzioni moderate 3–5 volte a settimana; evitare alimenti grassi di origine terrestre (es. cuore di bovino) e pesci foraggio potenzialmente portatori. Integrare con insetti (grilli, camole ben alimentate) per stimolare comportamento naturale.
Allestimento della vasca
Per una coppia si consiglia vasca di almeno 80–90 cm di lunghezza e 100–150 L, più grande se coabitata. Layout: molte piante (anche galleggianti), radici e legni che creino ripari e barriere visive; lettiera di foglie (catappa/quercia) per rifugio e tannini; substrato sabbioso o fine. Flusso debole; luce soffusa. Coperchio a tenuta con passaggi cavi sigillati; lasciare 2–3 cm di aria calda e umida tra acqua e coperchio per la respirazione aerea. Acqua pulita e stabile: nitrati bassi, filtrazione gentile, cambi regolari. Parametri consigliati: temperatura 18–26 °C (ottimale 20–24, con leggera discesa stagionale in inverno), pH 6.0–7.5 (ottimale 6.5–7.2), GH 2–10 °dGH, KH 1–5 °dKH, conducibilità 50–250 µS/cm.
Riproduzione e dimorfismo
Specie incubatrice orale paterna: la coppia si corteggia, depone uova grandi e il maschio le trattiene in bocca fino alla schiusa. Incubazione tipicamente 10–20 giorni secondo temperatura; dopo il rilascio, i piccoli possono restare vicino ai genitori per alcuni giorni. Avvio spesso favorito da un periodo più fresco e asciutto (20–22 °C, alimentazione moderata), seguito da progressivo aumento della temperatura (23–25 °C) e abbondanza di cibo ricco. Avannotti grandi: accettano naupli di Artemia appena schiusi, microworm e piccoli chironomus, poi tritato fine. Dimorfismo: maschi in genere con testa leggermente più larga, colori più intensi e eventuale maggiore estensione di dorsale/anale; femmine più tozze, soprattutto a maturità ovarica. Formare un gruppo di giovani per permettere la scelta della coppia e poi separare gli individui in esubero.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione: mantenere temperatura moderata e stabile, evitando prolungate permanenze >26–27 °C; fornire numerosi rifugi e copertura vegetale per ridurre lo stress; coperchio ermetico per prevenire salti e colpi di freddo all’organo respiratorio. Quarantena per nuovi arrivi e per cibi vivi. Qualità dell’acqua: ammoniaca e nitriti sempre a zero, nitrati <10–20 mg/L. Variare la dieta per prevenire carenze; evitare sovralimentazione e obesità. Limitare correnti forti e rumori/vibrazioni. Non somministrare farmaci senza indicazioni del veterinario; i labirintidi/Channidae possono essere sensibili a sovradosaggi.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: al momento non valutata o priva di valutazione specifica pubblicata per la specie. Minacce potenziali locali: drenaggio di zone umide, inquinamento agricolo, frammentazione degli habitat. Nel commercio acquariofilo è presente sia da riproduzioni in cattività sia, talvolta, da catture: preferire esemplari allevati. Non elencata in CITES. UE/Italia: il genere Channa include specie considerate potenzialmente invasive in alcune giurisdizioni; nell’UE il Regolamento 1143/2014 vieta solo le specie inserite nell’Elenco unionale (verificare aggiornamenti; C. andrao attualmente non è inclusa). In ogni caso il rilascio in natura è sempre vietato. Gestire con massima responsabilità: prevenire qualsiasi fuga e informarsi sulle norme regionali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–26 °C (tolleranza breve fino a 28) | 20–24 °C, con lieve calo in inverno |
pH | 6.0–7.5 | 6.5–7.2 |
GH | 2–10 °dGH | 3–6 °dGH |
KH | 1–5 °dKH | 2–4 °dKH |
Conducibilità | 50–250 µS/cm | 100–200 µS/cm |
Nitrati | 0–25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 9–12 cm TL | — |
Vasca minima | 100–150 L; 80–90 cm | ≥120 L per coppia con layout ricco |
Flusso | Basso–lento | Debole, 2–4x/h |
Luce | Debole–moderata | Soffusa, schermata da galleggianti |
Substrato | Sabbia/fine con foglie | Sabbia scura + lettiera |
Dieta | Carnivora (vivo/congelato, pellet) | Varia, ricca ma non eccessiva |
Compatibilità | Specie-only o coinquilini selezionati | Coppia in vasca dedicata |
Crediti