Copella nattereri
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
America meridionale tropicale. Presente in bacini costieri delle Guiane (Guyana, Suriname, Guyana Francese) e in parte del bacino medio–inferiore dell’Amazzonia in Brasile (segnalazioni da Amapá e Pará; popolazioni riportate anche nei sistemi Negro/Branco). Alcuni record storici possono riflettere confusioni con specie simili; le conoscenze di dettaglio sulla mappa di distribuzione restano in revisione. Habitat tipico: corsi d’acqua lenti e ruscelli forestali (igarapé), margini di fiumi, lagune di piena e paludi con vegetazione ripariale, radici sommerse e lettiera di foglie. L’acqua è spesso limpida o nerastra (blackwater) per i tannini, con pH acido e durezza molto bassa.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 4.5–5.5 cm SL (circa 5–6 cm TL); i maschi tendono a raggiungere l’estremo superiore e mostrano pinne più sviluppate. Aspettativa di vita in acquario ben gestito 3–5 anni. Specie gregaria di colonna d’acqua superficiale, più attiva alle prime ore del giorno e al crepuscolo.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico, leggermente timido se isolato o in vasche spoglie. Si muove e si nutre soprattutto negli strati superficiali ed è un eccellente saltatore: indispensabile un coperchio ben aderente. Mantenerlo in gruppi di almeno 8–10 individui riduce lo stress e favorisce colori e comportamenti naturali. Compatibilità: ottimo con piccoli caracidi tranquilli (pencilfish, neon affini), ciprinidi pacifici, Corydoras, piccoli loricaridi e ciclidini nani non aggressivi. Evitare compagni turbolenti, grandi predatori o specie mordipinna.
Dieta e alimentazione
In natura è micro-predatore opportunista: invertebrati terrestri caduti in acqua, larve d’insetto, zooplancton; integra con materiale vegetale fine. In acquario accetta microgranuli e scaglie di buona qualità, ma la condizione migliore si ottiene offrendo regolarmente cibo vivo/surgelato di piccola taglia (Daphnia, Cyclops, naupli di Artemia, larve di zanzara di piccole dimensioni). Somministrare porzioni ridotte 2–3 volte al giorno, alternando tipologie e consistenze. Gradisce anche prede flottanti alla superficie.
Allestimento della vasca
Vasca con lato lungo minimo 80 cm (≈100 L) per un gruppo; più spazio migliora dinamica di branco. Arredi: fondo scuro con sabbia fine, legni/rami, lettiera di foglie (catappa/quercia) per rilasciare tannini e creare rifugi. Piante galleggianti (Salvinia, Pistia, Phyllanthus fluitans) per luce filtrata e sicurezza. Inserire anche radici emergenti o foglie che sfiorino la superficie per favorire eventuale deposizione. Filtrazione dolce con lieve corrente; usare materiali che non aumentino la durezza. Illuminazione bassa–media, meglio schermata dalle galleggianti. Parametri consigliati: pH 5.5–6.5 (tolleranza più ampia in allevamento), GH 1–4 dGH, KH 0–2 dKH, conducibilità (µS/cm) 30–100. Nitriti e ammoniaca sempre non rilevabili; nitrati <10 mg/L. Coperchio ermetico, senza fessure: specie salterina.
Riproduzione e dimorfismo
Dimorfismo: maschi più snelli e colorati, con pinne dorsale/ananale più estese e margini chiari; femmine più tozze, soprattutto a maturità gonadica. Corte e deposizione si svolgono vicino alla superficie: la coppia depone un grappolo di uova su foglie robuste a pelo d’acqua o leggermente sopra; in ambiente naturale può utilizzare vegetazione emergente. Per C. nattereri non è documentato in modo univoco il comportamento di “schizzare” acqua sulle uova tipico di C. arnoldi; più spesso il maschio ventila/custodisce il nido fino alla schiusa. Allestire una vasca dedicata bassa (15–25 cm di colonna d’acqua), con foglie ampie (Anubias, pothos, mangrovie) che sporgano sulla superficie, oppure supporti inclinati vicino all’acqua; coprire ermeticamente per mantenere elevata umidità sopra la superficie. Condizioni: acqua molto morbida e acida, 25–26.5 °C, luce soffusa. Dopo 36–72 ore le larve cadono in acqua; iniziare con infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia/cyclops. Gli adulti possono predare gli avannotti: valutare la rimozione dei genitori o l’uso di barriere vegetali fitte.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere basato su stabilità e qualità dell’acqua: evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH. Mantenere GH e KH bassi e costanti, con cambi piccoli ma regolari (15–25%/settimana) usando acqua di pari caratteristiche. Limitare l’illuminazione diretta; offrire ripari e galleggianti per ridurre lo stress. Alimentazione variata e di taglia adeguata evita malnutrizione e problemi di vescica natatoria. Quarantena di nuovi arrivi 4 settimane; osservare segni di stress (pinne serrate, respiro accelerato) e agire sulle cause ambientali. Evitare l’uso non necessario di farmaci; alcune sostanze (rame, formalina) sono poco tollerate in acque molto tenere. Sicurezza: coperchio perfetto, nessuno spazio attorno a tubi/cavi.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie non regolata da CITES; non elencata tra le specie invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). Valutazioni IUCN aggiornate sono limitate per diverse Copella; dove studiata appare comune localmente in habitat adatti. Minacce potenziali: deforestazione delle rive, inquinamento e dighe che alterano microhabitat marginali. Nel commercio acquariofilo è presente sia di cattura (soprattutto Guiane/Brasile) sia d’allevamento: preferire fornitori che garantiscano raccolta sostenibile o riproduzione in cattività, e sempre rispettare le normative sanitarie UE (Reg. 2016/429 e s.m.i.). Nessuna restrizione specifica per Italia/UE nota al 2025; verificare eventuali aggiornamenti locali prima dell’acquisto.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–28 °C | 25–26.5 °C |
pH | 5.0–7.2 | 5.5–6.5 |
GH | 0–8 dGH | 1–4 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 15–200 µS/cm | 30–100 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 4.5–6 cm TL (≈4.5–5.5 cm SL) | 5–5.5 cm TL |
Vasca minima | 70–120 L; lato lungo ≥60–80 cm | ≈100 L; lato lungo ≥80 cm |
Flusso | Debole–moderato | Debole, leggermente turbolento |
Luce | Bassa–media | Bassa, schermata da galleggianti |
Substrato | Sabbia fine, scuro, foglie/rami | Sabbia fine + lettiera di foglie |
Dieta | Onnivora a tendenza microcarnivora | Live/frozen micro-prede + secco fine di qualità |
Compatibilità | Pacifica con piccoli pesci tranquilli | Comunità soft-acid con non mordipinna; gruppo 8–12 |
Crediti