Pesce coltello clown (Clown knifefish)

Chitala ornata

Gray, 1831

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Osteoglossiformes; famiglia Notopteridae. Specie descritta come Notopterus ornatus (Gray, 1831), oggi accettata come Chitala ornata. Spesso confusa con Chitala chitala (originaria dell’India): C. ornata mostra numerosi ocelli scuri bordati di chiaro lungo la metà posteriore del corpo, mentre C. chitala ne ha meno e più grandi. Nel commercio i due nomi sono talvolta scambiati. Non elencata in CITES.

Distribuzione e habitat

Nativa del bacino del Chao Phraya e del Mekong (Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam). Abita grandi fiumi lenti, canali, laghi di pianura e zone inondate stagionalmente, spesso in acque torbide con vegetazione sommersa e legni. Introdotta e talvolta naturalizzata in varie aree del Sud-Est asiatico e, fuori Asia, segnalata come invasiva in parti della Florida (USA). In Europa non risulta insediata in natura, ma ogni rilascio è illegale e dannoso.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia massima riportata ~100 cm TL (peso fino a diversi kg); in acquario gli adulti raggiungono più spesso 60–80 cm TL. Corpo compresso lateralmente con lunga pinna anale ondulante. Longevità stimata 10–15+ anni con buone cure. Crescita rapida da giovane (può superare 30 cm nel primo anno in condizioni ottimali). Può integrare la respirazione con aria atmosferica: lasciare sempre uno spazio d’aria tra acqua e coperchio.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Crepuscolare-notturno, schivo da giovane, più assertivo da adulto. Predatore opportunista: ingerisce qualsiasi pesce/invertebrato che entra in bocca. Con specifici conspecifici e congeneri può essere territoriale; in vasche grandi si alleva di norma un solo esemplare. Compagni possibili: pesci robusti e pacifici di taglia simile o maggiore (es. grandi caracidi tipo Metynnis/Myleus, barbi di taglia, cichlidi non aggressivi). Evitare pesci piccoli, lenti, con pinne vistose o mordaci. Necessita rifugi ampi (radici/cave) e illuminazione smorzata per ridurre lo stress.

Dieta e alimentazione

In natura preda pesci, crostacei e insetti acquatici. In acquario accetta con costanza cibi congelati (gamberetti, cozze, pesce, lombrichi), e si può abituare a pellet affondanti per carnivori di alta qualità. Evitare l’uso di "pesci vivi" da pasto per rischio sanitario e welfare. Giovani: piccoli pasti quotidiani; adulti: 3–4 pasti a settimana. Integrare con varietà e vitamine per prevenire carenze. Evitare carni di mammiferi/volatili (grassi inadeguati).

Allestimento della vasca

Un singolo adulto richiede vasca molto grande con forte impronta in lunghezza: consigliato almeno 300 × 90 × 75 cm (circa 2000–2500 L). Juveniles crescono rapidamente e superano presto vasche inferiori a 600–800 L. Allestire con: substrato di sabbia fine o ghiaia molto liscia; grandi radici/legni e grotte per ombra e riparo; spazi di nuoto liberi sul fronte. Illuminazione soffusa (piante galleggianti utili). Flusso lento–moderato, ben ossigenato. Filtrazione sovradimensionata e coperchio pesante e ben chiuso (ottimo saltatore). Evitare arredi taglienti: pelle e pinne sono delicate.

Riproduzione e dimorfismo

In natura riproduzione stagionale nelle piene monsoniche: coppie territoriali depongono su superfici solide (radici, tronchi); il maschio custodisce uova e larve. In cattività la riproduzione è rara per dimensioni e spazio richiesti; l’acquacoltura usa talvolta induzione ormonale. Dimorfismo sessuale poco evidente: nei maschi adulti possono comparire leggeri cambi nella forma del capo e spessore della base della pinna anale, ma non affidabili. Selezione e formazione di coppie richiedono vasche molto grandi e gestione esperta.

Salute e benessere (prevenzione)

Parametri stabili e qualità dell’acqua ottima sono essenziali: ammoniaca e nitriti sempre a zero; nitrati bassi. Programmare cambi d’acqua regolari, filtrazione biologica matura e aerazione. Quarantena per nuovi arrivi per ridurre patogeni. Evitare manipolazioni e retini abrasivi; usare contenitori lisci. Sensibile allo stress da luce intensa e rumori: fornire zone d’ombra e routine prevedibile. Prestare attenzione ai coperchi (rischio salto). Evitare trattamenti al rame non necessari: i Notopteridi possono tollerare male alcuni farmaci; consultare sempre fonti veterinarie prima di qualunque trattamento. Alimentazione varia e bilanciata previene deficit e migliora il sistema immunitario.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato di conservazione globale riportato come non minacciato/LC in diverse fonti, ma la pressione di pesca e la perdita di habitat possono colpire le popolazioni locali. Specie ampiamente allevata per consumo e per il commercio ornamentale. Non elencata in CITES. Extra-area è stata segnalata invasiva (es. Florida), con impatti su pesci nativi. In Italia/UE: non è nella lista delle Specie Esotiche Invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014), ma il rilascio in natura è comunque vietato e sanzionato dalla normativa su specie esotiche. Aspetti etici: valutare seriamente lo spazio a lungo termine prima dell’acquisto; preferire esemplari allevati in cattività; non acquistare se non si dispone di vasca adeguata o di soluzioni di re-homing responsabili.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRange accettabileValori ottimali
Temperatura24–30 °C26–28 °C
pH6.0–7.56.5–7.2
GH2–12 dGH4–8 dGH
KH1–6 dKH2–4 dKH
Conducibilità50–300 µS/cm100–200 µS/cm
Nitrati<40 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta60–100 cm TLIn vasca tipico 60–80 cm TL
Vasca minima≥1500–3000 L≈2000–2500 L (300×90×75 cm)
FlussoLento–moderatoModerato con zone calme
LuceBassa–mediaBassa/soffusa
SubstratoSabbia fine o ghiaia lisciaSabbia fine con legni e ripari
DietaCarnivora (pesci/invertebrati)Pellet per carnivori + congelato vario
CompatibilitàCon pesci grandi non aggressiviMonospecifico o con grandi pacifici

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia