Coptodon ruweti
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemica dell’Africa centrale, riportata da fonti scientifiche (FishBase/GBIF) nel bacino del fiume Congo, in particolare in zone di pianura della Repubblica Democratica del Congo. Abita corsi d’acqua lenti, canali laterali, laghi marginali e paludi con vegetazione sommersa o riparia. L’acqua può variare da torbida a limpida, spesso tenera e leggermente acida nelle aree di foresta (acque ricche di tannini). Microhabitat tipici: bordi ombreggiati, radici sommerse, letti di foglie e substrati sabbiosi o limoso-sabbiosi. La specie mostra una certa tolleranza ambientale, ma si incontra più spesso in acque con corrente debole.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta generalmente compresa intorno a 8–10 cm SL (lunghezza standard, dall’estremità del muso alla base della coda), pari a circa 10–12 cm TL (lunghezza totale). In acquario, con buone cure, può vivere 6–8 anni. Crescita moderata; matura sessualmente quando raggiunge ~6–7 cm SL. Non presenta colorazioni sgargianti quanto altri ciclidi, ma mostra un bel comportamento sociale e di cura della prole.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie territoriale, soprattutto in fase riproduttiva. Forma coppie e difende aree di deposizione; al di fuori della riproduzione può convivere con altre specie robuste di dimensioni simili che condividano parametri d’acqua e ritmo attivo. Compagni possibili (in vasche capienti): caracidi africani di taglia media (es. Alestiidae), piccoli Synodontis, ciprinodonti robusti. Evitare specie molto piccole e timide (rischio stress/predazione) e ciclidi più aggressivi o molto grandi. La struttura dell’arredo (barriere visive, nascondigli) riduce la conflittualità. All’interno della specie è preferibile mantenere una coppia formata o un piccolo gruppo giovane da cui si formi una coppia, poi separando gli esuberi.
Dieta e alimentazione
Onnivoro con forte componente erbivora. In natura bruca aufwuchs (biofilm con alghe e periphyton), piccoli invertebrati, detrito e materiale vegetale. In acquario offrire base vegetale ricca: mangimi in scaglie/pellet con spirulina, alghe essiccate, ortaggi sbollentati (zucchina, spinaci, piselli sgusciati). Integrare 2–3 volte a settimana con proteine leggere (artemia, chironomus, daphnia) evitando eccessi: una dieta troppo proteica favorisce problemi metabolici. L’ideale è alternare più piccoli pasti giornalieri, includendo fibre per una buona digestione.
Allestimento della vasca
Per una coppia: vasca minima 120 L con base lunga (almeno 100×40 cm). Per un gruppo o comunità, 180–240 L. Substrato sabbioso fine per permettere lo scavo. Disporre rocce lisce/piatte come potenziali siti di deposizione, radici/legni e piante robuste (Anubias, Crinum, Vallisneria); alcune piante tenere possono essere brucate. Foglie secche (catappa/quercia) possono apportare tannini e ripari. Filtrazione efficace e ossigenazione moderata; corrente da bassa a moderata. Illuminazione medio-intensa se si desidera crescita algale da brucare. Mantenere coperchio: specie agile. Parametri suggeriti: temperatura 23–28 °C (ottimo 24–26 °C), pH 6.0–7.5 (ottimo 6.5–7.2), durezza GH 2–10 dGH (ottimo 3–6), KH 1–6 dKH (ottimo 2–4), conducibilità 30–200 µS/cm (ottimo 80–150).
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore su substrato con cura biparentale. La coppia pulisce una superficie piana (roccia, legno) e vi depone 100–300 uova (talvolta di più in esemplari adulti ben nutriti). Incubazione 2–3 giorni a 25–26 °C; avannotti liberi 5–7 giorni dopo, scortati dai genitori. Entrambi ventilano le uova e difendono la prole, che pascola su microalghe e naupli di artemia. Dimorfismo: maschi leggermente più grandi, con pinne dorsale e anale più appuntite e talvolta colorazioni più marcate durante il corteggiamento; femmine più tozze con addome più pieno in ovodeposizione. Per stimolare la riproduzione: dieta varia ricca di vegetali, acqua pulita, sito di deposizione, e stabilità. Rimuovere altri pesci se l’aggressività aumenta.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si fondano su stabilità e qualità dell’acqua: ammoniaca e nitriti sempre a 0, nitrati idealmente <10 mg/L (tollerati fino a ~20 mg/L). Cambi regolari 25–40% settimanali. Evitare diete iperproteiche e carni di mammifero: rischio di steatosi e gonfiore intestinale. Offrire arricchimento ambientale (aree da esplorare, superfici da brucare). Quarantena di 4 settimane per nuovi arrivi; non mescolare popolazioni di provenienze sconosciute per ridurre rischio di ibridazione e patogeni. Mantenere una gerarchia chiara (coppia stabile) per limitare stress. Evitare sbalzi rapidi di temperatura/pH; acclimatazione lenta (drip consigliato). Non somministrare farmaci senza diagnosi veterinaria; in caso di problemi rivolgersi a un professionista.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: le fonti disponibili indicano valutazioni limitate per molte Coptodon del bacino del Congo; la specie potrebbe essere poco studiata a livello di trend. In commercio acquariofilo è rara; privilegiare esemplari da allevamento per ridurre la pressione sul prelievo in natura. Non elencata in CITES. Rischio invasivo: tilapiini sono noti per capacità di adattamento; in Italia/UE il rilascio in natura di specie alloctone è vietato. Verificare sempre la normativa nazionale/regionale e gli aggiornamenti del Regolamento (UE) 1143/2014 (specie invasive di rilevanza unionale). Non rilasciare mai pesci, piante o acqua dell’acquario nell’ambiente. Trasparenza etica: evitare ibridazioni intenzionali e vendita come “wild type” senza tracciabilità.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–28 °C | 24–26 °C |
pH | 6.0–7.5 | 6.5–7.2 |
GH | 2–10 dGH | 3–6 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 10–12 cm TL (≈8–10 cm SL) | — |
Vasca minima | 120 L (coppia) | 150–180 L |
Flusso | Basso–moderato | Moderato, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Media, per biofilm |
Substrato | Sabbia fine/ghiaia fine | Sabbia fine con rocce piatte |
Dieta | Onnivora a prevalenza vegetale | Spirulina/alghe + piccole proteine |
Compatibilità | Con specie robuste e non aggressive | Specie tank o comunità ampia |
Crediti