Pesce arcobaleno fasciato (Banded Rainbowfish)

Chilatherina fasciata

De Vis, 1890

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Appartiene ai Melanotaeniidae (i "pesci arcobaleno" di Australia–Nuova Guinea). Genere Chilatherina, caratterizzato da corpo allungato e profilo dorsale che nei maschi adulti diventa più alto. Autore: C. W. De Vis, 1890. In acquariofilia circolano diverse popolazioni con colorazioni differenti; queste differenze intra-specifiche sono normali e legate al bacino d’origine. Evitare di mescolare popolazioni diverse per prevenire ibridazioni e perdita delle linee locali. Specie simili (p.es. Chilatherina campsi, C. pricei) possono essere confuse; l’identificazione in acquario si basa spesso sulla provenienza e su conteggi meristici specialistici. Nessuna sottospecie formalmente riconosciuta.

Distribuzione e habitat

Endemica della Nuova Guinea settentrionale (Papua Nuova Guinea e, localmente, Papua Indonesiana). Segnalata in fiumi e torrenti di pianura e pedemontani che defluiscono verso la costa nord-orientale (ad es. sistemi Ramu–Sepik e drenaggi costieri adiacenti). Habitat tipico: corsi d’acqua limpidi, con corrente da moderata a sostenuta, fondali di ghiaia/sabbia con ciottoli e lettiera fogliare, spesso con vegetazione ripariale che ombreggia. L’acqua è ben ossigenata; chimica variabile da leggermente acida a debolmente alcalina, con durezza bassa–media. In stagione umida i livelli e la torbidità possono fluttuare.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta circa 10–12 cm SL (Standard Length, lunghezza dalla punta del muso alla base della coda), fino a ~14 cm TL (Total Length, lunghezza totale). Aspettativa di vita in acquario 5–8 anni con buone pratiche di allevamento. Dimorfismo sessuale marcato: i maschi sono più grandi, più alti di corpo e intensamente colorati, con fini bande o riflessi metallici; le femmine sono più snelle e meno vivide. Marcata variabilità cromatica tra popolazioni.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie vivace di branco; mantenere in gruppi di almeno 8–10 individui per ridurre lo stress e favorire colori e corte. Pacifica con altri pesci di dimensioni simili che tollerino corrente e acqua pulita (altri rainbowfish, piccoli ciprinidi robusti, loricaridi/pseudomistoridi pacifici). I maschi compiono parate ma le scaramucce sono ritualizzate se lo spazio è adeguato. Evitare compagni aggressivi o mordipinne, e invertebrati molto piccoli (gamberetti nani possono essere predati). Ottimi saltatori: vasca ben coperta.

Dieta e alimentazione

Onnivora con spiccata componente insettivora. In natura consuma insetti e larve terrestri/acquatiche, microcrostacei, zooplancton e materiale vegetale/perifiton. In acquario offrire base di mangimi secchi di qualità (granuli/flake) integrati regolarmente con vivo o congelato (Daphnia, Artemia, larve di zanzara) e una quota vegetale (spirulina, verdure scottate finemente) per equilibrio nutrizionale. Frazionare in 2–3 piccoli pasti al giorno; evitare sovralimentazione.

Allestimento della vasca

Vasca lunga (minimo 120 cm di base); volume consigliato ≥ 240–300 L per un gruppo. Filtrazione efficiente con buona ossigenazione e corrente moderata; ampio spazio libero per il nuoto. Layout: substrato di sabbia/ghiaia fine con ciottoli e legni; piante robuste (Vallisneria, Hygrophila, Ceratophyllum) e qualche pianta galleggiante per diffondere la luce. Coperchio a prova di salto. Illuminazione medio‑intensa, ma con ripari/zone d’ombra. Parametri: 22–28 °C (ottimo 24–26 °C); pH 6.5–8.0 (ottimo 7.0–7.5); GH 5–15 dGH (durezza totale); KH 3–8 dKH (alcalinità/carbonati); conducibilità 80–300 µS/cm. Cambi d’acqua regolari (30–50% settimanale) e nitrati contenuti (<20 mg/L, meglio <10).

Riproduzione e dimorfismo

Depositore di uova adesive su piante o mop. Meglio usare un gruppo con prevalenza di femmine, oppure una coppia/trio in vasca dedicata con mop vicino alla superficie e corrente dolce. I maschi intensificano colore e parate all’alba; la specie è a deposizione frazionata (uova rilasciate in più giorni). Incubazione tipica 7–12 giorni a ~25 °C. Gli avannotti sono piccoli: avviare con infusori/rotiferi, quindi naupli d’Artemia appena schiusi quando la bocca lo consente. Dimorfismo: maschi più alti, pinne dorsale/anale più sviluppate e colori/bande più vistosi; femmine più snelle e smorzate. Nota: molte popolazioni non vanno incrociate tra loro per preservare le linee locali.

Salute e benessere (prevenzione)

Punti chiave per salute e benessere: 1) Quarantena di nuovi arrivi e acclimatazione lenta per evitare shock osmotici. 2) Acqua stabile, molto ossigenata, carica organica bassa; evitare sbalzi termici e picchi di ammoniaca/nitriti. 3) Dieta varia con componente viva/congelata e vegetale per prevenire carenze e accumulo di grassi. 4) Densità e gruppo adeguati per ridurre stress e competizione. 5) Vasca coperta, layout senza spigoli taglienti, corridoi di nuoto liberi. 6) Osservazione quotidiana di appetito, respiro e integrazione del branco; intervenire solo con misure gestionali (acqua/igiene) e rivolgersi a professionisti in caso di problemi sanitari. 7) Per la riproduzione, igiene e lieve aerazione degli embrioni per ridurre muffe; evitare l’uso non indicato di prodotti chimici.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato di conservazione globale: secondo valutazioni disponibili, la specie non risulta attualmente vincolata da CITES e non è nella lista UE delle specie invasive di rilevanza unionale. L’areale è relativamente ampio ma subisce pressioni locali (deforestazione, estrazione, specie aliene come tilapie). La raccolta per il commercio acquariofilo è modesta e spesso sostituita da riproduzioni in cattività. Raccomandazioni etiche: preferire esemplari allevati, chiedere la provenienza (località), non rilasciare mai organismi in natura (vietato in UE e Italia) e non mescolare linee locali per tutelare la diversità. Nota: lo stato IUCN può aggiornarsi; verificare la scheda più recente per eventuali cambiamenti.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimali
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH6.5–8.07.0–7.5
GH5–15 dGH6–10 dGH
KH3–8 dKH3–5 dKH
Conducibilità80–300 µS/cm120–200 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta10–12 cm SL (fino ~14 cm TL)11–12 cm SL
Vasca minima≥ 200–240 L; 120 cm240–300 L; 120–150 cm
FlussoModeratoModerato–sostenuto, ben ossigenato
LuceMedia–medio/altaMedia con ombreggiamento
SubstratoSabbia/ghiaia fineSabbia/ghiaia fine con ciottoli e foglie
DietaOnnivora (insettivora)Secco di qualità + vivo/congelato + quota vegetale
CompatibilitàPacifica, di brancoGruppo 8–12; con pesci di taglia simile e non aggressivi

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia