Clithon corona
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Indo–Pacifico occidentale: segnalata in Paesi del Sud‑Est asiatico (es. Indonesia, Filippine, Malesia, Singapore) e isole vicine. Habitat tipico: tratti inferiori dei fiumi, canali e mangrovieti, dal mesolitorale all’acqua dolce prossima alla foce. Vive su rocce, radici e legni dove raschia il biofilm. Specie amfidroma: gli adulti risalgono o sostano in acqua dolce o salmastra, ma il ciclo vitale include una fase larvale in mare. Termini: estuario = zona di transizione fiume‑mare; intertidale = fascia emersa e sommersa a seconda delle maree.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 1,5–2,5 cm di diametro conchiglia (raramente maggiore). Le spine sono variabili e servono probabilmente alla difesa. Longevità in acquario 1–3 anni, con casi fino a ~4 anni in condizioni ottimali e stabili. Come tutte le neritidi, è un raschiatore di superfici e respira tramite branchie. Non scava: si muove su vetri, rocce e arredi alla ricerca di patine algali.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Indole completamente pacifica. Non danneggia piante sane; può consumare foglie in decomposizione. Compatibile con piccoli caracidi, rasbore, pesci da fondo non aggressivi, ovovivipari pacifici e gamberetti d’acqua dolce (Neocaridina/Caridina). Evitare coinquilini che predano o mordono (puffer, molti ciclidi, botia/loach, granchi e grossi gamberi). Può uscire dall’acqua e arrampicarsi: serve coperchio ben aderente e passaggi cavi sigillati. Densità prudente per evitare fame: indicativamente 1 esemplare ogni 15–20 L in vasche con alghe naturali; regolare in base alla disponibilità di biofilm.
Dieta e alimentazione
Raschia patine di diatomee e biofilm (sottile comunità di alghe, batteri e micro‑organismi) su superfici dure. Integrare quando le alghe scarseggiano con: foglie secche (catappa, quercia), verdure sbollentate (zucchina, spinacio in piccole porzioni), pastiglie vegetali/alla spirulina e mangimi specifici per invertebrati. Somministrare poco e rimuovere gli avanzi per non inquinare. Non fa miracoli contro alghe filamentose lunghe. Evitare alimenti ricchi di rame e farmaci contenenti rame, tossici per i molluschi.
Allestimento della vasca
Vasca matura e stabile, con buone superfici per la crescita di alghe: rocce lisce, radici, vetri. Substrato sabbioso o ghiaia fine. Filtrazione efficiente e flusso moderato, acqua ben ossigenata. Coperchio obbligatorio. Parametri consigliati in acqua dolce: pH 7,2–8,4; durezza elevata per proteggere la conchiglia: GH (durezza totale) 8–15 dGH, KH (durezza carbonatica) 5–8 dKH. Mantenere anche un buon tenore di calcio. Temperatura 24–27 °C (tolleranza 20–30 °C). Conducibilità 300–500 µS/cm (tolleranza 200–800). Nitrati bassi (<10–20 mg/L), ammoniaca e nitriti non rilevabili. Evitare acqua molto acida/soft e oscillazioni di pH (es. eccesso di CO2). Per un biotopo avanzato è possibile un allestimento salmastro leggero, ma non è necessario per la normale gestione domestica.
Riproduzione e dimorfismo
In vasca gli adulti depongono piccole uova bianche aderenti a superfici dure. In acqua dolce le uova possono schiudersi, ma le larve (veliger) hanno bisogno di una fase planctonica in acqua marina per svilupparsi: per questo la riproduzione in acquario d’acqua dolce non avviene e l’allevamento controllato richiede protocolli specialistici in salmastro/marino. Non esistono marcatori sicuri per distinguere i sessi a occhio; il dimorfismo è assente o minimo. Le uova in vasca non indicano sovrappopolazione e non porteranno a infestazioni.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione passano da: acclimatazione lenta (gocciolamento) per evitare shock osmotico; parametri stabili con durezza e pH alcalini per prevenire erosione della conchiglia; alimentazione costante ma moderata per evitare fame in vasche troppo "sterili"; arredi che permettano di raddrizzarsi se capovolte; copertura anti‑fuga. Quarantena prudente per nuovi arrivi e ispezione di piante/arredi per evitare ospiti indesiderati. Evitare metalli pesanti (rame) e trattamenti non testati per invertebrati. Cambi d’acqua regolari con acqua preparata e temperatura simile. Monitorare ammoniaca/nitriti = 0, nitrati bassi.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non inclusa in CITES. Non è nell’elenco UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. 1143/2014). Stato IUCN: non disponibile in modo univoco a livello globale per questa specie nelle banche dati consultabili comunemente; verifica eventuali aggiornamenti locali. Gran parte degli esemplari in commercio proviene da raccolta selvatica in aree estuarine del Sud‑Est asiatico; chiedi fornitori che adottino pratiche sostenibili e quote responsabili. Mai rilasciare in natura organismi d’acquario: oltre a essere illecito/etico, può trasferire patogeni. In UE/Italia non risultano restrizioni specifiche per il possesso, ma valgono le norme generali su benessere, biosicurezza e specie aliene.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–30 °C | 24–27 °C |
pH | 7,0–8,5 | 7,5–8,2 |
GH | 6–20 dGH | 8–15 dGH |
KH | 3–12 dKH | 5–8 dKH |
Conducibilità | 200–800 µS/cm | 300–500 µS/cm |
Nitrati | 0–20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 1,5–2,5 cm (diametro conchiglia) | ≈2,0 cm |
Vasca minima | 20–60 L | ≥30 L per 3–5 esemplari |
Flusso | Basso–Moderato | Moderato, ben ossigenato |
Luce | Bassa–Alta | Media, per crescita di patine |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia fine + rocce lisce |
Dieta | Alghe, biofilm, verdure, spirulina | Prevalenza di biofilm + integrazioni vegetali |
Compatibilità | Con specie pacifiche | Evita predatori/mordaci |
Crediti