Corydoras bandito (cory del Meta, bandit cory)

Corydoras metae

C. H. Eigenmann, 1914

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Callichthyidae, sottofamiglia Corydoradinae; genere Corydoras. Nome valido: Corydoras metae. L'epiteto metae si riferisce al fiume Meta, area di provenienza. Specie distinta da similari come C. melini (falso bandito), che mostra una banda scura continua dal muso al peduncolo caudale, e da C. davidsandsi (muso più allungato). In C. metae la mascherina sull'occhio è separata da una macchia triangolare alla base della dorsale. Nomenclatura stabile; nessuna protezione CITES. In commercio può essere confusa con affini: verificare la separazione netta tra mascherina e macchia dorsale.

Distribuzione e habitat

Endemica della Colombia: bacino del fiume Meta, affluente dell'Orinoco, prevalentemente nei Llanos orientali. Abita ruscelli e canali di pianura, zone marginali di fiumi e paludi stagionali, spesso con substrato sabbioso fine e lettiera di foglie. Le acque possono essere chiare o leggermente ambrate per i tannini, con bassa durezza e bassa conducibilità. Corrente da lenta a moderata, alta disponibilità di ossigeno disciolto, ombra di vegetazione ripariale. Le condizioni naturali variano stagionalmente: durante le piene l'estensione dell'habitat aumenta e la temperatura può calare leggermente.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 4.5–5.5 cm SL (Standard Length; lunghezza fino alla base della coda), circa 6–6.5 cm TL (Total Length; lunghezza totale). Vita media in acquario 5–8 anni, con casi oltre 10 anni in condizioni ottimali. Come altri Corydoras, pratica la respirazione intestinale: ingerisce aria in superficie per assorbire ossigeno nell'intestino, quindi deve avere libero accesso alla superficie dell'acqua.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria, pacifica, da allevare in gruppi di almeno 6–8 esemplari (meglio 10+). In gruppo mostra comportamento più naturale, minore stress e colorazione migliore. Trascorre il tempo setacciando il fondo con i barbigli. Compatibile con piccoli caracidi, pesci matita, rasbore, altri Corydoras, piccoli loricaridi tranquilli e ciclidi nani non aggressivi. Evitare compagni grandi o turbolenti, specie mordipinne o territoriali che occupano il fondo. Non è un pesce pulitore nel senso stretto: necessita di alimentazione dedicata.

Dieta e alimentazione

Onnivoro microbentofago (bentivoro: si nutre sul fondo). In natura consuma microinvertebrati, larve di insetti, crostacei e detrito organico. In acquario offrire mangimi affondanti di qualità (micro-pellet, wafer), integrati con vivo o congelato: chironomus, artemia, daphnia, microvermi, tubifex allevati in sicurezza. Inserire anche una componente vegetale (spirulina, ortaggi sbollentati a scaglie). Somministrare porzioni piccole ma regolari, preferibilmente al tramonto o a luci attenuate, controllando che il cibo raggiunga il fondo.

Allestimento della vasca

Vasca con impronta a terra ampia: minimo 60 × 30 cm (circa 70–80 L) per un gruppo, più spazio se la comunità è ricca. Substrato di sabbia fine arrotondata essenziale per preservare i barbigli; evitare ghiaie taglienti. Arredi: legni, foglie secche (catappa, quercia) e piante a foglia larga/fitte per creare zone d'ombra. Illuminazione da bassa a media; filtrazione efficiente con flusso gentile ma continuo e forte ossigenazione. Parametri consigliati: temperatura 22–26 °C (ottimo 23–25), pH 6.0–7.2 (ottimo 6.3–6.8), GH (durezza generale) 1–8 dGH (ottimo 2–6), KH (durezza carbonatica) 0–4, conducibilità (correlata ai sali disciolti) 50–200 µS/cm (ottimo 80–150). Nitrati stabilmente bassi (<20 mg/L, ideale <10). Cambi d'acqua regolari 30–50% settimanali. Evitare temperature elevate prolungate (>28 °C) e substrati sporchi.

Riproduzione e dimorfismo

Specie ovipara, riproduzione tipica dei Corydoras con posizione a T. Il corteggiamento è stimolato da cambi d'acqua più freschi e morbidi. Gruppo riproduttivo con rapporto maschi:femmine ~2:1. La femmina raccoglie 1–3 uova tra le pinne pelviche e le depone su vetro, piante o arredi; totale spesso 50–150 uova per deposizione. Incubazione 3–5 giorni a ~24–25 °C; avannotti liberi nuotatori dopo il riassorbimento del sacco vitellino. Prime alimentazioni: infusori, microvermi e naupli di Artemia appena schiusi; mantenere acqua pulita e ben ossigenata. Dimorfismo: femmine più grandi e tozze, profilo addominale pieno; maschi più snelli con dorsale talvolta leggermente più appuntita.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere basato su substrato sabbioso, acqua pulita e ossigenata, dieta variata. La principale criticità è l'erosione dei barbigli, legata a ghiaie abrasive e a detriti/nitrati elevati. Mantenere filtrazione e manutenzione regolari; evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH. Fornire ripari e tenue illuminazione per ridurre lo stress. Quarantena di nuovi arrivi 2–4 settimane per prevenire introduzione di patogeni. Evitare trattamenti a base di rame e uso improprio di sale: possono essere nocivi ai Siluriformes; per problemi sanitari rivolgersi a un veterinario ittico. Garantire scambio gassoso adeguato (evitare pellicole superficiali) e piani anti-ondate di calore (ventole, aerazione).

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata specificamente al momento della redazione. Non inclusa in CITES. Non elencata come specie invasiva di rilevanza unionale nell'UE. Nel commercio acquariofilo è disponibile sia d'allevamento sia, talvolta, di cattura. Preferire esemplari riprodotti in cattività per ridurre la pressione sugli stock naturali. L'areale nei Llanos può risentire di drenaggi, inquinamento agricolo e modifiche dell'uso del suolo; evitare rilasci in natura (vietati) e smaltire responsabilmente piante e acqua di vasca. Verificare eventuali aggiornamenti normativi locali prima dell'acquisto.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–26 °C (tolleranza breve 21–28)23–25 °C
pH6.0–7.26.3–6.8
GH1–8 dGH2–6 dGH
KH0–4 dKH0–3 dKH
Conducibilità50–200 µS/cm80–150 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta4.5–5.5 cm SL; ~6–6.5 cm TL
Vasca minima60 × 30 cm base (70–80 L)Maggiore impronta se comunità ricca
FlussoLento–moderatoGentile, ben ossigenato
LuceBassa–mediaDiffusa, con zone d'ombra
SubstratoSabbia fine arrotondataSabbia silicea 0.2–0.6 mm
DietaOnnivoro bentivoroAffondanti + vivo/congelato
CompatibilitàPacifico di comunitàCon piccoli caracidi e altri pesci tranquilli

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia