Tetra spruzzatore (Splashing tetra)

Copella arnoldi

Regan, 1912

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Characiformes; famiglia Lebiasinidae (affine ai pesci matita). Specie valida: Copella arnoldi. Sinonimi storici: Copeina arnoldi. Il genere Copella è stato separato da Copeina sulla base di caratteri morfologici e comportamentali; in commercio talvolta altre Copella vengono vendute come C. arnoldi. Denominazioni comuni: tetra spruzzatore, splashing tetra. Nota: in acquariofilia si usano talvolta misure SL/ TL; SL è la lunghezza standard (esclude la coda), TL è la lunghezza totale (inclusa la coda).

Distribuzione e habitat

America meridionale tropicale: bacini costieri delle Guyane (Guyana, Suriname, Guyana Francese) e aree adiacenti del Brasile settentrionale (Amapá e Pará, zona del basso Rio delle Amazzoni). Abita ruscelli e canali di foresta, spesso ombreggiati, con corrente lenta, margini ricchi di vegetazione pendente e lettiera di foglie. Le acque sono tipicamente chiare o di tipo blackwater (ricche di tannini, molto morbide e acide), con conducibilità bassa e substrati scuri sabbiosi o torbosi.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia massima in natura e in acquario: maschi 6–7 cm TL, femmine 4–5 cm TL (raramente di più). Corpo snello, attitudine spiccatamente di superficie. Dimorfismo sessuale evidente: maschi più colorati e con pinne dorsale e anale più allungate. Aspettativa di vita in cattività 3–5 anni con buona gestione. Nota misure: TL = lunghezza totale; talvolta si trova SL (lunghezza standard) leggermente inferiore.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria, timida se allevata in piccoli numeri. Meglio un gruppo di 8–12+ esemplari, con leggera prevalenza di femmine per ridurre la competizione tra maschi in parata. Pacifica verso altri piccoli caracidi, pesci matita (Nannostomus), piccoli Corydoras, Otocinclus e caracidi tranquilli. Evitare compagni aggressivi o grandi predatori e specie che mordicchiano pinne. È un saltatore eccellente: vasca sempre ben coperta. Staziona negli strati superiori; apprezza zone d’ombra e piante galleggianti.

Dieta e alimentazione

In natura è micro-predatore di superfice: piccoli insetti terrestri e acquatici, crostacei planctonici, larve di zanzara. In acquario accetta mangimi di qualità in scaglie o micro-pellet, ma rende al meglio con vivo/congelato vario (Daphnia, Artemia, larve di zanzara, microvermi, piccole mosche della frutta). Offrire bocconi piccoli, più pasti leggeri al giorno. Integrare periodicamente con prede vive stimola colori e comportamento naturale.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata per un gruppo: almeno 90 L (lato lungo ≥75 cm), meglio più ampia per stabilità. Coperchio ermetico indispensabile. Illuminazione bassa–media con piante galleggianti per schermare la luce. Arredo con rami, radici e lettiera di foglie; substrato scuro che riduce lo stress. Lasciare spazio libero in superficie per il nuoto. Prevedere foglie larghe che possano emergere sopra il livello dell’acqua per la riproduzione (p.es. Anubias, Echinodorus emerse, Pothos). Filtrazione dolce con flusso basso; acqua pulita e ben ossigenata. Parametri: acqua morbida e acida. GH (durezza generale) 1–8 dGH, KH (durezza carbonatica) 0–3 dKH; conducibilità 20–150 µS/cm; pH 4,5–6,8; temperatura 24–28 °C. Nitrati preferibilmente <10 mg/L, sempre <25 mg/L. Cambi regolari 20–30% settimanali. In vasche molto piantumate, mantenere una modesta distanza (2–5 cm) tra acqua e coperchio per ospitare foglie emerse.

Riproduzione e dimorfismo

Comportamento riproduttivo unico. La coppia sceglie una foglia sopra il pelo dell’acqua, poi con brevi salti aderisce alla foglia e depone 50–200 uova in più “sessioni”. Il maschio resta sotto e “spruzza” acqua con movimenti rapidi della coda per mantenere umide le uova fino alla schiusa. Incubazione tipica 36–72 ore, in base a temperatura e umidità; gli avannotti, appena liberi, cadono in acqua. Per favorire la deposizione: acqua molto morbida e acida (pH ~5,5–6,2; GH 2–5), temperatura 26–27 °C, luce attenuata, foglie larghe posizionate 2–10 cm sopra la superficie e flusso minimo. Dimorfismo: maschi più grandi, con pinne dorsale/anale prolungate e colori più intensi; femmine più tozze, soprattutto a maturità ovarica. Cura degli avannotti: iniziare con infusori (infusori = micro-organismi), parameci o mangimi liquidi per avannotti; dopo 3–5 giorni passare a naupli di Artemia. Separare gli adulti se predano gli avannotti. Coperchio e umidità interna costante sono cruciali per il successo.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere: specie sensibile a qualità dell’acqua e sbalzi. Evitare pH instabile e conducibilità elevata. Per ottenere acqua morbida, usare osmosi e remineralizzare con sali mirati; aumentare la durezza solo gradualmente. Aerazione delicata e flusso basso riducono lo stress. Quarantena di nuove introduzioni 2–4 settimane. Alimentazione varia previene carenze. Evitare superfici abrasive e spigoli scoperti per limitare ferite durante i salti. Farmaci a base di rame possono essere mal tollerati in acque molto acide: usare solo se strettamente necessario e secondo etichetta. Prevenzione primaria: stabilità, igiene, cambi regolari, sovraffollamento nullo. Segni precoci di stress includono pinne serrate, apatia, permanenza sotto il coperchio, respirazione accelerata in superficie.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato di conservazione IUCN: non valutata (a oggi). La specie ha ampia distribuzione nelle Guyane, ma habitat come ruscelli di foresta possono risentire di deforestazione, inquinamento e attività minerarie. Nel commercio acquariofilo compaiono sia esemplari di cattura sia riprodotti in allevamento; preferire fornitori che dichiarino la provenienza e pratiche sostenibili. Non è elencata in CITES. Non è inserita nelle liste UE di specie invasive (Reg. UE 1143/2014). Mai rilasciare esemplari in natura. Per l’Italia/UE non risultano restrizioni specifiche al detentore hobbista, ma attenersi alle normative locali su trasporto e benessere animale.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura23–29 °C25–27 °C
pH4,5–6,85,5–6,2
GH1–8 dGH2–5 dGH
KH0–3 dKH0–2 dKH
Conducibilità20–150 µS/cm30–100 µS/cm
Nitrati<25 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta♂ 6–7 cm TL; ♀ 4–5 cm TL
Vasca minima80–100 L≥90 L (lato lungo ≥75 cm)
FlussoBasso–moderatoBasso
LuceBassa–mediaBassa/attenuata
SubstratoSabbia o ghiaia scura con foglieSabbia scura + lettiera di foglie
DietaOnnivora a tendenza insettivoraVivo/congelato fine + secco di qualità
CompatibilitàPacifica con piccoli pesci tranquilliCaracidi piccoli, Nannostomus, Corydoras nano

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia