Pygmyweed della Nuova Zelanda; Crassula dei pantani; Australian swamp stonecrop (ing.)

Crassula helmsii

(Kirk) Cockayne, 1928

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie accettata: Crassula helmsii (Kirk) Cockayne, famiglia Crassulaceae. Basionimo: Tillaea helmsii Kirk. Sinonimi storici ricorrenti includono Tillaea helmsii (Kirk) Cockayne. La specie è fortemente polimorfa tra forma sommersa (interamente in acqua) e forma emersa (con fusti/foglie fuori dall’acqua), che differiscono per compattezza e spessore fogliare. Da non confondere con Crassula aquatica (annuale minuta, più delicata). Nomenclatura e circoscrizione tassonomica sono stabili nelle principali banche dati (POWO, WFO, CoL).

Distribuzione e habitat

Nativa di Australia sud-orientale (incl. Tasmania) e Nuova Zelanda. Introdotta e naturalizzata in numerosi Paesi europei (ampia diffusione in Regno Unito e Irlanda; presente in Benelux, Francia, Germania, Spagna e in varie aree d’Italia), dove è spesso invasiva. Habitat tipici: acque ferme o a lento flusso, stagni, canali, torbiere e rive fangose; cresce da sponde umide fino a circa 50–100 cm di profondità. Tollera temperature basse e periodi di emersione/essiccamento parziale.

Descrizione fisica (foglie, fusto, radici, crescita)

Pianta succulenta, perenne, con fusti cilindrici e fragili, prostrati o ascendenti (da pochi cm a oltre 30–50 cm), che radicano ai nodi (punto d’inserzione delle foglie). Foglie opposte, lineari-subulate, carnose, generalmente 5–15 mm di lunghezza e 1–2 mm di larghezza, verde chiaro a verde scuro; in forma sommersa sono più sottili e flessibili, in forma emersa più spesse e compatte. Radici avventizie numerose ai nodi. Fiori piccoli, bianchi, a quattro petali, prodotti in ascelle fogliari soprattutto in emersione; in acquario fiorisce raramente. Forma densi tappeti e cuscini che possono ricoprire substrato e arredi.

Velocità di crescita e fattori che la influenzano

Crescita da media a rapida, accelerata da luce intensa, acqua fresca e buona disponibilità di nutrienti. CO₂ non indispensabile ma aumenta densità e compattezza. Temperature elevate (>26–28 °C) e ombra prolungata rallentano la crescita e possono causare allungamento internodale. La specie tollera acque sia povere sia ricche di nutrienti, con ampia plasticità ecologica.

Comportamento e compatibilità con altri animali

In acquario è fortemente competitiva: colonizza il substrato e può ombreggiare piante piccole. Ogni frammento reciso può attecchire e diffondersi. In condizioni di forte luce tende a crescere prostrata formando tappeti; con luce medio-bassa si allunga verso la superficie. Può staccarsi e galleggiare se non ben ancorata.

Parametri generali di coltivazione e condizioni di crescita

Parametri ampiamente tollerati: temperatura 10–26 °C (ottimo 15–22 °C); pH 5.5–8.0 (ottimo 6.5–7.5); GH 2–20 °dGH (ottimo 4–12); KH 1–12 °dKH (ottimo 3–6); conducibilità 50–600 µS/cm (ottimo 100–300). Luce medio-alta per crescita compatta. Substrato non critico (sabbia/ghiaia; attecchisce anche su rocce/legni), assorbe nutrienti sia dal fondo sia dall’acqua. CO₂ facoltativa: 10–20 mg/L favoriscono un portamento basso e foglie più piccole. Fertilizzazione bilanciata (macro e micro) riduce clorosi apicali. Flusso d’acqua moderato. Ideale in acquari temperati o tropicali “freschi”.

Tecniche di moltiplicazione (talea, stoloni, divisione, spore, ecc.)

Semplicissima per talea di fusto: recidere apici o segmenti con 3–5 nodi e piantarli; radicano in pochi giorni. Divisione dei tappeti e reimpianto dei cuscini. Attenzione: la frammentazione accidentale durante la potatura genera nuove piante; raccogliere con retino tutti i pezzi per evitare colonizzazioni indesiderate.

Allestimento della vasca

Uso come coprisuolo/prato nel primo piano in vasche ben illuminate; come cespuglio basso nel centro vasca; ottima in paludari e ripari spondali in emersione controllata. In vasche piccole cresce rapidamente: pianificare potature regolari. Sconsigliata per laghetti con possibilità di fuga nell’ambiente, data l’invasività documentata in Europa.

Salute e benessere (prevenzione)

Problemi comuni: 1) Alghe filamentose su tappeti fitti: ridurre durata luce, migliorare circolazione, rimuovere meccanicamente; mantenere rapporti nutrienti stabili. 2) Foglie pallide/punte clorotiche: integrazione moderata di microelementi (es. ferro chelato) e verifica nitrati/fosfati. 3) Steli che si alzano e diradamento: aumentare luce e/o CO₂, potare e ripiantare le cime più compatte. 4) Disseminazione incontrollata: potare con cura, sifonare i frammenti, usare retini fini. Evitare biocidi o trattamenti chimici rischiosi per fauna e ambiente.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato globale: non minacciata nelle aree native (IUCN: non valutata specificamente). Al di fuori dell’areale è una specie aliena invasiva ad alto impatto, segnalata da CABI e banche dati europee. Regolamentazione: vendita e rilascio vietati nel Regno Unito; in diversi Stati membri UE sussistono restrizioni o divieti nazionali. In Italia verificare sempre la normativa locale/regionale vigente. Non elencata in CITES. Etica: non rilasciare mai in natura; smaltire i residui vegetali in sacchi chiusi (meglio previa essiccazione o congelamento) con i rifiuti indifferenziati.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimali
Temperatura10–26 °C15–22 °C
pH5.5–8.06.5–7.5
GH2–20 °dGH4–12 °dGH
KH1–12 °dKH3–6 °dKH
Conducibilità50–600 µS/cm100–300 µS/cm
Lucemedia–altaalta (per tappeto compatto)
CO₂facoltativa10–20 mg/L
Fertilizzazione (macro/micro)bassa–mediabilanciata; NO₃ 5–15 mg/L, PO₄ 0.5–1.5 mg/L, K 5–10 mg/L, Fe 0.05–0.1 mg/L
Velocità crescitamedia–rapidarapida con luce/CO₂
Posizione consigliataprimo piano–centroprimo piano (tappeto)
Tipo di propagazionetalea, divisione tappetotalea di fusto
Compatibilità con faunabuona con pesci e invertebrati pacificievitare erbivori voraci
Difficoltàprincipiante–intermediointermedio (gestione espansione)

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia