Tetra a vela

Crenuchus spilurus

Günther, 1863

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Characiformes; famiglia Crenuchidae. Crenuchus è un genere monotipico: Crenuchus spilurus è l’unica specie del genere. Non è un vero tetra della famiglia Characidae, ma un parente stretto spesso chiamato in commercio tetra a vela. Il nome specifico richiama la macchia ocellata sul peduncolo caudale. Maschi con pinne dorsale e anale molto estese, carattere distintivo del taxon. Terminologia misure: SL lunghezza standard dalla punta del muso alla base della coda; TL lunghezza totale, inclusa la coda.

Distribuzione e habitat

Sud America settentrionale. Presente nel bacino amazzonico settentrionale, in particolare nel Rio Negro e vari affluenti del medio-basso Rio delle Amazzoni in Brasile, e nei bacini costieri del Guayana Shield in Guyana, Suriname e Guyana Francese. Habitat tipico: piccoli corsi d’acqua lenti, igarapé e paludi forestali con fondo di lettiera di foglie, rami e radici sommerse. Predilige acque scure ricche di tannini (blackwater: acque color tè, molto acide e povere di sali), talvolta anche acque chiare ma sempre tenere, con vegetazione ripariale fitta e luce attenuata.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta circa 6 cm SL e fino a 7–8 cm TL, con marcato dimorfismo a favore dei maschi. Aspettativa di vita in acquario 3–6 anni, con buona gestione e acqua pulita. Corpo compresso, macchia caudale ocellata bordata d’oro o giallo, colorazione variabile tra popolazioni. Maschi adulti in estro scuriscono molto e alzano le pinne come vele durante il corteggiamento e la difesa del territorio.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica ma guardinga; tende a occupare i livelli medio-bassi della colonna d’acqua e sostare tra radici e foglie. Non è gregaria stretta: meglio in piccolo gruppo con rapporto sbilanciato a favore delle femmine (per esempio 1 maschio con 2–4 femmine). Maschi possono essere territoriali tra loro, specie in vasche piccole o senza barriere visive. Compagni ideali: caracidi tranquilli di piccola taglia, pesci matita, piccoli pesci ascia e piccoli loricaridi o callictidi non aggressivi, evitando specie mordipinne o iperattive. Predatori di taglia maggiore e ciclidi territoriali non sono consigliati.

Dieta e alimentazione

Micropredatore che in natura cattura microcrostacei e larve di insetti. In acquario accetta mangimi secchi in microgranuli e scaglie fini di alta qualità, ma va mantenuto con regolari somministrazioni di vivo o surgelato fine come Daphnia, Cyclops, naupli di Artemia e larve di Chironomus piccole. Offrire porzioni ridotte, 1–2 volte al giorno, variando spesso. Evitare alimenti troppo grandi o ricchi di grassi terrestri.

Allestimento della vasca

Vasca minima consigliata 60 L netti per un harem, meglio 80–100 L se si tengono più maschi. Base di 60×30 cm o maggiore. Acqua morbida e acida: pH 4.5–6.5 (adattabile fino ~7 solo se graduale), GH 0–5 dGH, KH 0–3 dKH. Conducibilità 20–150 µS/cm; nitrati preferibilmente sotto 10 mg/L. Temperatura 24–28 °C. Filtrazione dolce e stabile, con pre-filtro a spugna; flusso basso-moderato. Illuminazione attenuata mediante piante galleggianti e arredi; layout con sabbia scura, radici, rami, foglie secche (catappa, quercia) per rilasciare tannini e microfauna. Coperchio ben aderente: specie incline a saltare. Cambi d’acqua regolari e moderati (15–25% a settimana) con acqua di pari parametri; per ottenere acque tenere si può usare osmosi inversa remineralizzata. Definizioni: GH durezza generale, sali di calcio e magnesio; KH durezza carbonatica, capacità tampone.

Riproduzione e dimorfismo

Specie cavernicola a deposizione su substrato con cure parentali del maschio. Dimorfismo: maschi più grandi, corpo più alto, pinne dorsale e anale allungate a vela, colorazione più scura in estro; femmine più piccole e piene in ovulazione. Per la riproduzione, allestire vasca dedicata con acqua molto tenera e acida (pH 5.0–6.0, GH 0–2, KH ~0), temperatura 26–27 °C, poco flusso, ripari e piccole grotte o foglie larghe disposte a tetto. Il maschio corteggia e difende un sito; le uova vengono deposte in cavità o sul lato inferiore di foglie/legni. Il maschio ventila e custodisce uova e larve. Schiusa in circa 48–72 ore; avannotti liberi a nuotare dopo 5–7 giorni. Avvio con infusori, parameci o rotiferi; poi naupli di Artemia appena schiusi quando abbastanza grandi. Luce tenue e microfauna da lettiera di foglie aiutano le prime fasi.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere legato a acqua pulita, tenera e stabile. Evitare sbalzi di pH e temperatura; aumentare l’aerazione in estate. Non sovraccaricare il filtro; preferire più pasti piccoli e sifonature leggere. Quarantena di ogni nuovo arrivato e di cibi vivi per ridurre ingressi di patogeni. Specie sensibile a inquinanti e residui metallici; usare biocondizionatore adeguato. Evitare luce forte e vasche scoperte. In caso di problemi di salute, rivolgersi a un professionista veterinario; evitare trattamenti improvvisati o non indicati per caraciformi di acque tenere.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata formalmente per molte popolazioni; la specie appare ampiamente distribuita, ma i dati sono frammentari. Non elencata in CITES. Per il commercio acquariofilo europeo arrivano soprattutto esemplari di cattura dal Brasile e dalle Guiane; talvolta disponibili riprodotti in cattività. Preferire fornitori che dichiarano provenienza e pratiche sostenibili. Nessuna segnalazione di invasività in UE; vige il divieto assoluto di rilascio in natura. Rispettare le normative UE sul benessere durante trasporto e detenzione, e le leggi locali su specie esotiche.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–28 °C25–27 °C
pH4.5–6.85.2–6.5
GH0–5 dGH1–3 dGH
KH0–3 dKH0–1 dKH
Conducibilità20–200 µS/cm50–120 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adultafino a 7–8 cm TL (~6 cm SL)
Vasca minima60 L (base 60×30 cm)80–100 L per più maschi
FlussoBasso–moderatoBasso, diffusore ampio
LuceBassa–media schermataBassa con galleggianti
SubstratoSabbia fine, foglie, legniSabbia scura + lettiera di foglie
DietaOnnivoro a prevalenza carnivoraMicropredatore: vivo/surgelato fine + secco di qualità
CompatibilitàPacifico, timidoCon piccoli caracidi tranquilli; evitare mordipinne

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia