Channa bleheri
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemica dell’alto bacino del Brahmaputra nel Nord-Est dell’India (Assam e margini dell’Arunachal Pradesh). Popola ruscelli forestali, zone paludose e laghi di pianura con corrente molto lenta, fitta vegetazione marginale e abbondante lettiera di foglie. Le acque variano da limpide ad ambrate, con durezze basse-moderate e pH da leggermente acido a neutro. Il clima monsonico porta marcate variazioni stagionali di livello e temperatura: periodi più freschi e asciutti in inverno e acque più calde in stagione delle piogge.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 15–20 cm TL (lunghezza totale; SL = lunghezza standard, senza coda). Crescita relativamente rapida nei primi 12–18 mesi; maturità sessuale spesso entro 8–12 mesi, variabile con dieta e temperatura. Aspettativa di vita 5–8 anni (fino a ~10 in condizioni ottimali). Morfologia tipica dei Channa: corpo allungato, testa appiattita, bocca ampia. Colorazione vivace con bande e iridescenze, più intensa in soggetti in salute e in riproduzione.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Predatore crepuscolare che usa agguati e riparo. Juvenili possono tollerarsi in gruppo, ma gli adulti diventano territoriali; la gestione più sicura è singolo esemplare o coppia compatibile in vasca dedicata. Non è un pesce da comunità: preda piccoli pesci e gamberetti, e può scontrarsi con specie di taglia simile. Compatibilità limitata ad animali robusti e non aggressivi di taglia maggiore, ma è comunque sconsigliata per principianti. Necessari molti ripari e barriere visive per ridurre lo stress.
Dieta e alimentazione
Carnivoro opportunista. In natura si nutre di invertebrati acquatici e terrestri, piccoli pesci e anfibi. In acquario accetta volentieri cibi surgelati (chironomus, mysis, krill, gamberetti, pesce), lombrichi e insetti; può imparare ad assumere pellet galleggianti/proteici di alta qualità. Evitare carni di mammifero/volatili e il ricorso a pesci vivi di dubbia provenienza; limitare specie ricche di tiaminasi (es. alcuni pesci crudi) e variare l’alimentazione. Somministrare porzioni moderate 3–4 volte a settimana, con uno o due giorni di digiuno per prevenire obesità.
Allestimento della vasca
Vasca dedicata con grande superficie di base. Per una coppia: minimo 200 L, idealmente 100×40 cm o più. Coperchio a prova di fuga, senza fessure; importante uno strato di aria calda e umida tra acqua e coperchio per la respirazione aerea. Acqua: pH 6.0–7.5, GH 2–12 dGH (durezza totale), KH 1–6 dKH (durezza carbonatica), conducibilità 50–300 µS/cm. Temperatura con stagionalità: inverno 16–20 °C, estate 22–26 °C (brevi picchi fino a 28 °C; evitare >28 °C). Arredi: sabbia fine, legni, rocce lisce, fitta vegetazione (incluse piante galleggianti), lettiera di foglie per rilasciare tannini e creare rifugi. Illuminazione soffusa; flusso basso. Filtrazione efficiente ma delicata sul movimento; qualità dell’acqua sempre alta.
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara con uova pelagiche galleggianti e cure parentali. La coppia si forma spontaneamente; durante la deposizione le uova, numerose e leggere, risalgono in superficie sotto un tappeto di piante galleggianti. Entrambi i genitori custodiscono uova e avannotti. Stimoli: alimentazione ricca e stagione più calda dopo un breve periodo fresco e asciutto. Incubazione di pochi giorni; gli avannotti consumano il sacco vitellino e poi accettano naupli di Artemia, microvermi e rotiferi. Dimorfismo poco marcato: maschio spesso con testa più larga e colorazione più intensa; femmina con ventre più pieno da matura. In vasca riproduttiva dedicata (acqua bassa, molta copertura superficiale) si riducono predazioni e stress.
Salute e benessere (prevenzione)
Quarantena per nuovi arrivi (almeno 4–6 settimane). Mantenere parametri stabili e nitrati bassi (<20 mg/L, meglio <10). Evitare surriscaldamento prolungato: temperature alte riducono l’ossigeno disciolto e stressano i Channa. Garantire arricchimento ambientale (rifugi, vegetazione) e luci soffuse per limitare comportamenti di paura. Offrire dieta varia e ben bilanciata; alternare con insetti/lombrichi sicuri e cibi surgelati di qualità. Evitare manipolazioni: usare contenitori e non retini stretti. Eseguire cambi d’acqua regolari (20–30% settimanali) con acqua di caratteristiche simili. In caso di sintomi o parassiti, rivolgersi a un veterinario esperto in ittiopatologia; non somministrare farmaci senza indicazione professionale.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di conservazione non chiaramente definito a livello globale; valutazioni recenti indicano popolazioni locali frammentate ma la specie è comune nel commercio acquariofilo. Pressioni potenziali: perdita di habitat, inquinamento e raccolta non regolamentata in alcune aree. Non elencata in CITES. Channidae hanno alto potenziale invasivo fuori area: è illegale rilasciare esemplari in natura. Nell’UE (Reg. 1143/2014) alcune specie di Channa sono vietate; Channa bleheri non è attualmente nella lista di "rilevanza unionale", ma in alcuni Paesi membri esistono divieti nazionali per l’intero genere (es. Spagna). In Italia al momento non risulta un divieto generico per C. bleheri, ma verifica sempre la normativa locale prima dell’acquisto. Preferire esemplari d’allevamento per ridurre la pressione sulle popolazioni selvatiche.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 16–28 °C (stagionale) | 20–24 °C |
pH | 6.0–7.5 | 6.5–7.0 |
GH | 2–12 dGH | 3–6 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 50–300 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 15–20 cm TL | 16–18 cm TL tipici |
Vasca minima | 180–240 L | 200 L (100×40 cm) |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–media | Bassa, diffusa |
Substrato | Sabbia/ghiaia fine, foglie, legni | Sabbia fine + lettiera di foglie |
Dieta | Carnivora | Surgelati/insetti variati, pellet di qualità |
Compatibilità | Specie-specifica, coppia | Coppia stabile in vasca dedicata |
Crediti