Chilodus punctatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Distribuito principalmente nel bacino dell’Orinoco (Venezuela e Colombia) e in vari drenaggi della Guyana; segnalazioni esistono anche nell’area di connessione Orinoco–Rio Negro (Casiquiare) e in alcuni affluenti dell’Amazzonia settentrionale. Abita corsi d’acqua lenti o moderati, lagune di piena e piccoli ruscelli forestali con substrati sabbiosi o detritici, ricchi di foglie e rami. Spesso proviene da acque scure acide, le cosiddette acque nere (blackwater), colorate dai tannini, con bassa durezza e conducibilità. Durante la stagione delle piogge può spostarsi nelle foreste allagate, dove foraggia tra letti di foglie e radici.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta di circa 7–9 cm SL (lunghezza standard; fino a ~10 cm TL, lunghezza totale). Corpo fusiforme con bocca infera adatta al brucamento del fondo; pinne trasparenti con lieve marezzatura. Vita media in acquario 4–6 anni, potenzialmente fino a 8 con cura ottimale. Presenta il tipico assetto “headstander”: spesso nuota inclinato verso il basso mentre cerca cibo su superfici e fogliame. Non vi sono evidenze di adattamenti speciali alla forte corrente; preferisce acque calme o con flusso moderato.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie gregaria e timida: va allevata in gruppi numerosi (almeno 6–8 esemplari; meglio 10+) per ridurre lo stress e favorire un comportamento naturale. È pacifica e adatta a comunità con caracidi piccoli e medi, ciprinidi tranquilli, loricaridi non aggressivi e ciclidi nani pacifici. Evitare compagni turbolenti o mordipinne. Apprezza luce soffusa, ripari visivi e un layout che consenta spazi aperti per il nuoto e zone d’ombra per il foraggiamento. Può essere spaventata da movimenti bruschi; una copertura superiore è consigliata perché può saltare.
Dieta e alimentazione
Onnivoro microfago. In natura raschia biofilm e alghe sottili (aufwuchs) da legni e foglie, ingerendo anche microrganismi e piccoli invertebrati bentonici. In acquario accetta volentieri mangimi fini (flake sbriciolate, microgranuli), integrati con surgelato/vivo di piccola taglia (cyclops, daphnia, artemia appena schiusa) e componenti vegetali (spirulina, verdure sbollentate in piccole quantità). Offrire legni, foglie di catappa e superfici naturali favorisce la formazione di microfauna utile. Somministrare piccole porzioni più volte al giorno; evitare cibi troppo grandi o duri.
Allestimento della vasca
Per un gruppo stabile, vasca di almeno 120 L (lato lungo ≥80–90 cm); meglio 150–180 L per 10+ esemplari e comunità. Layout consigliato: sabbia fine o ghiaia molto fine, legni e radici, lettiera di foglie (catappa/quercia) e piante robuste (Cryptocoryne, Microsorum, Anubias) o galleggianti per schermare la luce. Illuminazione bassa–media; flusso lieve–moderato con buona ossigenazione. Acqua tenera e leggermente acida, preferibilmente filtrata su torba o con foglie/semi per rilasciare tannini. Copertura superiore ben aderente. Zona di nuoto libera frontale e ripari sullo sfondo; fondo non abrasivo per il foraggiamento.
Riproduzione e dimorfismo
In natura non completamente documentata; in acquario è stata ottenuta raramente. È un probabile spargitore di uova senza cure parentali: la coppia o il gruppo rilascia uova e sperma tra piante fini o lettiera di foglie. Per tentativi: acqua molto tenera (GH 1–3), pH 5.5–6.2, temperatura 26–27 °C, luce soffusa e piante a foglia fine (o mop). Stimoli: cambi con acqua più fresca e incremento dell’alimentazione proteica di qualità. Le uova schiudono in ~24–36 h; avannotti a sacco vitellino riassorbito dopo 3–4 giorni, quindi avviare con infusori/rotiferi e passare a naupli di Artemia. Dimorfismo sessuale poco marcato: femmine adulte tendono a essere più piene quando gravide; maschi leggermente più slanciati. Va segnalato che il successo riproduttivo non è garantito e le informazioni sono parziali.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità e qualità dell’acqua. Parametri consigliati: temperatura 24–28 °C (ottimale 25–26.5), pH 5.5–6.8, GH 1–8 dGH, KH 0–3, conducibilità 30–150 µS/cm; nitrati stabilmente bassi (<20 mg/L, meglio <10). Evitare sbalzi rapidi, sovraffollamento e sovralimentazione. Filtrazione matura, cambi regolari (20–30%/settimana) e arricchimento ambientale (foglie, legni) riducono lo stress. Quarantena dei nuovi arrivi per 2–4 settimane. Aerazione adeguata in estate. Gestire l’illuminazione con fasi di passaggio (luci ambiente/galleggianti) per evitare spaventi. Non fornire superfici abrasive; controllare che il flusso non sia eccessivo.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non risulta valutato specificamente dalla IUCN (stato: Non Valutato/N.E. per molte fonti) e non è in liste CITES. Non è specie invasiva né soggetta a restrizioni specifiche nell’UE; valgono le norme generali su benessere animale e non rilascio in natura. Il commercio è in gran parte da cattura (Venezuela, Colombia, Guyana) con disponibilità variabile; esistono lotti allevati ma non sono la regola. Preferire fornitori trasparenti, raccolta sostenibile e filiere che minimizzino la mortalità in trasporto. Evitare l’acquisto di esemplari magri o apatici. Non rilasciare mai in ambienti naturali; smaltire in modo etico e informarsi su norme locali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range consigliato | Valore ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–28 °C | 25–26.5 °C |
pH | 5.0–7.0 | 5.5–6.5 |
GH | 1–8 dGH | 2–5 dGH |
KH | 0–3 dKH | 1–2 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 30–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 7–9 cm SL (fino a ~10 cm TL) | — |
Vasca minima | ≥120 L (lato lungo ≥80–90 cm) | 150–180 L per 10+ esemplari |
Flusso | Lieve–moderato | Lieve con buona ossigenazione |
Luce | Bassa–media | Bassa, schermata da galleggianti |
Substrato | Sabbia fine/ghiaia fine | Sabbia fine con lettiera di foglie |
Dieta | Onnivoro microfago | Mix secco fine + vivo/surgelato piccolo + vegetale |
Compatibilità | Pacifica, di comunità | Con caracidi tranquilli, loricaridi piccoli, ciclidi nani pacifici |
Crediti