Corydoras trilineatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Bacino superiore dell’Amazzonia in Perù ed Ecuador, con segnalazioni anche nel Brasile occidentale (rio Solimões) e localmente in Colombia; le occorrenze possono variare secondo le fonti. Abita affluenti lenti, igarapé, zone di foresta allagata e aree di pianura in acque nere o chiare, con fondi sabbiosi o limosi, lettiera di foglie e vegetazione marginale. L’acqua in natura tende a essere da tenera ad appena moderatamente minerale, da acida a debolmente neutra, con temperatura tipicamente tropicale e alto tenore di ossigeno, specialmente durante la stagione delle piogge.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta intorno a 5,5–6,0 cm SL (circa 6–7 cm TL). Aspettativa di vita 5–8 anni, talvolta oltre 10 con gestione attenta. Come molti Corydoras, integra la respirazione branchiale con occasionali boccate d’aria in superficie grazie a una forma di respirazione intestinale, comportamento normale soprattutto in acque tiepide o a ossigeno più basso.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica, sociale e gregaria: va allevata in gruppi di almeno 6–8 esemplari, meglio 10+, per ridurre lo stress e favorire comportamenti naturali di foraggiamento di gruppo. Vive sul fondo, fruga tra sabbia e foglie con i barbigli. Compatibile con piccoli caracidi, rasbore, kilifish tranquilli, anabantoidei pacifici, loricaridi nani e ciclidi nani non aggressivi. Evitare coinquilini grandi, aggressivi o noti per mordere pinne. Con gamberetti nani può predare gli avannotti; gli adulti di Caridina/Neocaridina di solito convivono se il layout offre molte coperture. Preferisce correnti deboli-moderate e luce attenuata.
Dieta e alimentazione
Onnivoro bentofago opportunista. In natura consuma microinvertebrati, larve, biofilm e detrito organico. In acquario offrire mangimi affondanti di qualità (granuli soft, wafer per pesci da fondo) integrati con vivo o congelato come chironomus, artemia, daphnia. Inserire anche componente vegetale occasionale (spirulina, pastiglie con alghe). Alimentare la sera o a luci ridotte per assicurare che il cibo raggiunga il fondo e sia accessibile al gruppo. Non sopravvive di soli avanzi: necessita razioni dedicate e variate.
Allestimento della vasca
Per un gruppo di 6–8 esemplari, vasca minima 70–80 L con base ampia (almeno 60 × 30 cm); meglio 80–100 L per gruppi numerosi e coabitanti. Substrato: sabbia fine e arrotondata (es. quarzo/silice) per prevenire abrasioni dei barbigli; evitare ghiaie taglienti. Aggiungere legni, foglie secche (catappa, quercia) e piante per creare ripari e zone d’ombra; piante galleggianti utili per schermare la luce. Filtrazione efficiente e flusso dolce-moderato con forte ossigenazione. Coperchio ben chiuso: occasionali salti durante le boccate in superficie. Parametri acqua consigliati: temperatura 22–26 °C (ottimale 23–24,5 °C); pH 5,5–7,5 (ottimale 6,2–7,0); GH 1–12 dGH (ottimale 2–6); KH 0–6 dKH; conducibilità 30–200 µS/cm. Nitrati da mantenere bassi (<20 mg/L, idealmente <10). Cambi regolari 25–40% settimanali, evitando brusche variazioni.
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara a deposizione libera con cura limitata alle uova. In gruppo ben condizionato (maschi più snelli, femmine più robuste), si osserva il tipico T-position: il maschio si posiziona trasversalmente alla femmina che trattiene poche uova tra le pinne pelviche e le incolla su vetri, piante o arredi. Una singola deposizione può contare 50–150 uova, talvolta di più in più sedute. Spesso un cambio d’acqua più fresco di 2–3 °C e un’alimentazione ricca di vivo/congelato stimolano la riproduzione. Incubazione 3–5 giorni a 24–25 °C; gli avannotti nuotano liberi dopo altri 2–3 giorni. Per massimizzare la sopravvivenza, spostare le uova o gli adulti; aerare dolcemente e rimuovere manualmente le uova che imbiancano. Prime alimentazioni: infusori o mangimi in polvere finissima, poi naupli di Artemia e microworm. Dimorfismo: femmine più grandi e piene di uova, con sezione corporea più ampia; maschi più piccoli e affusolati.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione problemi: 1) Substrato morbido e liscio per evitare erosione dei barbigli e infezioni secondarie. 2) Acqua pulita, ben ossigenata; nitrati bassi e assenza di picchi di ammoniaca/nitriti. 3) Evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH: acclimatazione lenta (drip utile) e manutenzione regolare. 4) Alimentazione varia e mirata al fondo; evitare diete monotone o povere di proteine di buona qualità. 5) Quarantena dei nuovi arrivi per 2–4 settimane per ridurre il rischio di patogeni. 6) Farmaci e metalli: sensibile al rame e a dosi eccessive di trattamenti; attenersi rigorosamente alle etichette e, se possibile, trattare in vasca separata. 7) Gestione: usare retini morbidi o contenitori; attenzione alle spine pettorali che possono impigliarsi o pungere. 8) Temperature sopra 28 °C prolungate possono stressare l’animale; aumentare l’ossigenazione in estate.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata al momento della stesura. Ampiamente disponibile nel commercio acquariofilo; parte degli esemplari è di cattura (soprattutto dal Perù), è anche allevata in cattività in Europa e Asia. Non elencata in CITES. In Italia/UE non risulta soggetta a restrizioni specifiche, ma valgono le normative generali su benessere animale e importazione. Scelta etica: preferire esemplari allevati quando disponibili; se di cattura, informarsi su pratiche di raccolta sostenibili. Non rilasciare mai in natura (illecito e dannoso per gli ecosistemi). Non è segnalata come invasiva in UE.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range consigliato | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–26 °C | 23–24,5 °C |
pH | 5,5–7,5 | 6,2–7,0 |
GH | 1–12 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 5,5–6,0 cm SL (≈6–7 cm TL) | — |
Vasca minima | 70–80 L (gruppo 6–8) | ≥80–100 L |
Flusso | Debole–moderato | Moderato con forte ossigenazione |
Luce | Debole–media | Attenuata con piante galleggianti |
Substrato | Sabbia fine arrotondata | Sabbia silicea molto fine |
Dieta | Onnivora bentonica | Affondanti completi + vivo/congelato |
Compatibilità | Pacifica con piccoli pesci comunitari | Caracidi, rasbore, ciclidi nani pacifici |
Crediti