Corydoras smudge spot (cory “macchia sfumata”)

Corydoras similis

Weitzman, 1961

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Genere Corydoras, sottofamiglia Corydoradinae (famiglia Callichthyidae). I Corydoras sono caratterizzati da due file di scudi ossei laterali e barbigli sensoriali. C. similis è noto come “smudge spot” per una macchia scura sfumata nella parte posteriore del corpo, associata a una punteggiatura fine; può essere confuso con specie affini (es. C. sodalis, C. ourastigma). La diagnosi certa richiede il confronto di pattern e morfologia, e in commercio non è raro trovare esemplari etichettati in modo impreciso. Come altri Corydoras, possiede spine pettorali e dorsali e può rilasciare una secrezione irritante se stressato: manipolare con cura (retino a maglia fine, evitare sacche strette).

Distribuzione e habitat

Sud America, Brasile: principalmente bacino medio-superiore del Rio Madeira (stati di Rondônia e aree limitrofe). Habitat tipici: piccoli affluenti, igarapé forestali e zone allagate stagionalmente, con acqua da limpida ad ambrata, corrente lieve-moderata, fondo sabbioso con lettiera di foglie e rami. Parametri naturali variabili ma tendenzialmente acidi e teneri. Spesso co-occorre con piccoli caracidi e altri callichitidi.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta circa 4.5–5.5 cm SL (Standard Length: punta del muso-base della coda); corrisponde a ~6 cm TL (Total Length). Aspettativa di vita 5–8 anni con cure corrette. Respirazione accessoria: come altri Corydoras, inghiotte aria in superficie e utilizza l’intestino per l’assorbimento di ossigeno; lascia sempre spazio libero in superficie. Mostra attitudine bentonica e cerca il cibo setacciando la sabbia con i barbigli.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie di branco, molto sociale: va tenuta in gruppi di almeno 8–10 esemplari per ridurre stress e stimolare comportamenti naturali. Pacifica e compatibile con piccoli caracidi, ciprinidi tranquilli, altri Corydoras e pesci da fondo non aggressivi. Evitare compagni grandi o irruenti che possano intimidirla o competere sul fondo. Attività prevalente crepuscolare, ma in acquario si adatta bene anche alla luce diurna soffusa.

Dieta e alimentazione

Onnivoro bentofago: in natura consuma microinvertebrati (larve di chironomidi, piccoli crostacei), detrito e biofilm. In acquario: offrire quotidianamente mangimi affondanti di qualità (pastiglie per pesci da fondo) integrando con vivo/congelato fine (chironomus piccolo, daphnia, artemia), e secco micronizzato per giovani. Somministrare porzioni piccole ma frequenti; distribuire il cibo anche dopo lo spegnimento luci per favorire l’accesso al fondo.

Allestimento della vasca

Vasca minima consigliata 75 L con base 60×30 cm per un gruppo di ~10 individui; più spazio è meglio. Substrato di sabbia fine e arrotondata (granulometria <1 mm) per proteggere i barbigli. Aggiungere legni, foglie secche (ad es. catappa, quercia) e piante per creare ripari e zone d’ombra. Filtrazione efficiente con flusso lieve-moderato e forte ossigenazione; evitare correnti troppo turbolente. Illuminazione bassa-media, diffusa. Coperchio consigliato per prevenire salti. Cambi d’acqua regolari (30–50% a settimana) con stabilità termica e chimica.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduzione tipica dei Corydoras. Dimorfismo: femmine più robuste e larghe (soprattutto viste dall’alto), maschi più snelli e leggermente più piccoli. Corteggiamento con “posizione a T”: il maschio rilascia lo sperma mentre la femmina trattiene 1–3 uova tra le pinne pelviche e le incolla su substrati (vetro, piante). Stimoli efficaci: acqua leggermente più fresca, ossigenata e cambi più frequenti. Le uova (1–2 mm) schiudono in 3–5 giorni a 24–26 °C; avannotti a nuoto libero in ~2 giorni. Alimentare i piccoli con microworm e naupli d’artemia; mantenere acqua molto pulita e dolce. Gli adulti possono predare le uova: separare uova o riproduttori.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione: 1) Substrato sabbioso per evitare erosione dei barbigli e infezioni. 2) Acqua pulita, nitrati bassi (<20 mg/L, meglio <10) e buona ossigenazione: i Corydoras sono sensibili a inquinanti e scarso O2. 3) Evitare temperature elevate prolungate (>28 °C) e sbalzi rapidi. 4) Inserire solo pesci quarantinati per ridurre l’introduzione di patogeni. 5) Molti farmaci (rame, verde di malachite ad alte dosi) sono mal tollerati dai siluriformi: in caso di malattia rivolgersi a un veterinario esperto di pesci e seguire le etichette dei prodotti. 6) Non sovralimentare; sifonare delicatamente il fondo senza risucchiare sabbia.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutato specificamente al momento. Non in CITES. Non segnalato come invasivo in UE; in ogni caso è vietato rilasciare organismi esotici in natura (Reg. UE 1143/2014; normativa italiana vigente). La specie è comune nel commercio, con disponibilità sia di esemplari allevati in cattività (Europa orientale/Asia) sia di catture legali dal Brasile, soggette a regolamentazione ambientale locale. Preferire esemplari allevati o provenienze tracciabili; richiedere al negoziante informazioni su origine e documenti. Supportare pratiche di raccolta sostenibili e trasporto responsabile.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–27 °C24–26 °C
pH6.0–7.56.4–6.8
GH1–12 dGH2–6 dGH
KH0–5 dKH0–3 dKH
Conducibilità30–200 µS/cm80–150 µS/cm
Nitrati (NO3-)<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta4.5–5.5 cm SL (~6 cm TL)~5.0 cm SL
Vasca minima60–80 L (gruppo ≥8)75 L, base 60×30 cm (≈10 esemplari)
FlussoLieve–moderatoDolce ma costante, forte ossigenazione
LuceBassa–mediaAttenuata/filtrata, con zone d’ombra
SubstratoSabbia fineSabbia silicea arrotondata <1 mm
DietaOnnivoro bentofagoPastiglie affondanti + vivo/congelato fine
CompatibilitàPacifico, di comunitàPiccoli caracidi/ciprinidi, altri Corydoras

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia